Libri di Giuseppe Todaro
M45 Unknown Destination
Enzo Anastasi, Giuseppe Todaro
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2024
pagine: 235
Bunker. La difesa di Lampedusa
Lorenzo Bovi, Giuseppe Todaro, Roberto Pacioni
Libro
editore: Ardite
anno edizione: 2023
pagine: 172
Un giallo d’altri tempi. Vita, morte e sepoltura d’Arnau de Vilanova
Giuseppe Todaro
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2017
pagine: 136
Il libro è incentrato sulla figura di Arnaldo da Villanova, medico, alchimista e riformatore religioso vissuto alla corte di Federico II a cavallo fra il XIII e il XIV secolo d.C. Ambientato per larghi tratti a Montalbano Elicona, borgo medievale in provincia di Messina, il testo racconta la vita tormentata del filosofo catalano, in lotta contro le incongruenze delle istituzioni e del potere costituito. Disseminando indizi, ipotesi e congetture, come in ogni “giallo” che si rispetti, l’autore si sofferma in particolare sulle circostanze della morte, piena di incongruenze, di inesattezze e di approssimazioni.
Ritorno a Montalbano
Enzo Anastasi, Giuseppe Todaro
Libro: Libro in brossura
editore: Campanotto
anno edizione: 2013
pagine: 176
Scampata miracolosamente a un tentativo di assassinio, Sofia Etisse rimane nascosta per lungo tempo nel convento del massiccio della Sainte Baume, finché obbedendo all'ispirazione del Sacro Ordine Mistico non avverte l'impulso di raggiungere la Sicilia per una delicata missione. Il compito che l'attende è arduo: cosa si nasconde in Montalbano Elicona, piccolissimo borgo dei monti Nebrodi, d'importanza così vitale e strategica? La sua speranza è di trovare l'aiuto di qualcuno dei suoi vecchi amici: il maresciallo Lo Pece, il professor Colmano e il dottor Mastropaolo. Ma chi di loro sarà disposto a rischiare la vita per aiutarla una volta che lei sette anni prima era sparita dopo aver trafugato il tesoro di Arnaldo?
Il mistero di Arnaldo
Enzo Anastasi, Giuseppe Todaro
Libro
editore: Campanotto
anno edizione: 2009
pagine: 208
Alla ricerca di Abaceno
Giuseppe Todaro
Libro
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 1992
pagine: 136
Treni armati in Sicilia
Lorenzo Bovi, Calogero Conigliaro, Giuseppe Todaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ardite
anno edizione: 2021
pagine: 172
I Treni Armati italiani in Sicilia tra il 1942 ed il 1943. Un’impressionante raccolta di fotografie e documenti inediti riempiono 172 pagine di minuziosa ricerca storica sulla presenza dei treni armati in Sicilia, confutando 80 anni di teorie che non avevano nessun fondamento. Si parla dei vari Treni Armati: il T.A. 76/1/T di Porto Empedocle, il T.A. 76/2/T di Licata, il T.A. 76/3/T di Mazara del Vallo, il T.A. 102/1/T di Targia a Siracusa, il T.A. 120/3/S di Porto Empedocle, il T.A. 120/4/S di Catania, il T.A. 152/1/T di Termini Imerese, il T.A. 152/2/T di Carini (Palermo); c’è poi una sezione sui Treni Blindati in Sicilia, sul Treno Armato di Hitler in Sicilia, sul Treno Ospedale N°32 di Bagheria, sulla difesa delle gallerie ferroviarie, sulle locomotive e sulle Stazioni Ferroviarie siciliane bombardate. Stupendi profili a colori, mappe e documenti inediti. Imperdibile sia per l’aspetto storico bellico che per quello ferroviario e modellistico. 20 pagine a colori con fotografie e profili dei vari treni armati.
Il demone di Praga
Giuseppe Todaro
Libro
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2017
pagine: 178
Hanna, ereditiera di un impero finanziario in declino, per salvare le sorti della sua famiglia è costretta ad incontrare il signor Brahe, un uomo distinto e misterioso che vive isolato tra le stanze oscure di un'antica torre di Praga. La donna scoprirà che dietro l'eleganza di quell'uomo si nasconde la malvagità di una creatura diabolica, capace di provocare innumerevoli sofferenze e di togliere la vita senza alcun rimorso. Tra folli alchimisti e fratellanze segrete, Hanna sarà immersa nel racconto di un uomo che ha vissuto per secoli in bilico tra umanità e istinto di morte e presto capirà la vera motivazione di quell'incontro.
Muratore di opera grave. Conversazione con Alvaro Siza Vieira
Giuseppe Todaro
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2013
pagine: 48
Incontrare un grande maestro come Álvaro Siza Vieira è sempre occasione di confronto per un giovane architetto costretto a muoversi in una realtà professionale dove le difficoltà prendono il sopravvento sul voler fare. Questo piccolo libro vuole rendere partecipi i lettori di una conversazione tra l'autore e Alvaro Siza Vieira tenutasi il 19 gennaio 2013 presso il suo studio a Porto, nell'obiettivo di ottenere conferme rispetto alla situazione odierna dell'architettura e risposte su quale potrebbe essere la strada giusta da seguire per il futuro.