Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Parole e strumenti per la didattica museale

Parole e strumenti per la didattica museale
Titolo Parole e strumenti per la didattica museale
Autore
Collana L'AcademyText, 4
Editore Newl'ink
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
Pubblicazione 08/2022
ISBN 9788894320879
 
14,00

 
0 copie in libreria
Negli ultimi due anni i dati italiani sulla fruizione dei musei, secondo il rapporto ISTAT 2021, hanno delineato un calo di visitatori rispetto al 2020, ovvero -72% di visitatori che frequentano i musei, le aree archeologiche, i monumenti e i complessi monumentali. Questa situazione di incertezza ha dato modo di sperimentare e immaginare nuovi scenari per la fruizione dell'arte, dell'archeologia e dei luoghi della bellezza, in generale. Ha messo in discussione le professionalità all'interno dei musei e le capacità di organizzarsi e di risalire, costringendo i responsabili dei musei e dei servizi educativi a reinventare le opportunità di fruizione e di educazione per una nuova scoperta dei tesori nascosti all'interno di questi importanti contenitori. In questo saggio l'autore condivide con il lettore parole, metodi e consigli per indirizzarlo verso la costruzione di un percorso di fruizione museale. Conduce gli operatori e mediatori culturali, attraverso esempi e buone pratiche, verso il processo di costruzione di una esperienza museale confrontandosi con gli obiettivi dell'Agenda2030 e fornisce, altresì, un nuovo modello di canvas (Museum Educational Canva).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.