Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Paternostro

Lingue e società nell'Italia contemporanea

Lingue e società nell'Italia contemporanea

Mari D'Agostino, Giuseppe Paternostro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 336

Italiano, dialetti, lingue minoritarie, lingue immigrate mutano e si sovrappongono in uno spazio politico e sociale percorso da grandi cambiamenti e inedite forme di comunicazione. Allo stesso tempo, stereotipi, antichi pregiudizi e nuove prospettive affollano il dibattito sulle lingue, dentro e fuori le istituzioni scolastiche. Mettendo a frutto un'ampia base di dati - linguistici e demografici, quantitativi e qualitativi - il volume analizza la complessità del rapporto fra idiomi e società nell'Italia del XXI secolo e del recente passato, utilizzando diversi strumenti di descrizione e di analisi, alcuni dei quali sono esaminati a fondo in relazione ai mutamenti dei modelli della linguistica, che si confronta oggi con nuovi processi e nuove aree di ricerca.
32,00

La lingua della canzone italiana

La lingua della canzone italiana

Giuseppe Paternostro, Eugenia Capitummino

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il volume mette in evidenza i tratti linguistici più caratterizzanti della canzone italiana, in particolare nel rapporto con le più generali tendenze dell’italiano contemporaneo. Dopo un excursus storico da metà Ottocento fino ai più recenti sviluppi, si individuano i punti essenziali di quella che è stata definita “la grammatica della canzone”, con gli elementi costanti e quelli di maggiore discontinuità rispetto al passato. Si affronta poi la relazione fra la lingua della canzone e la variabilità dell’italiano, della quale la canzone può essere considerata specchio. Nell’ultima parte, infine, l’italiano della canzone è confrontato con il dialetto usato nello stesso ambito, attraverso una breve analisi della traduzione in siciliano di uno dei più importanti capolavori della canzone italiana: La buona novella di Fabrizio De André.
12,00

Il linguaggio mafioso. Scritto, parlato, non detto

Il linguaggio mafioso. Scritto, parlato, non detto

Giuseppe Paternostro

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2019

In che modo un'associazione che ha fatto del silenzio, e di tutto ciò che apparentemente è l’antitesi della comunicazione, il suo carattere distintivo ha dato luogo a un sistema di comunicazione riconoscibile come tale? L’obiettivo è quello di analizzare il linguaggio usato dalla mafia in maniera organica, cercando di offrire una prima panoramica dei capisaldi del suo apparato comunicativo. Pizzini, lettere di scrocco, intercettazioni, testimonianze e silenzi sono gli elementi che ne costituiscono l'impianto comunicativo, in costante oscillazione fra una comunicazione interna e una comunicazione esterna, due facce distinte ma complementari.
14,00

Il linguaggio mafioso. Scritto, parlato, non detto

Il linguaggio mafioso. Scritto, parlato, non detto

Giuseppe Paternostro

Libro: Libro in brossura

editore: Aut Aut Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 170

In che modo un'associazione che ha fatto del silenzio, e di tutto ciò che apparentemente è l’antitesi della comunicazione, il suo carattere distintivo ha dato luogo a un sistema di comunicazione riconoscibile come tale? L’obiettivo è quello di analizzare il linguaggio usato dalla mafia in maniera organica, cercando di offrire una prima panoramica dei capisaldi del suo apparato comunicativo. Pizzini, lettere di scrocco, intercettazioni, testimonianze e silenzi sono gli elementi che ne costituiscono l'impianto comunicativo, in costante oscillazione fra una comunicazione interna e una comunicazione esterna, due facce distinte ma complementari.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.