Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Coppeta

Albero di maestra

Albero di maestra

Giuseppe Coppeta

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2025

pagine: 68

Con il titolo "Albero di maestra" l’autore ha voluto introdurre una sineddoche, che nel linguaggio figurato indica una o più parti di un’entità per l’entità intera, nel caso di specie una nave. Una nave con la quale intraprendere una breve avventura nel mondo delle idee. È anche un’avventura nella dimensione del pensiero critico, che rappresenta la più nobile forma di libertà. Con un uso accorto della forma breve, l’autore ci introduce a delicati problemi, anche di più stretta attualità. Materia che viene trattata con un sano senso dell’umorismo e dell’ironia, non senza inoltrarci in un percorso introspettivo, in un’indagine sulla soggettività dell’uomo in generale. Chiude l’opera un piccolo ma singolare raggruppamento di “scherzi”, aforismi composti da un modo di dire (nel caso di specie sono quelli relativi a uno dei cinque organi di senso) e da una nota umoristica. La forma breve è utilizzata in diverse sue varianti: definizioni, paradossi, pensieri che l’autore ama definire “paraforismi”, ossia paradossi formulati in chiave umoristica. Non mancano altre figure di prosa breve, come" greguerias", battute satiriche, motti di spirito.
13,00

Il ficodindia. Aforismi, pensieri brevi, metaforismi

Il ficodindia. Aforismi, pensieri brevi, metaforismi

Giuseppe Coppeta

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2024

pagine: 84

Il titolo di questa silloge di aforismi, "Il ficodindia", per la verità abbastanza curioso, deriva da una considerazione dell’autore secondo la quale «l’aforisma è come un ficodindia: lo sprovveduto si punge le dita, l’uomo accorto coglie la polpa». Alcuni temi-chiave attraversano la raccolta, possiamo individuare ad esempio la filosofia e l’arte, la politica e la religione, ma anche temi di più schietta quotidianità. Tutta questa sostanza si concretizza in una silloge che contiene una notevole varietà di stili e approcci, troviamo infatti in queste pagine pensieri brevi, segnatamente autoironici, un po’ stravaganti, ovvero nonsense in chiave giocosa che sconfinano nel surreale; ma anche altre varianti della forma breve: definizioni e pensieri con valore aforistico, paradossi, "greguerías", metaforismi, detti e modi di dire con note umoristiche... Una polpa ricca e nutriente, dunque, per questo ficodindia le cui spine non stanno lì per ferire ma per sollecitare, pungolare, persino penetrare la consapevolezza di ognuno di noi.
14,00

Caravanserraglio (aforismi e pensieri minimi)
8,00

Qua e là. Aforismi e riflessioni. Aneddoti e citazioni

Qua e là. Aforismi e riflessioni. Aneddoti e citazioni

Giuseppe Coppeta

Libro: Libro in brossura

editore: Kromatoedizioni

anno edizione: 2019

La silloge raccoglie per la prima volta le riflessioni, i pensieri, gli aforismi contenuti in alcuni diari e fogli sparsi dell’autore. È un piccolo zibaldone, ma anche un brevissimo viaggio nella letteratura universale, tra il serio e il faceto. Si va dai grandi scrittori italiani ai moralisti francesi del Seicento e del Settecento, ma non mancano pagine autobiografiche, citazioni di sentenze e di poesie, aneddoti e proverbi popolari. Accanto a pensieri aforistici troviamo trentasei poesie, che costituiscono una piccola antologia poetica dentro l’opera. Com’è proprio di ogni libro di aforismi, l’opera si caratterizza per l’eterogeneità degli argomenti trattati e per la mancanza di una divisione tematica. La silloge pone dubbi e interrogativi su molti argomenti di attualità. D’altronde lo scopo è quello di stimolare il lettore a riflettere su alcuni grandi temi. Se anche in parte l’opera riuscirà in quell’intento avrà raggiunto il suo scopo.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.