Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Marotta

La riforma della politica agricola comunitaria. Analisi dell'impatto in Campania

La riforma della politica agricola comunitaria. Analisi dell'impatto in Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 228

La revisione della politica agricola comunitaria di medio termine apre un nuovo scenario per questo settore e pone le condizioni per un suo cambiamento strutturale e organizzativo di dimensioni maggiori di quanto non si sia verificato in passato in corrispondenza di altri momenti di riforma. Il disaccoppiamento del sostegno dalla produzione consente una maggiore flessibilità nelle scelte produttive e riconduce le decisioni in merito a cosa e quanto produrre in una logica di mercato. Questa analizza gli scenari di riferimento per lo sviluppo del sistema agroalimentare, concentrandosi sugli effetti della riforma della PAC sull'agricoltura della regione Campania come risultano dall'indagine condotta presso gli stessi agricoltori.
28,50

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione. Prospettive di sviluppo per le aree rurali della Campania

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione. Prospettive di sviluppo per le aree rurali della Campania

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 496

Il "turismo di massa", caratterizzato dalla standardizzazione, dalla concentrazione e dai grandi numeri, sta gradualmente cedendo il passo ad un "turismo dell'esperienza" basato sulla conoscenza, l'interazione, il confronto e l'esplorazione. In questa prospettiva il turismo è destinato ad assumere ancora di più che in passato un ruolo di agente di sviluppo non soltanto economico, ma anche sociale e culturale. Il presente volume approfondisce le tematiche inerenti le nuove forme di turismo, l'interazione tra domanda e offerta e la gestione della destinazione: la prospettiva socio-culturale del turismo; il turismo sostenibile e la gestione della destinazione; gli strumenti per lo sviluppo turistico delle aree rurali della Campania.
38,00

La politica comunitaria per lo sviluppo rurale. Il modello organizzativo della Regione Campania

La politica comunitaria per lo sviluppo rurale. Il modello organizzativo della Regione Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 336

Il volume offre un quadro conoscitivo delle prime valutazioni dell'esperienza della regione Campania, nell'attuazione della politica di sviluppo rurale cofinanziata dal Feoga per il primo triennio del ciclo di programmazione 2000-06. La Regione Campania ha attuato un modello di politica per lo sviluppo rurale nel quale assumono centralità le variabili istituzionali e procedurali, quali la delega alle Province e la riorganizzazione dei processi e delle procedure connesse all'attuazione delle misure Feoga del POR. La positiva performance registrata dà all'esperienza Feoga in Campania una valenza di "modello sperimentale" di soluzioni organizzative in sintonia con la politica comunitaria che mira all'efficacia dell'azione della pubblica amministrazione.
30,50

Modelli organizzativo-territoriali e produzioni tipiche nel Sannio

Modelli organizzativo-territoriali e produzioni tipiche nel Sannio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 320

30,50

Governance dei fondi strutturali per l'agricoltura e la pesca. Il sistema di controllo e gestione in Campania

Governance dei fondi strutturali per l'agricoltura e la pesca. Il sistema di controllo e gestione in Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Nella fase di programmazione dei Fondi strutturali 2000-2006 i sistemi di gestione e controllo dei flussi finanziari hanno assunto un ruolo di centralità strategica. In funzione di ciò, la Regione Campania ha dato grande rilevanza alla problematica dei controlli, ponendo a base degli interventi comunitari di settore un modello organizzativo e procedurale orientato a una gestione efficiente dei flussi finanziari comunitari. Il volume offre uno spaccato sul sistema dei controlli FEOGA e SFOP della Regione Campania. I risultati della ricerca costituiscono uno strumento di approfondimento della tematica della gestione e del controllo dei flussi finanziari comunitari, alla luce dell'esperienza maturata dalla Regione Campania.
21,50

I sistemi agroalimentari e rurali in Campania. Filiere e territori

I sistemi agroalimentari e rurali in Campania. Filiere e territori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 432

Questo volume rappresenta il primo prodotto di una ricerca sui sistemi territoriali agroalimentari e rurali in Campania. Il lavoro analizza i sistemi territoriali agricoli regionali, distinguendo le aree montane e collinari da quelle di pianura, sottolineando le loro caratteristiche demografiche, economiche e produttive, nonché le potenzialità di sviluppo. Non manca lo studio delle filiere economicamente più significative a livello regionale vitivinicola, olearia, zootecnica, ortofrutticola, floricola e ittica - e delle loro caratteristiche economiche e organizzative. La ricerca si conclude con l'analisi territoriale di tutte le produzioni regionali tutelate da marchi territoriali.
39,00

I sistemi territoriali agroalimentari e rurali. Metodologie di analisi e assetti organizzativi in Campania

I sistemi territoriali agroalimentari e rurali. Metodologie di analisi e assetti organizzativi in Campania

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 310

Il presente volume presenta i risultati finali della ricerca "Analisi dei Sistemi Territoriali Agroalimentare e Rurali". La ricerca ha avuto come obiettivo la definizione di una metodologia efficace per l'analisi, in chiave "distrettuale", dei Sistemi Territoriali Agroalimentare e Rurali e la sua applicazione in Regione Campania.
35,00

Tra memoria storica e spiritualità. La Reliquia della Croce nella chiesa dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione

Tra memoria storica e spiritualità. La Reliquia della Croce nella chiesa dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione

