Libri di Giuseppe Maccaroni
Una poesia è per sempre
Giuseppe Maccaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Aidif
anno edizione: 2022
Miscellanea di scritti «politici» (1977-2010)
Giuseppe Maccaroni
Libro: Copertina morbida
editore: Mario Vallone
anno edizione: 2021
pagine: 242
In questo libro vengono riediti, con qualche inessenziale modifica, scritti apparsi originariamente in diverse pubblicazioni (giornali, riviste, ecc.), ed elaborati lungo la mia non breve 'carriera' accademica come semplice 'ricercatore' prima, e 'docente' di Storia delle dottrine politiche, dopo, presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria. Sono testi non facilmente reperibili (alcuni forse introvabili), e che forniscono al lettore interessato un quadro esauriente del 'cammino', accidentato e impervio, che chi scrive ha percorso da un'iniziale adesione al marxismo, ad una prospettiva esistenziale non distante da motivazioni 'spirituali'.
Sociologia, stato e democrazia solidale in Max Adler
Giuseppe Maccaroni
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 198
Emmanuel Mounier e Simone Weil. Testimoni del XX secolo
Giuseppe Maccaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 172
I nomi di Emmanuel Mounier e di Simone Weil evocano due tra i più significativi momenti della cultura filosofica francese del Novecento. Il nome di Mounier è legato alla fondazione e animazione della rivista "Esprit" e della corrente filosofica del personalismo comunitario; quello della Weil è associato alla lucidità dei suoi scritti politici, alla tensione della sua ricerca religiosa, oltre che alla testimonianza della condizione operaia vissuta in prima persona. Accomuna i due pensatori non solo la scelta di vita di stare dalla parte degli umili, ma anche l'esigenza di ancorare l'ambito della politica ai valori morali e religiosi. In Mounier il recupero dell'originaria carica rivoluzionaria del cristianesimo deve tendere alla costruzione di una società che rispetti la persona all'interno di una fitta rete di comunità. Nella Weil la funzione fondativa riconosciuta alla religione, e attraverso essa alla morale, si prefigge di articolare attorno a un centro dotato di "senso" la civiltà occidentale dopo la crisi profonda dei totalitarismi e della seconda guerra mondiale.