Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Profeta

L'acqua e il vaso nella vascolarità universale

L'acqua e il vaso nella vascolarità universale

Giuseppe Profeta

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2020

pagine: 118

L'autore dopo volumi di ricerca sulle tradizioni popolari abruzzesi, elabora una riflessione sul grande sistema idrovascolare che vivifica le contrade del globo terracqueo e ne influenza la vita fisica e culturale, per mezzo di miriadi di sotto-sistemi idro-vascolari attraverso la sequenza continua e perenne "Empire gli spazi vuoti e vuotare gli spazi pieni". Lo studio è rivolto anche agli aspetti sovrastrutturali di carattere estetico, iconico e tecnico. Prefazione Prof. Pietro Clemente. Appendice Elisabetta Gulli Grigioni.
12,00

San Domenico abate di Sora e di Cocullo dalla illuministica religione del serpente pagano alla vera origine popolare del sacro dente cristiano...

San Domenico abate di Sora e di Cocullo dalla illuministica religione del serpente pagano alla vera origine popolare del sacro dente cristiano...

Giuseppe Profeta

Libro: Copertina morbida

editore: Colacchi

anno edizione: 2011

pagine: 669

Geografia, storia e antropologia dell'epopea eremitica e patronale di san Domenico di Sora o di Cocullo, abate benedettino che si venera in oltre quaranta località d'Abruzzo e dell'Italia centro-meridionale.
30,00

Bibliografia della cultura del popolo abruzzese 1486-2003

Bibliografia della cultura del popolo abruzzese 1486-2003

Giuseppe Profeta

Libro: Copertina morbida

editore: Colacchi

anno edizione: 2006

pagine: 1019

60,00

Le facce e l'anima del folklore. La logica della cultura tradizional-popolare

Le facce e l'anima del folklore. La logica della cultura tradizional-popolare

Giuseppe Profeta

Libro

editore: Japadre

anno edizione: 2000

pagine: 176

L'autore illustra il suo modo di considerare il folklore, che è visto come una 'particolare diversità culturale interna' ad un sistema di cultura. La diversità consiste nel fatto che il modello culturale folklorico presenta l'accettuazione di alcune qualità rispetto ad altri modelli omofunzionali interni allo stesso sistema. Dopo aver delineato una sua teoria sulla particolare diversità culturale (qui denominata per la prima volta 'cultura tradizional-popolare), l'autore ha semplificato, con scritti editi ed inediti, alcuni aspetti importanti di essa, quali quelli riguardanti mentalità, credenze, usanze, magie, riti, tecniche, giochi e fantasie, ecc.
13,00

Il serpente sull'altare. Demopsicologia di un culto

Il serpente sull'altare. Demopsicologia di un culto

Giuseppe Profeta

Libro

editore: Japadre

anno edizione: 1998

pagine: 230

16,00

Lupari, incantatori di serpenti e santi guaritori nella tradizione popolare abruzzese
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.