Libri di Giuseppe Folloni
Costo dei servizi e territorio. Lo svantaggio relativo di popolazioni insediate in territori montani
Giuseppe Folloni, Lauro Struffi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: VIII-152
Manuale di cosmetologia applicata
Giuseppe Folloni
Libro
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2015
pagine: 146
Giuseppe Folloni, diplomato in massaggi riflessogeni e bioenergetici, studioso di tecniche e rimedi naturali, espone in modo sintetico e preciso le principali nozioni di cosmetologia, in particolare della cosmetologia naturale.
Alla radice dello sviluppo: l'importanza del fattore umano
Gabriella Berloffa, Giuseppe Folloni, Ilaria Schnyder von Wartensee
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2011
pagine: 320
Esiste attualmente un forte dibattito sull'efficacia degli aiuti internazionali allo sviluppo e sul tipo di politiche che favoriscono la crescita economica. L'enorme quantità di risorse destinate ai paesi più poveri e i "suggerimenti" di politica che spesso le hanno accompagnate non hanno portato ai risultati sperati. Come illustrato nella prima parte del libro, ci si è resi conto che il problema della crescita è complesso e comprende varie dimensioni (economiche, sociali, istituzionali ecc.) fra loro complementari. Ciò implica non solo una maggior attenzione alle specificità del contesto, ma anche l'accettazione del fatto che nessuna ricetta di politica economica porta a risultati in modo meccanico. Affinché inizi un processo di sviluppo effettivo è necessario che persone, associazioni e istituzioni locali non rimangano in una posizione passiva, ma siano disposti a mobilitarsi per migliorare le proprie condizioni di vita. Vengono presentate due diverse esperienze di sviluppo locale in Brasile evidenziando le caratteristiche che ne hanno permesso il successo e identificando i principali fattori che i soggetti stessi ritengono essere alla base del loro cambiamento. Dall'analisi emerge che, pur nella forte diversità di contesto dei due casi, è analogo il percorso di esperienza che "mette in moto" persone e gruppi sociali, rendendoli protagonisti di sviluppo nella realtà in cui vivono.