Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Miotti

Escursioni tra i laghi della Valtellina e Valchiavenna. 20 itinerari

Escursioni tra i laghi della Valtellina e Valchiavenna. 20 itinerari

Giuseppe Miotti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 144

Guida a 20 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto: Lago di Valle Alpisella; Lago Vago; Laghi della Val Viola Bormina; Lago della Manzina; Lago Calosso e Passo di Verva ; Laghi di Tres e Lago Negro; Lago di Malghera; Laghi smeraldini di Aresè e Lag Gelt; Laghi di Campagneda; Laghetto delle Forbici; Lago Pirola; Laghi di Sassersa; Lago di Arcoglio; Lago di Scermendone; Lago di Angeloga; Lago d'Emet e Rifugio Giovanni Bertacchi; Lago Grande e Passo del Baldiscio; Lago Zancone e Lago Rotondo; San Salvatore e Lago della Casera; Laghi di Santo Stefano.
9,90

Lombardia slow foot. Montagna per tutte le gambe. Provincia di Sondrio

Lombardia slow foot. Montagna per tutte le gambe. Provincia di Sondrio

Giuseppe Miotti

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2009

pagine: 80

Una pratica guida che presentano una selezione di 30 escursioni nella provincia di Sondrio. Ogni percorso è descritto in maniera sintetica ma rigorosa e accompagnato da una cartina e da una pratica scheda che fornisce le informazione utili a intraprendere una gita in tutta sicurezza: periodo consigliato, punto di partenza, dislivello, difficoltà, tempo di percorrenza, cartografia, informazioni e eventuali tappe consigliate.
6,00

Monti e valli della comunità montana Valtellina di Tirano

Monti e valli della comunità montana Valtellina di Tirano

Mario Vannuccini, Giuseppe Miotti

Libro: Libro rilegato

editore: Lyasis

anno edizione: 2006

pagine: 128

16,00

Lombardia slow foot. Montagna per tutte le gambe. Provincia di Como e Lecco

Lombardia slow foot. Montagna per tutte le gambe. Provincia di Como e Lecco

Giuseppe Miotti

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2009

pagine: 80

Una pratica guida che presentano una selezione di 30 escursioni nelle province di Como e Lecco. Ogni percorso è descritto in maniera sintetica ma rigorosa e accompagnato da una cartina e da una pratica scheda che fornisce le informazione utili a intraprendere una gita in tutta sicurezza: periodo consigliato, punto di partenza, dislivello, difficoltà, tempo di percorrenza, cartografia, informazioni e eventuali tappe consigliate.
6,00

Lombardia slow foot. Montagna per tutte le gambe. Provincia di Bergamo

Lombardia slow foot. Montagna per tutte le gambe. Provincia di Bergamo

Giuseppe Miotti

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2009

pagine: 80

Una pratica guida che presentano una selezione di 30 escursioni nella provincia di Bergamo. Ogni percorso è descritto in maniera sintetica ma rigorosa e accompagnato da una cartina e da una pratica scheda che fornisce le informazione utili a intraprendere una gita in tutta sicurezza: periodo consigliato, punto di partenza, dislivello, difficoltà, tempo di percorrenza, cartografia, informazioni e eventuali tappe consigliate.
6,00

Lombardia slow foot. Montagna per tutte le gambe. Provincia di Pavia e Varese

Lombardia slow foot. Montagna per tutte le gambe. Provincia di Pavia e Varese

Giuseppe Miotti

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2009

pagine: 80

Una pratica guida che presentano una selezione di 30 escursioni nelle province di Pavia e Varese. Ogni percorso è descritto in maniera sintetica ma rigorosa e accompagnato da una cartina e da una pratica scheda che fornisce le informazione utili a intraprendere una gita in tutta sicurezza: periodo consigliato, punto di partenza, dislivello, difficoltà, tempo di percorrenza, cartografia, informazioni e eventuali tappe consigliate.
6,00

Lombardia slow foot. Montagna per tutte le gambe. Provincia di Brescia

Lombardia slow foot. Montagna per tutte le gambe. Provincia di Brescia

Giuseppe Miotti

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2009

pagine: 80

Una pratica guida che presentano una selezione di 30 escursioni nella provincia di Brescia. Ogni percorso è descritto in maniera sintetica ma rigorosa e accompagnato da una cartina e da una pratica scheda che fornisce le informazione utili a intraprendere una gita in tutta sicurezza: periodo consigliato, punto di partenza, dislivello, difficoltà, tempo di percorrenza, cartografia, informazioni e eventuali tappe consigliate.
6,00

Monte Disgrazia. Picco glorioso 150 anni di storia. Ediz. italiana e inglese

Monte Disgrazia. Picco glorioso 150 anni di storia. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Miotti, Michele Comi

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2012

pagine: 216

Centocinquant'anni or sono quattro sudditi della Regina Vittoria capitarono in Valtellina: fra i loro scopi il tentativo di dare la scalata a un misterioso picco, intravisto dalle creste del Bernina. Il picco misterioso era il Monte Disgrazia.
28,00

Escursioni nel bresciano. 20 itinerari

Escursioni nel bresciano. 20 itinerari

Giuseppe Miotti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 144

Guida a 20 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto: Passo del Mortirolo e il forte del Monte Pagano; Le Piramidi di Cislano o di Zone; Un monte in mezzo al lago; I marmi della Val Canè; Le incisioni rupestri dei camuni; Monte Ario; Fra le nebbie di Punta Setteventi; Rocca d'Anfo e il Monte Censo; Lago d'Aviolo e il Bivacco Valerio Festa; Monte Guglielmo; Rifugi San Fermo e Laeng; Corna Trentapassi, balcone sul Lago d'Iseo; Monte Pizzoccolo e la foresta della Valle Archesane; La nicchia di San Glisente e il Monte Crestoso; Monte Zucchello; Val d'Avio, la valle dei laghi e dell'Adamello; Anello dei rifugi Tonolini e Gnutti; La selvaggia e avventurosa Concarena; Monte Gallo, sentinella di Treviso Bresciano; Punta Larici, confine fra Lombardia e Trentino.
9,90

100 anni sul Bernina 1913-2013. Capanna Marco e Rosa De Marchi, Agostino Rocca 3609 m.

100 anni sul Bernina 1913-2013. Capanna Marco e Rosa De Marchi, Agostino Rocca 3609 m.

Giuseppe Miotti

Libro

editore: Bellavite Editore

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il 14 settembre 1913 venne inaugurato sul Bernina il Rifugio Marco e Rosa. Da allora, sul profilo di neve che si staglia contro il cielo, è ben visibile quel cubetto (diventati due nel 1964), ormai parte integrante del paesaggio, punto di monitoraggio, di riferimento e, soprattutto, punto d'incontro. Non è il presidio difensivo di una frontiera, ma il segnale di un confine tra i due versanti, dove non ci sono eserciti contrapposti, ma uomini che salgono per incontrarsi, lì su quel "nido d'aquile". La montagna selvaggia è stata resa più frequentabile, quel giorno del settembre 1913, è stata a mano a mano addomesticata; adesso può essere salita, percorsa fino in cima, perché pionieri coraggiosi hanno aperto la strada per altri uomini che hanno bisogno di una traccia segnata.
25,00

Valtellina/Valchiavenna. La porta delle Alpi
47,00

Tai chi shan. Montagna dell'equilibrio

Tai chi shan. Montagna dell'equilibrio

Giuseppe Miotti

Libro

editore: Versante Sud

anno edizione: 2017

pagine: 200

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.