Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe M. Di Giuda

Enciclopedia pratica per progettare e costruire. Fondamenti, norme e prescrizioni per progettare, costruire, dimensionare e distribuire a misura d'uomo

Enciclopedia pratica per progettare e costruire. Fondamenti, norme e prescrizioni per progettare, costruire, dimensionare e distribuire a misura d'uomo

Ernst Neufert

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2024

pagine: XII-612

Il Neufert, standard riconosciuto per tutti gli architetti e gli ingegneri civili, spazia dai dettagli dei singoli componenti costruttivi alla sistemazione degli ambienti esterni, toccando temi e ambiti specialistici come gli impianti, il risparmio energetico o la sostenibilità ambientale, riuscendo a coniugare la forte tradizione del progettare e costruire secondo la regola dell’arte con i nuovi scenari legati all’evoluzione delle tecnologie e del modo di vivere. Nell’opera l’individuo viene posto al centro della progettazione e viene considerato nelle dimensioni e nelle proporzioni, ma anche nella sua interezza, così da poter definire e costruire oggetti e ambienti che rispondano al meglio alle sue esigenze funzionali, prestazionali e al suo benessere psicomotorio. La 10ª edizione italiana, condotta sulla 43ª edizione tedesca, è stata integralmente rivista e puntualmente aggiornata, sia per poter considerare l’evoluzione del quadro normativo, sia per dare maggiore spazio e risalto ad alcune tematiche come, per esempio, quelle dell’accessibilità e del risparmio energetico, oltre a introdurre alcuni argomenti recenti come la modellazione informativa. Senza stravolgere l’impostazione del testo originale, l’edizione italiana è caratterizzata da un attento adattamento di una notevole quantità di informazioni, soluzioni di dettaglio, criteri di progettazione e costruzione secondo il panorama normativo e il contesto costruttivo e architettonico italiano.
98,00

Il BIM. Guida completa al Building Information Modeling per committenti, architetti, ingegneri, gestori immobiliari e imprese

Il BIM. Guida completa al Building Information Modeling per committenti, architetti, ingegneri, gestori immobiliari e imprese

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2016

pagine: XXII-726

Questa edizione italiana del testo di riferimento sul BIM è nata dall'esigenza, condivisa con gran parte del mondo della progettazione e produzione edilizia, di fornire al panorama della committenza pubblica o privata, delle professioni e delle imprese, un volume che fosse capace di mettere in evidenza la grande novità rappresentata dall'adozione del BIM all'interno dei propri processi ideativi, produttivi e gestionali. Nella prima parte il volume affronta le tematiche relative alla gestione contrattuale del settore delle costruzioni e di come l'introduzione del BIM stia spostando l'attenzione degli attori su processi collaborativi; esamina quindi tutto l'apparato tecnologico (hardware e software) in termini di interoperabilità e di piattaforme BIM. I capitoli successivi riguardano rispettivamente i proprietari o i gestori dell'edificio, i progettisti, le imprese esecutrici e infine i subappaltatori e i fornitori. Un intero capitolo riporta l'importante punto di vista offerto dagli autori su come il BIM sia destinato a modificare questo settore nel breve e nel medio termine, cui fa seguito un capitolo che presenta il livello di diffusione del BIM nei diversi continenti, riportando una scheda riepilogativa per paese da cui è possibile estrarre sia norme tecniche sia report applicativi o linee guida. L'ultimo capitolo offre, tra gli altri, alcuni casi studio afferenti alla realtà italiana.
79,90

Il BIM per la gestione dei patrimoni immobiliari. Linee guida, livelli di dettaglio informativo grafico (LOD) e alfanumerico (LOI)

Il BIM per la gestione dei patrimoni immobiliari. Linee guida, livelli di dettaglio informativo grafico (LOD) e alfanumerico (LOI)

Giuseppe M. Di Giuda, Sebastiano Maltese, Fulvio Re Cecconi, Valentina Villa

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: XIV-306

La modellazione informativa si sta affermando come metodologia per la gestione integrata del patrimonio immobiliare e come strumento per il Facility Management (FM). Questo volume si apre con un confronto delle principali linee guida internazionali per l’utilizzo del BIM nel FM e illustra l’implementazione della metodologia BIM nei processi aziendali, affrontando la tematica a partire dall’analisi preliminare fino alla gestione dei contratti, ai piani di manutenzione, alla documentazione e alle modalità di scambio dati. L’implementazione del BIM in azienda è qui intesa come ottimizzazione e sistematizzazione dei processi già esistenti. Il volume è ricco di workflow che hanno lo scopo di semplificare i processi e di strutturare il flusso informativo garantendo la coerenza dei dati, la collaborazione tra i soggetti e l’aggiornamento costante del sistema ‘modello BIM-Database’ che diventa modello di Asset Information Management (AIM). Vengono presentate le regole di modellazione e descritte le modalità di integrazione del modello AIM con il database associato per la gestione del FM. Il volume è corredato da un esempio applicativo: la linea guida proprietaria RAI BIM, finalizzata alla gestione del patrimonio sia in termini di strategie di intervento sia per la gestione dei contratti di progettazione, nuova costruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria.
27,90

Il BIM per le scuole. Analisi del patrimonio scolastico e strategie di intervento

Il BIM per le scuole. Analisi del patrimonio scolastico e strategie di intervento

Lavinia Chiara Tagliabue, Valentina Villa

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2017

pagine: XVI-288

La modellazione informativa si sta affermando come metodologia per la gestione integrata del processo edilizio e come supporto decisionale alle scelte strategiche e alla definizione delle priorità per la programmazione degli interventi per le grandi committenze. Questo volume focalizza l’attenzione sullo stato attuale del patrimonio scolastico italiano e le politiche attive del MIUR per l’innovazione e la riqualificazione degli edifici esistenti. Vengono descritti i parametri prestazionali per la definizione della qualità degli spazi didattici e di socialità, anche in relazione alle nuove metodologie di apprendimento e alla didattica innovativa. Viene quindi analizzata la struttura dell’anagrafica dell’edilizia scolastica utilizzata per censire il patrimonio, proponendo un sistema di digitalizzazione che permetta non solo di recuperare le informazioni inserite in termini di dati, ma anche di archiviare lo storico e tutti gli interventi futuri. Infine, viene presentata la metodologia BIM, analizzando i vantaggi che la committenza può trarre nelle varie fasi del processo. Una particolare attenzione è riservata alla gestione del patrimonio scolastico esistente, supportato dal report di un caso studio significativo. Il volume è destinato principalmente alle committenze, private e pubbliche, ai gestori di patrimoni immobiliari, ai progettisti, consulenti e operatori del settore delle costruzioni, che intendono indagare la metodologia BIM intesa principalmente come innovazione di processo.
27,90

Ergotecnica edile

Ergotecnica edile

Arie Gottfried, Giuseppe M. Di Giuda

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2010

pagine: 416

39,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.