La Clessidra (Reggiolo)
Il karma di Yuki
Fujiko Akiyama
Libro
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2025
pagine: 284
Hong Kong, l'anima di una città incredibile
Davide Donadio
Libro
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2025
pagine: 174
Mostri e conigli a Tokyo
Fujiko Akiyama
Libro
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2024
pagine: 318
Asian girls
Davide Donadio
Libro: Libro rilegato
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2023
pagine: 304
La crisi di mezza età rientra nei cliché dell'esistenza. Ed è proprio questo ad indispettire il frivolo e disilluso Bimko, professore di liceo alle prese con una vita mediocre: un amore ormai consumato, la perdita di fiducia in ogni suo ideale, l'insoddisfazione per una quotidianità grigia e banale. Cultore di letteratura cinese e giapponese, è affetto da un'insana ossessione erotico-estetica per le donne dell'Asia orientale, un tipo di bellezza alla quale assegna addirittura significati allegorici e spirituali. Decide così di scivolare in un vitalismo entusiasta e partire per l'Asia Orientale. Il romanzo è la storia di questo grottesco viaggio, tra Cina, Corea e Giappone, lungo il quale Bimko è vittima di avventure esilaranti e inverosimili nel tentativo di radunare ragazze disposte a vivere con lui in un convivio di amore collettivo e crearsi così un harem in piena regola. Ma sotto la coltre del piglio picaresco e ironico, si cela nelle vicende di Bimko la ricerca di un senso della propria esistenza e della parola “felicità”. Forse Bimko non riuscirà a costituire il suo harem di “Asian girls”, ma avrà imparato a conoscere meglio l'essere umano universale che è dentro di lui.
La cittadinanza globale. Nuove utopie e biodiversità culturale per una società nuova
Davide Donadio
Libro
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2021
pagine: 184
L’era globale è una grande promessa. Due elementi concorrono ad oscurare le potenzialità di un mondo globale: gli attriti nel panorama geopolitico tra gli Stati Uniti, la Russia e la Cina (con un’Europa che sta a guardare), e una globalizzazione solo economica, mal gestita dalla politica e guidata da un iperliberismo senza regole. In queste pagine si presenta l’era globale sotto un’altra luce. Anche grazie ad esempi tratti dalla storia europea e asiatica, si mostra come il processo di incontro, assimilazione e rielaborazione di culture “diverse” sia un processo storico che genera incredibile vitalità creativa nelle civiltà umane, in tutte le epoche e in tutti i continenti. Questo processo, infatti, sta alla base di molte epoche storiche di splendore e fervore intellettuale. Partendo da queste considerazioni, l’autore propone il concetto di “cittadino globale” per indicare una condizione interiore e un percorso di formazione (anche scolastico) allo stesso tempo identitario e multiculturale, capace di creare una forma mentis e un tipo di cittadino nuovo, premessa per una società più creativa e un contesto internazionale più cooperativo e meno conflittuale.
Il gusto della mela acerba
Adriano Amati
Libro: Libro in brossura
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2017
pagine: 264
Una piccola cittadina di provincia (Mantova) tra gli anni Sessanta e Settanta: la storia di una vita qualunque, ordinaria e straordinaria nelle giuste proporzioni, sia laddove vi è, per così dire, verità storica, sia dove l'autore rielabora con mestiere di narratore. Ma dopo poche pagine l'elemento individuale che continua a spiccare come io narrante e rimuginante, si diluisce e si accorda con lo spirito dell'epoca. Così la piccola Mantova diventa il simbolo della provincia italiana nell'epoca del boom economico, una realtà, quella dei piccoli centri, inaspettatamente ricettiva alle novità culturali che giungevano da ogni dove.
La letteratura italiana del miracolo economico. Snodi, tipicità, controtendenze. E altri appunti di letteratura, linguistica e filosofia del linguaggio
Davide Donadio
Libro: Libro in brossura
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il secondo dopoguerra per l’Italia fu un periodo di colossali trasformazioni. Nel giro di pochi anni mutarono i modi di produrre e di consumare, di pensare, di concepire il presente e di progettare il futuro. Anche la letteratura seguì con grande interesse i rivolgimenti del periodo. Alcuni autori accompagnarono e descrissero l’epoca con opere che rappresentano snodi (Pasolini), libri che preludono alla nuova Italia industrializzata. Altri autori ancora sono vere e proprie tipicità (Bianciardi, Calvino, Arbasino) col loro narrare inquieto, multiforme, sperimentale. Vi è infine una tipologia di autori che pubblicano opere che in apparenza rappresentano controtendenze rispetto al fare letteratura dell’epoca (Cassola), ma che intimamente sono figlie del loro tempo. Questo il saggio della prima parte del volume. La seconda parte del volume contiene altri brevi scritti di argomento letterario e linguistico, spunti e suggestioni, con qualche incursione nella filosofia del linguaggio.
Simposi moderni (o rifare Arbasino)
Davide Donadio
Libro: Copertina morbida
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2015
pagine: 136
Cinque individui, colti e frivoli, si ribattezzano con nomi di ascendenza classica: il Fauno, Plauto, Dioniso, Alcibiade e Zenone. Trascorrono i momenti inscenando banchetti sul modello degli antichi. Questi convivi sono occasioni di interminabili chiacchiere filosofiche e letterarie, temprate da un'ironia piena di doppi sensi, intermezzi surreali e ubriacature durante le quali esibire sfacciatamente un'erudizione libresca. Ma sotto i discorsi colti, cova la disillusione per una vita di provincia e un'esistenza che si ripete sempre uguale, in un paese, l'Italia contemporanea, caduto in una recessione economica senza fine. Così i protagonisti decidono di concedersi un viaggio estivo percorrendo in auto l'Italia, per "rifare Arbasino ai tempi della crisi" (il riferimento è al famoso romanzo di Alberto Arbasino, Fratelli d'Italia). Il dialogare teatrale raggiunge il parossismo di una festa continua farcita di battute e citazioni incalzanti, sesso promiscuo e movimenti senza posa. Ma nonostante la farsa immorale e allegra, i protagonisti intraprendono un percorso di maggiore consapevolezza della loro condizione. Un racconto decadente e frivolo, esuberante e pensieroso al tempo stesso.
Un epistolario moderno
Leopoldo Lenza
Libro: Copertina morbida
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2015
pagine: 208
Nella forma dell'epistolario è descritta la storia d'amore virtuale tra Lady Pauline e Leopold. Una corrispondenza nata per caso che presto si evolve in qualcosa di più profondo, in un'atmosfera d'altri tempi fatta di rimandi simbolici: lei trasfigurata in principessa eterea, lui cavaliere devoto che tenta di ricondurla alla Terra. Questo avviene attraverso continui rimandi, anche letterari, e voli nel fantastico, nel surreale e nel quotidiano.
Onde d'amore. Poesie scelte
Leopoldo Lenza
Libro: Copertina morbida
editore: La Clessidra (Reggiolo)
anno edizione: 2015
pagine: 190
Raccolta poetica che comprende testi poetici nel corso di molti anni. Versi di ispirazione "romantica" rivista in chiave moderna.