Libri di Giuseppe Giorgioni
Il peso di uno sguardo. Sei racconti
Giuseppe Giorgioni
Libro: Libro rilegato
editore: Futura Libri
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sei testi che narrano sia la grande storia del nostro Paese (è il caso del racconto di apertura, che dà il titolo al volume) sia le piccole esistenze uniche di gente di paese (succede ad esempio ne Le campane di Ripa del Colle). Uomini e donne - più numerosi i primi - che fanno i conti con limiti imposti e subiti, ma a volte anche cercati, tra sensi di colpa e ansia di riscatto, fra fughe dalle responsabilità e scatti in avanti, fra evasioni verso un altrove reale o solo immaginato e ritorno alle sliding doors degli anni giovanili. Emilio, Carla, Luca, Gigi, Ugo, sono questi i protagonisti principali dei racconti. Alcuni di loro nel corso della vita si trovano a fare determinate scelte che ne condizioneranno il futuro. Altri invece le scelte non le hanno mai fatte, accontentandosi di seguire l'esempio o l'insegnamento dei padri (e quello delle madri). Molti di loro incontreranno qualcuno al quale legarsi o confidare un segreto oppure chiedere aiuto. O dal quale comunque imparare qualcosa.
La signora e altre storie
Giuseppe Giorgioni
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 204
Sei racconti, tre in prima persona, tre in terza. Sei storie distinte, ma tenute insieme da più fili conduttori che si intrecciano. Fili che vengono a galla per poi inabissarsi, per riemergere di nuovo nel passaggio da un racconto a un altro. Fra echi e richiami. Spunti autobiografici e situazioni realistiche che talora virano nel surreale e nell’onirico, aprendosi a soluzioni originali. Con questa raccolta di storie Giuseppe Giorgioni fa il suo esordio nella narrativa, riuscendo a dare voce a personaggi che difficilmente si dimenticano. Alcuni di loro sono figure tragiche schiacciate dal destino, dai sensi di colpa oppure da un contesto opprimente. Costrette a prendere decisioni non facili. Resistere o lasciarsi andare? Partire o restare? Temi universali quali la morte e il lutto, il tempo che scorre e la nostalgia, la solitudine e l’amicizia, la memoria, l’attaccamento alle proprie radici, il legame fra gli uomini e gli animali, il contrasto fra città e campagna. Sei storie da leggere in autunno, quando fuori piove, davanti al focolare.