Libri di Giuseppe Tumino
Massàri. Alla scoperta della vita contadina negli Iblei alla fine degli anni cinquanta
Giuseppe Tumino
Libro: Libro in brossura
editore: Operaincerta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
Una rilettura del Gattopardo
Federico Guastella
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il saggio, con l'introduzione curata dall'On.le Giorgio Chessari e dai Proff. Raffaele Puccio e Giuseppe Tumino, ha un intento prevalentemente conoscitivo per facilitare la lettura o rilettura di un classico della nostra letteratura contemporanea, tradotto in tutte le lingue. Comprende tre parti. La prima, che muove dalle origini della famiglia, si sofferma sulla formazione culturale di Tomasi di Lampedusa, evidenziando le vicende editoriali della sua opera con riferimento agli studiosi ritenuti più autorevoli. Nella seconda sono evidenziati contesti e personaggi, mentre la terza introduce il lettore all'approccio testuale. L'epilogo e una bibliografia minima concludono il lavoro condotto con lo stile dell'affabulazione che non sacrifica il rigore interpretativo.
Piccole cose. Poesie, riflessioni e descrizioni
Giuseppe Tumino
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2019
pagine: 144
Le piccole cose, che sono al centro dei momenti ispirativi di Giuseppe Tumino, costituiscono il trampolino di lancio per l'osservazione del mondo nelle sue variegate sfaccettature. Da questo dipendono anche le stratificazioni o diversificazioni letterarie dell'autore. Eppure, al di là dei temi, che possono essere civili, goliardici, intimistici o narrativi esiste una profonda riflessione linguistica volta a recuperare l'essenza delle cose e dell'uomo, ma che si proietta ancora oltre, alla ricerca di un intenso legame con la propria terra, la Sicilia. Ne emerge un microcosmo complesso, una storia fatta di anime e di ricordi, ma anche di speranze e di riverberi emotivamente forti.
Ragusa. Da capoluogo di provincia ai primi anni del secondo dopoguerra (1927-1945)
Giuseppe Tumino
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2019
S.E. On. Avv. Filippo Pennavaria. La figura e l'impegno politico. Carteggio inedito
Giuseppe Tumino
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2015
pagine: 254
L'avvocato, nato da una nobile famiglia ragusana, ammirato per la sua scaltrezza e onestà, divenne una figura e un "caso governativo" nel panorama politico nazionale e provinciale durante gli anni del fascismo. Innegabile il suo impegno, la sua devozione per la terra natia cui dedicò interamente la sua vita, tessendo rapporti con il potere centrale nelle stanze romane per il bene della sua Ragusa in particolare. Giuseppe Tumino fa un lavoro certosino per portare alla luce elementi che fanno parte della storia provinciale e non solo. Con una prosa semplice e diretta racconta luci e ombre di una personalità brillante di ampio spessore morale e politico, tanto sul piano privato quanto su quello pubblico, avvalendosi di uno stile strettamente documentalistico dal momento che le fonti sono riportate nella loro forma originale, studiando un carteggio assai ricco e interessante. Tra saggio, biografìa e racconto è un libro che riflette sull'impegno civile di un uomo ma anche sui rischi, i compromessi e le opportunità che solo i coraggiosi sanno correre ed afferrare.
Quadretti. Poesie in dialetto ragusano con traduzione in lingua
Giuseppe Tumino
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 126
"È la voce viva e vibrante del popolo quella che raccoglie con cura Tumino, e che qui restituisce al lettore in questi Quadretti dal sapore a volte un po' rustico, ma genuino e schietto. Siamo in Sicilia terra di enormi contrasti e di fascino infinito, di mare, di sole, di amicizie e di voci. L'autore la fa vivere e vibrare scuotendola con i suoi versi stretti nel linguaggio locale, che solo riesce a rendere i giusti concetti inesprimibili in lingua italiana. Nelle parole si respira un soffio di nostalgia, un'attenzione verso quelle piccole cose, quei dettagli che colorano la vita trasformando una tinta piatta in una sfumatura. E la scelta del dialetto che sa essere quasi ostico alla prima lettura - e per questo è accompagnato dalla traslitterazione, ci fa da subito comprendere che l'intento dell'autore è di portarci all'interno di un mondo chiuso, di cui lui però ha - e condivide - la chiave."
Racconti
Giuseppe Tumino
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2013
pagine: 56
Difficile leggere questi racconti senza percepire l'eco di un passato che sembra lontano, ma non lo è poi così tanto. Dalla vita di un carabiniere alle prese con la mafia, ai metodi delle spigolatrici per la raccolta delle spighe da cui ricavare il frumento dell'annata bastante per tutta la famiglia. Diapositive di persone che sono state anonime testimonianze di un eroismo in sordina, solidi e fondamentali come i mattoni che creano un palazzo imponente che è la nostra storia, il nostro Paese. Ragusa, anni Cinquanta. Un altro tempo, un altro mondo e, forse, un'altra umanità. Tutto è cambiato, tutto è stato come travolto da un'onda gigante e gli attrezzi, le tradizioni, persino gli alimenti di allora, giacciono inermi e palpitanti tra le pagine di questo libro, che racconto dopo racconto ci introduce in un'epoca irrimediabilmente lontana. I sapori, i profumi, il calore del focolare domestico, la fatica del lavoro nei campi, le chiacchiere a fine giornata tra amici e parenti davanti a un buon bicchiere di vino, senza quel fastidioso sottofondo della tv.