Giuseppe Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Arci Postiglione

anno edizione: 2021

pagine: 88

Il lavoro è suddiviso in tre parti: la prima riguarda le notizie sulla Santa Croce che si trova nella chiesa parrocchiale dei SS. Giorgio e Nicola di Postiglione; la seconda tratta il profilo dell’Abate Andrea Marotta, illustre postiglionese, che ebbe in dono proprio la reliquia, la cui famiglia era originaria di San Cipriano Picentino, da dove si era trasferita nella seconda metà del Settecento. Assertore dei principi liberali, l’abate, “Ministro dell’Altare e di libertà fervidissimo”, prese parte ai moti rivoluzionari del 1848 e, al seguito di Garibaldi, si distinse nella battaglia del Volturno e presso i Ponti della Valle. Infine, la raccolta e pubblicazione di documenti inediti ed originali riguardanti la fede e la dedizione dei postiglionesi per la sacra reliquia.
15,00

L'anima sociale e industriale dello sport

L'anima sociale e industriale dello sport

Vito Cozzoli

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2025

pagine: 224

Un libro che intreccia visione, valori e storie per raccontare il potere trasformativo dello sport e il suo duplice volto: quello industriale, motore di innovazione e crescita economica, e quello sociale, che contribuisce alla creazione di comunità sane. Lo sport inteso non solo come attività fisica o intrattenimento, ma come diritto universale, farmaco per il corpo e per lo spirito, investimento per il futuro dei giovani e per il benessere dei meno giovani, ma anche volano economico, dalle competizioni locali che animano i piccoli centri fino agli eventi di respiro internazionale. Vito Cozzoli è stato per anni al servizio delle comunità sportive, mettendosi costantemente in gioco per il bene comune: queste pagine ne testimoniano l'impegno, i risultati, la mission, la capacità di unire analisi e visione per lasciare un segno che sia concreto e duraturo. Una lettura che invita a guardare oltre il campo da gioco e a comprendere il ruolo dello sport nella costruzione di una società migliore, più giusta. Perché investire nell'attività sportiva significa investire sulla qualità della vita e sul benessere di tutti. Significa fare comunità, realizzare sogni, credere nel futuro.
18,90

Il dottore di Scampia

Il dottore di Scampia

Giuseppe Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2024

pagine: 134

"Signore e signori, accomodatevi. Nelle pagine che seguono troverete il grande spettacolo del mondo. Lo potrete apprezzare su un palcoscenico privilegiato: quello dei volti delle persone. Perché è lì che si possono leggere tutte le storie che il mondo mette in scena: trame, intrighi, seduzioni, dichiarazioni di guerra, richieste d’amore. Mille storie, mille volti, un mare di adrenalina. Le emozioni del giovane medico rivisitate dal maturo professionista. Racconterò la Scampia che conosco, fatta da uomini e donne veri, di loro conosco non solo la storia, ma anche la geografi a e la filosofia. Sono entrato nelle loro camere da letto e nelle loro cucine. Li ho visti piangere di dolore e di gioia, e ho dovuto, come Eduardo, ripetere mille volte “adda passa’ ‘a nuttata.” Un modo diverso di interpretare la vita, incomprensibile per alcuni, ma se li ami li puoi comprendere."
15,00

Le bellissime. Marilyn Monroe, Brigitte Bardot, Sofia Loren

Le bellissime. Marilyn Monroe, Brigitte Bardot, Sofia Loren

Giuseppe Marotta

Libro: Libro in brossura

editore: Alessandro Polidoro Editore

anno edizione: 2024

pagine: 150

Il ritratto divertito e sorprendente di tre femme fatale dell’immaginario collettivo: Marylin Monroe, Brigitte Bardot e Sophia Loren. Nel 1959 Giuseppe Marotta, fingendo di andare in giro tra la gente a raccogliere pareri e interviste sulle tre bellissime che hanno fatto la storia del cinema e del Novecento, ne tratteggiò vizi e virtù con la sua penna ironica e il suo sguardo trasversale. Apparsi per la prima volta su L’Europeo, i tre ritratti furono pubblicati nel 2004 dall’editore Avagliano. Polidoro riporta in libreria questa composizione di voci e di sguardi su tre icone femminili del Novecento nell’ambito del Progetto Marotta, che vede dal 2020 la riscoperta di un grande autore per troppo tempo dimenticato.
14,00

Terra in fermento. Il paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO

Terra in fermento. Il paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

Negli anni Settanta alcuni viticultori del Sannio beneventano individuano nella Falanghina un potenziale enologico ancora acerbo, ma suscettibile di fruttuosi sviluppi. Ha così inizio il processo di valorizzazione di questo vitigno autoctono, prima a livello aziendale e poi corale, che dura ormai da mezzo secolo e che ha attivato una trasformazione del paesaggio produttivo e antropico. La presenza storica e ben radicata di quest'uva sul territorio ha offerto la possibilità ai coltivatori e ai produttori, grandi e piccoli, di ampliare l'areale vitato a Falanghina, di aumentarne la produzione complessiva e di renderlo sostenibile, fino a trasformare la Falanghina in una cultivar identitaria. Il prodotto enologico si è intrecciato alle feste, ai riti e alle narrazioni della comunità come i pampini ai tralci. La vite si è innestata nella vita, al punto che oggi si può identificare un vero e proprio patrimonio culturale, materiale e immateriale, che ruota intorno al vino Falanghina, e una comunità patrimoniale, consapevole e attiva, che si adopera a buon diritto per la candidatura Unesco di questo bene comunitario. Il volume analizza la dimensione economica e storico-antropologica di questa straordinaria risorsa del Sannio beneventano.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.