Libri di Giuseppe Tempesta
Dialogo tra giuristi ed economisti sui contratti pubblici
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 190
Il dialogo tra diritto ed economia è fondamentale per comprendere e affrontare le complessità del mondo moderno, soprattutto nel delicato settore dei contratti pubblici. Questo volume rappresenta un punto di incontro tra giuristi ed economisti, ponendo in luce le innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 36 del 2023, che ha rivoluzionato la disciplina dei contratti pubblici. Attraverso un confronto tra esperti provenienti da settori diversi, il libro analizza quattro temi cruciali: la concorrenza nelle gare pubbliche, l’offerta anomala, il partenariato pubblico privato e la revisione dei prezzi. Ogni capitolo offre una visione integrata, sottolineando come il diritto e l’economia possano e debbano interagire per garantire efficienza, trasparenza e sostenibilità. Il lettore potrà approfondire il contributo degli economisti e dei giuristi, esplorando come questi due mondi possano collaborare per affrontare le sfide di un sistema sempre più complesso, dall’equilibrio tra concorrenza e discrezionalità amministrativa, fino all’innovazione delle sinergie pubblico-private.
Beni culturali circolazione giuridica e interesse religioso
Giuseppe Tempesta
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 190
Il recupero di un prezioso, unico, messale del 1370 di proprietà dell'Arcidiocesi di Trani, Barletta e Bisceglie è all'origine di questa pubblicazione. Il Messale, infatti, custodito presso l'Archivio Capitolare della Cattedrale di Trani fu trafugato all'inizio degli anni '70, esportato nel 1979 e ritrovato a Londra nel 2000 presso una nota Casa d'aste, acquistato, nel frattempo, da un ricco imprenditore italo-russo. Ne è sortita una complessa vicenda giudiziaria incardinata presso la High Court of Justice Londra e conclusasi con un accordo a seguito del quale il messale è stato ricollocato nel luogo di origine. Nel testo la vicenda è ricostruita nei suoi aspetti più originali e avvincenti, ma l'attenzione è anzitutto concentrata sulle implicazioni giuridiche di un così importante ritrovamento, evidenziandosi i profili di criticità della disciplina internazionale diretta ad assicurare la tutela dei beni culturali illecitamente trafugati o esportati.