Libri di Giuseppe Giosuè
Viaggio nel Kung Fu. Storia e metodi
Giuseppe Giosuè
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 124
Hung Gar. Il Kung Fu della triade
Giuseppe Giosuè
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 139
Manuale sicurezza personale
Giuseppe Giosuè
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2011
pagine: 146
Se la Sicurezza nasce dal rispetto delle regole, dalla condivisioni di spazi comuni, dall'equilibrio tra le parti sociali, dalla presenza delle forze dell'ordine sul territorio, dal risolvere il problema delle aree degradate, dalla partecipazione a una medesima cultura della legalità, la sicurezza personale ha una componente che riguarda la sfera privata di ogni cittadino, che non può più considerarsi un semplice consumatore di sicurezza prodotta da altri, ma deve partecipare a produrla, acquisendo e coltivando una nuova mentalità: non sperare che in caso di necessità ci sia sempre qualcuno ad aiutarci al momento giusto, ma attivare una serie di comportamenti che consentano di prevedere i possibili rischi, preparandosi nel contempo a reagire all'inevitabile, imparando a lottare e difendersi per sopravvivere qualora ce ne fosse bisogno, sempre nell'ambito della legalità.
Tai Chi Chien
Giuseppe Giosuè
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2008
pagine: 220
Hung Gar. Il Kung Fu della triade
Giuseppe Giosuè
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 139
Con questo libro l'autore vuole documentare la nascita di uno dei principali stili di Kung Fu, lo Hung Gar, emerso dagli ambienti esoterici delle società segrete del XIX secolo e dalle loro lotte per il ripristino della dinastia Ming, spodestata dall'invasione dei Manciù; di questo stile è stato detto: "Nato dalla rivoluzione, creato in segretezza e risorto dalle ceneri di Shaolin". Ma, per parlare dello Hung Gar, occorre tornare indietro di qualche secolo rispetto agli eventi che hanno creato le condizioni per la sua nascita; così, nel corso dei vari capitoli, il lettore viene coinvolto in un'indagine sulle radici dello Stile - che affondano nel Buddhismo Chan e nei templi Shaolin -, sugli antefatti politici e sociali che hanno fatto da sfondo alla sua creazione e sulle diverse versioni della sua origine; infine, viene introdotto al programma didattico e alle metodologie di allenamento, vivendo, in prima persona, l'evoluzione tecnica di questo stile di Kung Fu in duecento anni di storia.
Viaggio nel Kung Fu. Storia e metodi
Giuseppe Giosuè
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 123
In questo libro Giuseppe Giosuè inizialmente definisce la disciplina del Kung Fu, inquadrandola nel contesto socio-culturale cinese, enormemente diverso dal nostro, quindi analizza le basi teoriche e concettuali comuni ai diversi stili. Nella parte centrale del testo l'autore si sofferma sulle origini e sull'evoluzione del Kung Fu in rapporto agli eventi storici e politici della Cina nelle diverse epoche; si addentra in seguito nell'incredibile mosaico di stili, classificandoli, tracciandone la storia e analizzandone i principi ispiratori. La seconda parte del libro propone una classificazione del repertorio delle armi del Kung Fu.