Libri di Giuseppe Summa
Tre giorni cinquant'anni. Siamo solo l'insieme delle vite che ci hanno attraversato
Anna Rita Pinto, Giuseppe Summa
Libro: Libro in brossura
editore: Imelitalia
anno edizione: 2022
pagine: 72
Sono tre lunghi giorni per Antonio: insieme a sua moglie li ha aspettati per tanto tempo e saranno i migliori degli ultimi anni. Quelli per i quali ha imparato a custodire l’attesa, a sognare, a lottare, a respirare. Antonio ha sempre creduto di poter plasmare il mondo sotto le sue mani, che la vita avrebbe obbedito ai suoi disegni, che niente e nessuno avrebbe impedito lo svolgersi dei suoi progetti, perché i suoi progetti erano giusti, solidi, eterni. E per lui era giusta anche Graziella, sua moglie. «Chiedete e vi sarà dato. Chiedo. Sono certo. Mi verrà dato». Poi non è detto che vada proprio così. Tre giorni, solo tre giorni in cui Antonio dovrà rimanere da solo in casa ad aspettare sua moglie. Un tempo piccolo ma sufficiente a mettere a nudo tutte le sue debolezze, a far vacillare le sue convinzioni e a fargli conoscere meglio sé stesso e soprattutto sua moglie, più di quanto l’abbia conosciuta nei cinquant’anni trascorsi insieme.
Il grande sconosciuto. Pneumatologia
Giuseppe Summa
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2018
La riflessione sullo Spirito Santo è impresa molto difficile a motivo che la terza Persona divina non si è incarnata come Gesù, non si è unita concretamente alla nostra natura umana, quindi non abbiamo con Lui quel riscontro diretto come l'abbiamo con Cristo. Tutto ciò però non c'impedisce di avere dello Spirito alcune conoscenze indirette, attraverso gli effetti che la sua presenza fa sperimentare nella storia della salvezza anzitutto della singola persona poi in quella generale di tutti gli uomini, infine nella storia umana nel suo insieme.
La Specie umana. Non solo teologia
Giuseppe Summa
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2015
Indagine teologica sull'uomo dal punto di vista storico-salvifico; per evidenziare l'origine dell'essere umano, il suo destino ultimo, la sua funzione nel creato, la sua più profonda e completa dignità. Argomenti trattati: la creazione del mondo e delle cose; le creazione dell'uomo; creazionismo-evoluzionismo; rapporto tra teologia e scienze naturali, giustizia e peccato originali, aspetti costitutivi della persona.
Infanzia e vita pubblica di Gesù. Esegesi e teologia
Giuseppe Summa
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2015
pagine: 128
Chi si accinge a leggere i vangeli, quale atteggiamento psicologico deve assumere? Si trova di fronte a libri storici in senso rigoroso, oppure di fronte a romanzi? I Vangeli non sono né l'una né l'altra cosa e neppure la biografia di Gesù; essi vogliono semplicemente tramandare la fede dei primi cristiani. Tale fede però, a cui appartiene anche lo scrittore sacro, non è libera invenzione, ma si basa su fatti realmente accaduti e su discorsi realmente pronunziati da Gesù. Lo studio critico di essi aiuta a scoprire il senso che ha voluto dare Cristo e quello che ha voluto dare la Chiesa delle origini ai singoli testi.
Il male: perché?
Giuseppe Summa
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il male fisico, il male morale, il male metafisico, la sofferenza degli uomini e la sofferenza di Dio, sono gli argomenti scottanti di questo libro, tutti argomenti difficili, illimitati, pericolosi; tuttavia l'autore li affronta in modo semplice e accattivante, per cercare di giungere ad una conoscenza più profonda dell'essere umano e del problema del male.
In principio fu il desiderio
Giuseppe Summa
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2016
pagine: 192
L'umanità al bivio: Dio o il nulla
Giuseppe Summa
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo libro contiene delle riflessioni sull'aldilà, sulla morte, sul giudizio, sull'inferno, sul purgatorio, sul paradiso, sulla risurrezione, sulla parusia, sul limbo. Sono tutte presentate con grande semplicità e profondità, fondate sulla Sacra Scrittura, sulla Tradizione (Padri della chiesa, Preghiera), sul magistero, antico e recente.
Eucaristia. Dono e chiamata
Giuseppe Summa
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2016
pagine: 96
In cinque capitoli l'autore espone argomenti diversi riguardanti l'eucaristia: la terminologia, l'interesse dei cristiani attraverso i secoli, i fondamenti biblici, il rapporto con la Pasqua giudaica, la riflessione teologica, il culto, l'interesse dell'arte figurata e degli scrittori.
Miracoli e divinità di Gesù. Esegesi e teologia
Giuseppe Summa
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2016
pagine: 112
Chi si accinge a leggere i Vangeli, quale atteggiamento psicologico deve assumere? Si trova di fronte a libri storici in senso rigoroso, oppure di fronte a romanzi? A partire da tali domande l'autore si sofferma su punti cruciali della nostra fede in Gesù Cristo.
Perdono. Esigenza e dovere
Giuseppe Summa
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2017
pagine: 144
L'autore tratta qui, in breve, dell'importanza della conversione e del perdono, sia nel rapporto con Dio, sia nei rapporti umani. Il suo percorso parte dalla fonte che è la Sacra Scrittura per giungere all'attuazione nella Chiesa di oggi dell'importante realtà del perdono in quanto espressione suprema dell'amore. Esso è anche impegno gravoso, perché combatte l'indifferenza, la solitudine, e spesso tra l'incomprensione del prossimo.
Religione e rivelazione
Giuseppe Summa
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2017
Nel libro viene offerta una riflessione teologica sul rapporto tra religione e Rivelazione. La prima è una dimensione trascendentale che è intrinseca all'essere umano, il quale da sempre sente l'esigenza della relazione con Dio. La seconda riguarda la tensione dell'uomo verso Dio, soggetta alla storia e al tempo, alla quale non bastano le sole forze umane, ma occorre che intervenga la rivelazione di Gesù Cristo...
Sintesi di ecclesiologia
Giuseppe Summa
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il discorso sulla Chiesa è sempre attuale, sia quanto alle sue origini, sia quanto alla sua natura, sia quanto alla sua esistenza... Questa "Sintesi" aiuta a mettere a fuoco le delicate questioni che riguardano la Chiesa (natura, fondamenti, struttura, uffici, caratteristiche, ecc.), con particolare riferimento al documento conciliare Lumen Gentium.