Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Morante

Preadolescenti-adolescenti e confermazione. Processi che favoriscono la crescita della fede nell'iniziazione cristiana... e dopo!

Preadolescenti-adolescenti e confermazione. Processi che favoriscono la crescita della fede nell'iniziazione cristiana... e dopo!

Giuseppe Morante

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2002

pagine: 176

Questo libro si propone di aiutare a riflettere, in chiave pedagogica, sulla vita dei ragazzi, offrendo elementi che possono sviluppare la loro crescita cristiana, anche dopo aver ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana; presentare le proposte catechistiche che possano aiutare a riflettere sulle verità di fede che devono innestarsi nella vita quotidiana dei cristiani; descrivere possibili e nuove situazioni pastorali e mettere pastori e catechisti nella condizione di inventare diverse prospettive di evangelizzazione.
9,50

Sarete miei testimoni. Catechismo per l'iniziazione cristiana. Guida

Sarete miei testimoni. Catechismo per l'iniziazione cristiana. Guida

Giuseppe Morante

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1992

pagine: 256

La guida si rivolge ai catechisti ed è uno strumento ricco di stimoli per la formazione personale del catechista e un itinerario per la pastorale dei ragazzi.
14,00

Una presenza-accanto. Orientamenti e indicazioni per la pastorale e la catechesi con persone in situazione di handicap in parrocchia

Una presenza-accanto. Orientamenti e indicazioni per la pastorale e la catechesi con persone in situazione di handicap in parrocchia

Giuseppe Morante

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2001

pagine: 216

Le tante indicazioni di contenuto e di metodo che accompagnano i capitoli di questa riflessione aiutano a "mentalizzare" la comunità cristiana, a sensibilizzare educatori e catechisti, a stimolare la collaborazione delle famiglie con figli in situazione di handicap, a individuare criteri per l'accoglienza pastorale e le caratteristiche della catechesi speciale. Uno strumento chiaro, uno stimolo a coinvolgere tutte le forze per integrare ordinariamente anche i soggetti più "problematici" nella vita della comunità.
14,50

D come diversità. Cinque sentieri per l'inclusione dei disabili in parrocchia

D come diversità. Cinque sentieri per l'inclusione dei disabili in parrocchia

Giuseppe Morante

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 206

"La Chiesa italiana ha sempre vissuto un'attenzione particolare verso la realtà delle persone con disabilità e della loro accoglienza nella comunità ecclesiale". Così nel documento Cei "L'iniziazione cristiana alle persone disabili. Orientamenti e proposte". Sulla base di questa premessa viene presentato questo sussidio che ha un carattere prevalentemente pastorale e metodologico, senza disdegnare la riflessione ecclesiologica di base. Intende favorire lo sviluppo dell'accoglienza dei disabili perché la Chiesa sia una "comunità integra", per una vita e una testimonianza di servizio offerte ai suoi figli, soprattutto ai più svantaggiati.
15,00

La dignità umana ai tempi del web

La dignità umana ai tempi del web

Giuseppe Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Sanpino

anno edizione: 2022

pagine: 176

Conservare la dignità umana oggi non è facile, soprattutto per chi non sa difendersi dai pericoli della Rete prevalenti in questo tempo di cambiamento. Le ricerche sull'intelligenza artificiale stanno mettendo a punto software in grado di sfuggire al controllo umano, con la realizzazione all'orizzonte di una super-intelligenza completamente autonoma.
16,00

La via del cuore. Una segnaletica per educare

La via del cuore. Una segnaletica per educare

Giuseppe Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 184

La riflessione proposta in questo volume si muove dall'analisi dalla situazione e offre condizioni di marcia: educazione come compito, emergenza, sfida. Educare è un lungo processo che permette di diventare adulti. Le riflessioni del testo offrono la direzione di marcia, avvalendosi dell'analogia della segnaletica stradale con le varie indicazioni di direzione, di divieto, di pericolo, di scelta. In un'epoca in cui è evidente la necessità di un cambiamento del processo educativo tradizionale, questo lavoro si propone come aiuto concreto per tutti gli educatori di ispirazione cristiana.
12,90

