Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Maiorana

Gibellina 1968. Otto minuti dopo le tre. Ediz. italiana e inglese

Gibellina 1968. Otto minuti dopo le tre. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Iannello, Colin Pantall, Giuseppe Maiorana

Libro: Copertina rigida

editore: Seipersei

anno edizione: 2022

pagine: 80

Gibellina 1968, otto minuti dopo le tre esplora lo scollamento generazionale della nuova città e, attraverso questo, i ricordi perduti della vecchia Gibellina. Con il peso della storia sulle spalle, è ora compito della nuova generazione portare la storia di una casa che non hanno mai conosciuto.
30,00

Paesaggi del Belìce. Gli anni del primo e post-terremoto fino ai giorni nostri

Paesaggi del Belìce. Gli anni del primo e post-terremoto fino ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. di Alta Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 112

1,00

Ritualità, tradizione, contemporaneità del pane. Artisti in residenza. Pagine di pane
10,00

Parole e strumenti per la didattica museale

Parole e strumenti per la didattica museale

Giuseppe Maiorana

Libro: Libro in brossura

editore: Newl'ink

anno edizione: 2022

pagine: 104

Negli ultimi due anni i dati italiani sulla fruizione dei musei, secondo il rapporto ISTAT 2021, hanno delineato un calo di visitatori rispetto al 2020, ovvero -72% di visitatori che frequentano i musei, le aree archeologiche, i monumenti e i complessi monumentali. Questa situazione di incertezza ha dato modo di sperimentare e immaginare nuovi scenari per la fruizione dell'arte, dell'archeologia e dei luoghi della bellezza, in generale. Ha messo in discussione le professionalità all'interno dei musei e le capacità di organizzarsi e di risalire, costringendo i responsabili dei musei e dei servizi educativi a reinventare le opportunità di fruizione e di educazione per una nuova scoperta dei tesori nascosti all'interno di questi importanti contenitori. In questo saggio l'autore condivide con il lettore parole, metodi e consigli per indirizzarlo verso la costruzione di un percorso di fruizione museale. Conduce gli operatori e mediatori culturali, attraverso esempi e buone pratiche, verso il processo di costruzione di una esperienza museale confrontandosi con gli obiettivi dell'Agenda2030 e fornisce, altresì, un nuovo modello di canvas (Museum Educational Canva).
14,00

Possibili forme per possibili «Alterazioni». Pratiche di partecipazione per la costituzione dell'Ecomuseo del Grano e del Pane

Possibili forme per possibili «Alterazioni». Pratiche di partecipazione per la costituzione dell'Ecomuseo del Grano e del Pane

Libro: Libro in brossura

editore: Newl'ink

anno edizione: 2018

pagine: 32

Il territorio di Salemi, o meglio, il paesaggio in generale rappresentano il frutto di un graduale processo di trasformazione che ha continuamente visto il succedersi di diverse popolazioni insediate, corredate da esperienze e culture che peculiarizzano le città. La nascita di un ecomuseo dedicato alla coltura del Grano e alla cultura del Pane, all'interno del contesto della città di Salemi, va a ridefinire il paesaggio come un vero e proprio museo diffuso, dove rendere leggibile e apprezzabile - in primo luogo dalla popolazione che lo abita - l’identità e la diversità, dove cultura materiale e immateriale, con le proprie caratteristiche, possono condurci ad un maggiore sviluppo sostenibile. L'Ecomuseo del Grano e del Pane rappresenterà la parte centrale di un percorso, avviato già nel 2015, per la rivalorizzazione della Festa di San Giuseppe. Sono state proposte attività diversificate, non solo per esaltare l'aspetto rituale della tradizione, ma anche per attualizzare la tradizione con diverse proposte culturali nel rispetto della memoria e per far ritornare la festa nuovamente in auge facendone una tra le manifestazioni di grande richiamo turistico e culturale della Sicilia.
12,00

Narrazione e continuità del pane rituale. L'arte contemporanea nella tradizione

Narrazione e continuità del pane rituale. L'arte contemporanea nella tradizione

Libro

editore: Newl'ink

anno edizione: 2017

pagine: 48

"Ogni periodo storico ha un sistema tutto suo di rompere la continuità" (J. Berger). Con queste parole ci pone dinnanzi al problema del tempo e della continuità delle cose. Così il catalogo raccoglie le esperienze che artisti e curatori hanno intrapreso nella terza edizione della mostra "Ritualità, tradizione e contemporaneità del pane" curata da Giuseppe Maiorana e realizzata nel corso della manifestazione "Festa di San Giuseppe_Contemporanea tradizione 2017" che si svolge a Salemi nel mese di marzo in occasione della festività dedicata al santo, all'interno della quale vengono innalzati altari e pani votivi. Gli artisti ogni anno si interrogano sulla festa e sulla continuità di una tradizione così longeva ma sempre attuale.
12,00

Gibellina. Il museo da vivere. Racconto di un'esperienza

Gibellina. Il museo da vivere. Racconto di un'esperienza

Giuseppe Maiorana

Libro: Copertina morbida

editore: Newl'ink

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il libro illustra l'itinerario di un'esperienza di didattica museale svolta a Gibellina. "Il tempo presente è fortemente impegnato a individuare e applicare nuovi metodi per l'audience development e l'audience engagement e così per garantire l'accesso alla cultura a tipologie di pubblici sempre più diversificati e a un numero maggiore di persone, è necessario che vengano attuate nuove strategie e modalità di trasmissione della conoscenza. Tutto questo è vero e necessario, soprattutto se valutiamo quanto oggi il pubblico sia passato da spettatore passivo a produttore egli stesso di cultura. I nuovi media, le opportunità di comunicazione in tempo reale e le sollecitazioni intellettuali e culturali che tutto ciò può provocare, hanno profondamente modificato non solo la percezione che il pubblico ha dell'arte in tutte le sue molteplici forme ma anche le possibilità e modalità di accesso alle informazioni. Il cambiamento più importante, però, sta avvenendo più in profondità: gradatamente il patrimonio culturale è entrato nella categoria dei commons, cioè di quei beni primari da cui non può prescindere la vita delle persone e che, dunque, alla collettività appartengono" (R. Mencarelli)
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.