Libri di Giuseppe Nisticò
Riccardo Misasi. Un tributo
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 200
Un uomo colto, forbito, profondo pensatore, filosofo, economista e anche poeta, che destava ammirazione e stupore in tutti coloro che avevano avuto la fortuna di frequentarlo: questo era Riccardo Misasi, a cui questo volume intende offrire un tributo nel ventennale della scomparsa. contributi di Maurizio Misasi, Giuseppe Nisticò, Luca Marcora, Carmelo Pujia, Santo Strati, Pietro Rende, Gino Pagliuso, Ettore Bonalberti, Franco Cimino, Giuseppe Gargani, Mario Tassone, Eva Catizone, Pier Paolo Gualtieri, Giuseppe Mistorni, Eugenio Gaudio, Roberto Occhiuto.
Quelli della libera Università di Catanzaro. A distanza di oltre 45 anni
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 150
Nel presente volumetto, che raccoglie gli interventi del Convegno: "Quelli del Consorzio dell'Università di Catanzaro, 45 anni dopo", abbiamo voluto ricordare attraverso le testimonianze dei protagonisti di quel tempo le varie tappe fondamentali attraverso cui si è realizzata la nascita e la crescita dell'Università di Catanzaro.
Da un piccolo villaggio della Calabria alla scoperta del mondo
Giuseppe Nisticò
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2018
pagine: 340
Il libro racconta la vita dell’autore, il suo lungo percorso accademico e politico in varie città italiane e straniere e la sua profonda stima e amicizia con personalità straordinarie quali i premi Nobel Renato Dulbecco, Rita Levi-Montalcini, sir John Eccles, sir John Vane, Aaron Ciechanover e anche con altri personaggi di elevato prestigio come sir Salvador Moncada, Gustav Born, Ornella Barra, Franco Crucitti, Vittorio Erspamer e Roberto Crea. L’ultimo capitolo è dedicato alla Calabria cui l’autore si sente legato da profonde radici e amore.
Itinerari bizantini e normanni nell'area delle Serre in Calabria
Pietro De Leo, Giuseppe Nisticò
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2014
pagine: 150
Questo libro rappresenta il primo prodotto di un ampio progetto dell'associazione culturale Ruggero I il Normanno Gran Conte delle Serre di Calabria, di cui comune capofila è Torre di Ruggiero e cui partecipano tutti i comuni dell'area delle Serre estesa ai comuni della costa ionica e del Tirreno adiacenti. Il progetto intende valorizzare e tutelare le risorse naturali e il patrimonio storico, ridisegnando i sentieri e i percorsi attivi durante le dominazioni bizantina e normanno-sveva attraverso le vie dei monasteri presenti in tale area, come itinerari turistici di grande rilievo storico e culturale.
Cioccolato e piacere
Giuseppe Nisticò
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2008
pagine: 136
Perché il cioccolato si associa al piacere, alla sessualità, alla salute? Dieci autori - docenti universitari e scrittori - affrontano la questione da punti di vista diversi. La vicenda del "cibo degli dei" riporta alle antiche civiltà del nuovo mondo e ai sofisticati metodi per ricavare la bevanda a partire dai semi del Theobroma cacao. Importato in Europa, il cioccolato dapprima s'impose nelle corti di re e regine, poi, durante il Cinquecento, ebbe diffusione con la nascita delle prime cioccolaterie in Spagna. Rapidamente si diffuse nel resto d'Europa e, nei secoli successivi, trovò numerosi estimatori nell'ambito artistico e letterario: Goldoni, Goethe, Proust, Stendhal, D'Annunzio. Alcuni autori esplorano le componenti chimiche e gli aspetti nutrizionali del cacao, evidenziandone le proprietà e indagando sulle correlazioni tra queste e le più moderne teorie neurofisiologiche.
Da Pitagora a Colombo. Il sogno dell'America. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Nisticò, Nicola G. Marchese
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2006
pagine: 266
Un libro illustrato, in edizione bilingue, dedicato all'idea che la terra abbia forma sferica. Un'analisi storica che segue le motivazioni ed i percorsi di un'ipotesi ardita, risalente a 19 secoli prima che Colombo ne facesse la verifica sperimentale. Infatti è durante il periodo aureo della Magna Grecia dominato dal genio di Pitagora e Alcmeone - che si svilupparono i ragionamenti matematici a sostegno dell'intuizione che il pianeta non fosse piano; poi l'idea cadde nell'oblio fino al Rinascimento, quando nella cosmologia e nell'astronomia ci fu la piena affermazione di quella dottrina. Un sogno ai limiti della fantascienza, divenuto realtà nella circumnavigazione del pianeta.
Dalla magia alla medicina sperimentale
Giuseppe Nisticò, Nicola G. Marchese
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2004
pagine: 238
Questo libro traccia il percorso che le varie civilizzazioni hanno seguito per raggiungere risultati significativi nel campo della salute dell'uomo. Inizialmente, nacque una Medicina cosiddetta "magica", o sacerdotale, che investe le antichissime civiltà mesopotamiche. In quel periodo, la Medicina era appannaggio di pochi eletti, delle classi sacerdotali le quali raggiungensero risultati straordinari nel corso della civiltà egizia. È su questo periodo della storia della Medicina che il libro si sofferma di più, nonché sul periodo immediatamente successivo, quello della civiltà della Grecia e della Magna Grecia, in cui, grazie alla genialità di alcuni scienziati, la Medicina andò incontro a una vera e propria rivoluzione.