Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Tinelli

Istituzioni di diritto tributario

Istituzioni di diritto tributario

Giuseppe Tinelli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 576

La settima edizione dell’opera “Istituzioni di diritto tributario. I principi generali” non costituisce un semplice aggiornamento, diretto a tenere conto delle più recenti modifiche normative e giurisprudenziali, ma propone una più ampia revisione di alcuni capitoli, per renderli più facilmente fruibili al lettore. Il manuale si dirige, quindi, non soltanto allo studente universitario, ma anche al professionista o all’aspirante magistrato tributario, offrendo un supporto alla formazione teorica nel Diritto tributario e, al tempo stesso, uno strumento di approfondimento di aspetti operativi, analizzando la più recente giurisprudenza e prassi amministrativa. Il manuale esamina anche la recente evoluzione normativa della giustizia tributaria e costituisce uno dei primi contributi scientifici sulla nuova disciplina. Il libro, inoltre, trattando della parte generale del programma universitario di Diritto tributario, rappresenta la base teorica indispensabile per lo studio del sistema tributario italiano, al quale è dedicato il manuale di parte speciale “Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi”, giunto lo scorso anno alla terza edizione.
39,00

Introduzione allo studio giuridico dell'imposta sul valore aggiunto
17,00

Introduzione allo studio giuridico dell'imposta sul valore aggiunto
15,00

Lineamenti giuridici dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

Lineamenti giuridici dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

Giuseppe Tinelli, Silvia Mencarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: IX-245

Il volume, nella sua terza edizione, si dirige allo studio giuridico del sistema dell'imposizione personale, che viene attuata dall'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche), tributo centrale nell'ambito della finanza statale. Nel libro, che segue l'impostazione sistematica del decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 (cosiddetto TUIR), vengono analizzate, preliminarmente, alcune tematiche di carattere generale, concernenti la definizione legale del reddito imponibile e delle tipologie normativamente predeterminate, per poi giungere all'esame del problema della tassazione ai fini IRPEF dei proventi derivanti da attività illecite, dei proventi sostitutivi e delle regole particolari di tassazione separata. Nello studio del presupposto del tributo personale vengono inoltre analizzati il profilo oggettivo e soggettivo del reddito imponibile, le regole sull'individuazione dei soggetti passivi e le norme sulla determinazione della base imponibile. La parte centrale del libro è dedicata all'analisi delle sei categorie di reddito che concorrono ad attribuire rilevanza al reddito ai fini fiscali (redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa e redditi diversi), delle quali vengono illustrati i criteri di collegamento con il soggetto passivo, le regole legali di individuazione della fonte reddituale, i metodi di determinazione del reddito e le regole di imputazione al periodo di imposta.
23,00

Introduzione allo studio giuridico dell'imposta sul valore aggiunto

Introduzione allo studio giuridico dell'imposta sul valore aggiunto

Silvia Mencarelli, Rosa R. Scalesse, Giuseppe Tinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIII-158

Introduzione allo studio giuridico dell’Imposta sul valore Aggiunto, nella sua seconda edizione, illustra il sistema impositivo di uno dei tributi più rilevanti nel panorama impositivo, costituito dall’IVA, del quale viene esaminata la struttura giuridica e le particolarità della sua applicazione. La funzione di Introduzione allo studio giuridico dell’Imposta sul valore Aggiunto si sostanzia nell’intenzione di fornire allo studente, o a chi si avvicini ad un’indagine sulle caratteristiche fondamentali dell’IVA, una guida allo studio giuridico del tributo, tenendo conto delle modifiche normative intervenute dopo la prima edizione (2012), senza trascurare le principali novità giurisprudenziali in materia.
15,00

Diritto processuale tributario

Diritto processuale tributario

Giuseppe Tinelli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

pagine: XI-444

"Sono passati tanti anni dal mio primo incontro con il Diritto tributario, ma ancora di più dai miei primi interessi per la materia che poi ho scelto per la mia tesi di laurea, il Diritto processuale civile. E la decisione di approfondire gli studi nel Diritto tributario è stata fortemente orientata dai consigli che il mio Maestro, il Prof. Tito Carnacini, allora Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bologna, mi dava circa l'ambito scientifico da percorrere, ricordandomi come lo studio del processo civile fosse un tema troppo battuto dalla dottrina e caratterizzato da stratificazioni normative così ardue da spiegare ad un giovane studioso e tali da condizionare un approccio innovativo all'indagine giuridica. Lo studio del Diritto tributario, sia sostanziale che processuale, rappresentava, invece, un ambito scientifico fertile, che ben avrebbe consentito ad un neofita, ma dotato di buona volontà, di poter esprimere contributi utili al progresso della scienza giuridica. Mi ricordava le scelte giovanili di Enrico Allorio e di Gian Antonio Micheli, che dal Diritto processuale civile avevano spostato i loro interessi teorici verso la materia tributaria, avviando la nascita di scuole di studiosi che tanto stavano dando al miglioramento della qualità di tale ambito scientifico (...)" (dalla premessa)
32,00

Lineamenti giuridici dell'imposta sul reddito delle persone fisiche
26,00

Istituzioni di diritto tributario

Istituzioni di diritto tributario

Giuseppe Tinelli

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 576

La terza edizione di “Istituzioni di diritto tributario. Il sistema dei tributi” rappresenta non soltanto un aggiornamento imposto dalle molte modifiche normative ed interpretative intervenute in questi quattro anni, ma anche un momento di riflessione sull’impatto che la recente evoluzione legislativa ha prodotto sul nostro sistema tributario. La sempre più accentuata crisi dell’impostazione progressiva del prelievo tributario, ormai demolita dalla diffusione di regimi sostitutivi o cedolari, e l’influsso della normativa unionale nell’introduzione e nell’applicazione di tributi impongono allo studioso del Diritto tributario un approccio esegetico fondato su nuovi principi teorici ed all’operatore pratico momenti di attenta ponderazione nella scelta delle soluzioni operative percorribili. Per venire incontro a tali esigenze, scientifiche e professionali, la terza edizione del manuale di parte speciale, oltre a tener conto delle più recenti modifiche, propone anche una revisione critica degli istituti esaminati, tale da fornire una guida sia per l’approfondimento teorico delle tematiche, che per l’applicazione pratica dei tributi.
55,00

Lineamenti giuridici dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

Lineamenti giuridici dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

Giuseppe Tinelli, Silvia Mencarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: IX-257

24,00

Istituzioni di diritto tributario

Istituzioni di diritto tributario

Giuseppe Tinelli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: VIII-432

33,00

Istituzioni di diritto tributario

Istituzioni di diritto tributario

Giuseppe Tinelli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: XIV-486

40,00

Lineamenti giuridici dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

Lineamenti giuridici dell'imposta sul reddito delle persone fisiche

Giuseppe Tinelli, Silvia Mencarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: IX-231

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.