Itinerari per l'educazione alla vita di fede

Itinerari per l'educazione alla vita di fede

Giuseppe Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 182

In ogni stadio della vita cristiana i battezzati hanno bisogno di una proposta adeguata alla loro vita spirituale con una riflessione catechistica specifica che sostenga la fede nella propria esperienza storica. Questo sussidio offre criteri, indicazioni, metodologie perché i responsabili della comunità cristiana (diocesana e parrocchiale) possano avere aiuti teorico-pratici per ipotizzare e costruire itinerari di fede in grado di orientare adeguatamente fanciulli, ragazzi, adolescenti, giovani, adulti secondo il progetto catechistico.
13,00

Cristiani per scelta. Un percorso mistagogico post-crismale con la presenza dello spirito santo

Cristiani per scelta. Un percorso mistagogico post-crismale con la presenza dello spirito santo

Giuseppe Morante

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2015

pagine: 168

"Questo libro nutre alcune ambizioni: vuole aiutare a riflettere, in chiave di storia della salvezza oggi, sulla vita e dei ragazzi e degli adolescenti, offrendo elementi che possono aiutare i loro educatori (pastori, catechisti, genitori, animatori di pastorale giovanile, responsabili delle associazioni ecclesiali...) a far sviluppare la loro crescita "integrale", anche dopo la recezione dei sacramenti dell'iniziazione.
15,00

La trappola della rete. Uso e abuso dei social. Riflessioni per educatori

La trappola della rete. Uso e abuso dei social. Riflessioni per educatori

Giuseppe Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2018

pagine: 352

La parola rete da sempre appartiene al linguaggio simbolico dei Vangeli. Gesù Cristo la usa come metafora, per mettere in relazione comunicativa tutti gli uomini e tutti i popoli della terra, unificandoli idealmente nell'unico popolo di Dio. Dal punto di vista culturale oggi "la rete" è la struttura che costituisce la piattaforma di internet: un luogo dove potenzialmente tutti, nel mondo, possono comunicare gli uni con gli altri, senza differenze. Questo volume esplora una serie di temi suggestivi, a partire dalle conseguenze del web sulla visione dell'uomo e della sua identità cristiana, e offre indicazioni pedagogiche e pastorali agli educatori e alle istituzioni educative.
23,00

L'uomo e la terra. Per una «ecologia integrale» nella «casa comune»

L'uomo e la terra. Per una «ecologia integrale» nella «casa comune»

Giuseppe Morante

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2021

pagine: 304

Parlare di ecologia non è questione di moda, ma di coscienza nella "casa comune". Un libro che analizza in modo accurato l'attuale condizione di salute del nostro pianeta, affinché le coscienze si pongano in discussione per mettere in luce la globale urgenza educativa. Perché la salvaguardia dell'ambiente è questione educativa. L'autore parte dall'enciclica Laudato Si' di papa Francesco ed arriva al Sinodo dei Vescovi in Amazzonia, si avvale di autori ed attivisti di fama mondiale come E. Theokritoff, Thunberg G., Morandini S. e molti altri ancora, per attraversare questo nostro pianeta, scoprirne le ferite e provare ad attuare così una eco-pedagogia in ambito umano e ambientale. Un percorso che giunge ad indicare una "didattica" ecologica nelle famiglie, nelle scuole e in ogni ambiente di vita.
18,00

Relazioni umane. Ri-educandosi, dopo il covid-19, nei rapporti «sociali» e «interpersonali»

Relazioni umane. Ri-educandosi, dopo il covid-19, nei rapporti «sociali» e «interpersonali»

Giuseppe Morante

Libro: Copertina morbida

editore: If Press

anno edizione: 2021

pagine: 224

Gli educatori di oggi e di domani saranno capaci di prepararsi sempre più e sempre meglio a relazionarsi nel nuovo contesto digitale nel quale vivono i giovani? Come gli educatori dei giovani conoscono, riflettono, si collocano e approfondiscono la realtà dei social-network fino al punto da diventare competenti per interagire con i giovani che incontrano? Gli spazi educativi formali che si offrono in famiglia, nelle scuole, nelle parrocchie e negli oratori, saranno abbastanza "sensibili" e "permeabili" da entrare in sintonia con i giovani e il "loro mondo digitale"? Questa è una dimensione umana di tale importanza che non si può trascurare, come se non fosse qualcosa di vitale, fondamentale nell'evangelizzazione e nell'educazione oggi. E poiché è così vitale e fondamentale, deve essere presa in seria considerazione nella formazione delle nuove generazioni di educatori, dal momento che si tratta di un campo in cui i giovani, "nativi digitali", sono chiamati a essere il nuovo umanesimo del domani.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.