Libri di Giuseppe Curonici
La donna che parlava lentamente
Giuseppe Curonici
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2022
pagine: 200
Nei testi che compongono il libro l'autore torna ai temi che gli sono più cari, riflettendo sui legami tra la musica, l'arte e l'uomo, e conducendo il lettore in un inevitabile cammino di introspezione. I personaggi si alternano e si incontrano sulla scena, sfiorandosi senza toccarsi, ognuno come fosse l'osservatore dell'altro e tuttavia legati inevitabilmente dal filo teso dal narratore. I dialoghi sono il fulcro intorno a cui ruotano i protagonisti, giovani che si scoprono anziani e donne che non sembrano invecchiare, nel complesso quadro della precarietà terrena e dei sentimenti umani.
Fine precoce del giovane D. S.
Giuseppe Curonici
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2018
pagine: 154
Daniele Sichem è l’ultimo discendente di una famiglia scampata alla shoah che sopravvive alla memoria dell’orrore sofferto conducendo una vita modesta a Como. Daniele è molto dotato negli studi, e diventa un economista di successo per una società finanziaria di Zurigo. Si rende presto conto, però, di essere stato coinvolto in qualcosa di più grande di lui. Anche se la trama sembra quella di un poliziesco, la storia raccontata in questo libro inizia quattromila anni fa, l’epoca di Abramo, e arriva a oggi, nell’era della globalizzazione, del consumismo, del risveglio dell’intolleranza e dell’antisemitismo, perché «la vastità del tempo non separa ma unisce, ogni volta le cose sono già iniziate». Così i Quaderni neri di Heidegger e il contrabbando di armi fanno parte dello stesso scenario che vede Daniele nel ruolo di vittima predestinata.
L'incendio della montagna blu. Il quadro perduto di Cézanne
Giuseppe Curonici
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2012
pagine: 217
Un celebre dipinto di Cézanne, assicurato per milioni di euro, scompare in un incendio nei pressi di Saint-Moritz. Firmat, presidente della Galleria d'arte Newton, deve fronteggiare il disastro. Nello stesso tempo conosce Irene, una donna affascinante ma per lui incomprensibile. Le due storie, quella di Irene e quella del quadro della Montagna Blu, si confondono in un drammatico alternarsi di verità e menzogna, formando un groviglio inestricabile, nel quale Firmat si getta con tutte le sue forze, fino a che la realtà tormentosa di entrambe le vicende gli si manifesterà completamente.
Nell'isola distante
Giuseppe Curonici
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2004
pagine: 186
Giuseppe Curonici, autore de "L'interruzione del Porsifal dopo il primo atto (premio Bogutta opera prima 2002), torna con un nuovo romanzo, svelamento di un uomo che è stato capace di uccidere e che ora pensa di nascondere la propria natura dietro le forme e i colori di un ritratto celebrativo. Ma il pittore incaricato dell'opera non è disposto a subire l'inganno e si ripromette di fare della pittura lo strumento di una "coscienza consapevole". Sotto la luminosa e tranquilla superficie del mare e del cielo di un'estate in riviera, la neutralità del narratore, come ha notato Cesare Segre, è solo apparente e sempre carica di tensione.