Libri di Giuseppe Fabiano
Del silenzio non si può tacere. Un viaggio nell’universo del silenzio
Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 200
Secondo antichi racconti il solco che abbiamo sotto il naso, il prolabio, è l’impronta del dito che un angelo ci mette sulla bocca prima della nascita, per raccomandare il silenzio sulla vita prenatale. Nasciamo così già custodi del silenzio e durante la nostra vita ne siamo attratti, respinti, a volte ne siamo cultori e a volte vittime. Il silenzio è un universo perché di esso ha tutte le caratteristiche: è dentro e fuori di noi, c’è stato prima, c’è ora e ci sarà domani, può essere senza consistenza e densissimo, è meraviglioso e spaventoso. Espressione dell’umano, del divino e del demoniaco. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia. Ma alla fine di questo percorso, più di prima, il silenzio affascina, sfida, preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Al termine di questo viaggio si è circondati da un silenzio assordante. Con presentazione di Luigi Cancrini.
Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia
Giuseppe Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 158
Il libro si propone all'attenzione di un pubblico vasto e variegato: dallo psicologo in formazione al professionista e operatore della Salute Mentale e della relazione d'aiuto in generale, dal lettore appassionato all'ammiratore di Andrea Camilleri. L'autore, nella prima parte del volume, con un linguaggio chiaro e comprensibile, definisce concetti e termini psicologici di base, ne amplia di conosciuti e ne aggiunge di originali, quindi concentra la sua attenzione sulla forza del pensiero narrativo evidenziandone il ruolo essenziale nella vita e nell'evoluzione individuale e valorizzandone l'importanza anche nella professione psicologica. La seconda e la terza parte del testo sviluppano un particolare interesse per le opere di Andrea Camilleri. L'analisi attenta di alcune di esse e dei personaggi proposti porta il lettore al passaggio qualitativo dalla narrazione psicologica allo sviluppo di particolari quadri psicopatologici. Una lettura originale, quindi, delle opere dello scrittore siciliano che riporta il senso di umanità e originalità che si nasconde dietro la vita e la sofferenza reale, contrastando l'asetticità e rigidità di quadri psicopatologici per come spesso descritti nei manuali di settore. È così che personaggi quali il commissario Montalbano, l'agente Catarella o storie riportate ne Il casellante, L'età del dubbio, La presa di Macallè disegnano percorsi di vita dove traumi, emozioni, espressioni psicopatologiche e capacità di resilienza si attualizzano, sostituendo lo "spazio" della teoria con il "respiro" della realtà. Il libro è stato presentato in occasione di circa 100 eventi in Italia e all'estero (tra cui la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo a Il Cairo nel 2018 e il Premio Bancarella nel 2022) e recensito in articoli e interviste su numerosi quotidiani e periodici, Radio e Tv anche estere.
Nel segno di Andrea Camilleri. Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia
Giuseppe Fabiano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 150
Kromos. Studio & applicazione dei sistemi di colorimetria
Carlo Iacullo
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2023
pagine: 120
Raggiungere risultati artistici con i colori non è solo frutto della propria fantasia o della propria manualità artigiana, ma è l’insieme di fattori come la conoscenza di anatomia, biologia, tricologia, chimica, fisica e colorimetria. Tutte queste componenti, utilizzate sempre con regole ben precise, fanno la differenza sia nel risultato finale che sul mercato. Il fine di questo libro è quello di formare parrucchieri professionisti che, con le dovute conoscenze, possano riconoscere non solo falsi messaggi di marketing aziendali che professano miracolosi risultati, ma anche prevenire problematiche tecniche dovute all’utilizzo incauto dei prodotti tricologici. Ogni professionista dovrebbe infatti sapere che l’utilizzo di sostanze chimiche prevede delle regole rigorose da rispettare, come misurare il peso di ogni miscelazione, rispettare i tempi di posa dei prodotti, ecc. Ma più di ogni altra cosa, ogni professionista dovrebbe sempre ricordare a sé stesso che solo la curiosità, lo studio e la voglia di crescere possono accendere la luce della conoscenza.
Del silenzio non si può tacere. Un viaggio nell’universo del silenzio
Giuseppe Fabiano, Stefano Sinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Secondo antichi racconti il solco che abbiamo sotto il naso, il prolabio, è l’impronta del dito che un angelo ci mette sulla bocca prima della nascita, per raccomandare il silenzio sulla vita prenatale. Nasciamo così già custodi del silenzio e durante la nostra vita ne siamo attratti, respinti, a volte ne siamo cultori e a volte vittime. Il silenzio è un universo perché di esso ha tutte le caratteristiche: è dentro e fuori di noi, c’è stato prima, c’è ora e ci sarà domani, può essere senza consistenza e densissimo, è meraviglioso e spaventoso. Espressione dell’umano, del divino e del demoniaco. Questo libro lo osserva da molte angolazioni: nell’utilizzo quotidiano, nelle forme di manipolazione e coercizione, nel suo rapporto con le varie arti (dalla pittura alla scultura, dal cinema alla musica), nella sua immanenza nella spiritualità e nella psicoterapia. Ma alla fine di questo percorso, più di prima, il silenzio affascina, sfida, preoccupa. Ci lascia pieni di domande, di curiosità, di dubbi. Al termine di questo viaggio si è circondati da un silenzio assordante. Con presentazione di Luigi Cancrini.