Libri di Giuseppe Guzzetti
Un'interfaccia per il welfare. Le funzioni sociali del design della comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 204
Il ruolo del progetto della comunicazione affianca le trasformazioni che le politiche sociali mettono in atto: accompagnando il cambiamento deve saper fornire strumenti per sostenere le relazioni con i cittadini e le cittadine. Contributi teorici e narrazioni per immagini si dipanano in questo volume proponendo una riflessione sul design della comunicazione per il welfare. I contributi includono lo sguardo delle politiche sociali, della sociologia urbana e delle culture del design e introducono le ragioni di un progetto dedicato alla costruzione dell'identità per il “welfare di tutti”. Piano metodologico e soluzioni progettuali vengono indagati per portare l'attenzione sul piano dei linguaggi e degli strumenti di cui dotarsi per spostare il baricentro verso una comunicazione al servizio della comunità. Al centro, l'alta qualità della cosa pubblica che deve rimanere un riferimento costante anche per gli artefatti di comunicazione: qualità che coinvolge il contenuto della rappresentazione, unitamente alla dimensione compositiva. Questo principio impone ai designer della comunicazione e alle istituzioni pubbliche un incontro sul piano delle comuni responsabilità culturali.
Fondazioni 3.0. Da banchieri a motori di un nuovo sviluppo
Andrea Greco, Umberto Tombari
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 160
A trent’anni dalla legge Amato che le generò, le fondazioni di origine bancaria sono a un bivio storico: la prima generazione dei “fondatori” sta lasciando le cariche ai vertici, mentre diventa imperativo darsi una nuova e più moderna missione per il futuro per amplificare l’impatto sull’economia italiana. Questo libro cerca di spiegare cosa sono le fondazioni di origine bancaria, oggetto misterioso e spesso poco conosciuto ai non addetti ai lavori, e allo stesso tempo prova a immaginare il ruolo che questi “corpi intermedi” possono e dovrebbero svolgere nel futuro del paese. In questa prospettiva sono analizzati gli esiti del tortuoso percorso normativo che ha interessato le fondazioni, cercando le pratiche migliori da adottare in tutto il settore, che ha avanguardie solide e avanzate a fianco di enti che fanno più fatica a cogliere le sfide del presente.
Angela Gotelli. Democristiana, costituente, antesignana delle politiche di welfare
Nicola Carozza
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 180
Angela Gotelli (1905-1996) costituente, politica democristiana, Sottosegretario di Stato, antesignana delle moderne politiche di welfare. Fu tra le ventuno donne elette il 2 giugno 1946 all'Assemblea Costituente. Docente di Liceo, seppe coniugare fede e impegno politico. Crocerossina, antifascista, resistente, esponente del movimento cattolico femminile. Presidente nazionale femminile della Fuci, tra gli organizzatori dei Laureati Cattolici. Nell'associazionismo cattolico e nel movimento culturale personalista trova le ragioni del suo impegno politico. Parteciperà alla stesura del Codice di Camaldoli e alle fasi costitutive della Democrazia cristiana nel 1943. Tra le prime donne ad ottenere incarichi di Governo come Sottosegretario di Stato al lavoro e alla sanità. Prefazione di Giuseppe Guzzetti.