Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppina Lo Coco

Il primo libro de madrigali a quattro voci

Il primo libro de madrigali a quattro voci

Giovanni De Macque

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: X-143

Al talento e al successo in vita di un artista non sempre fanno seguito il riconoscimento del suo valore e l’ammirazione per le sue opere dopo la morte. È il caso di Giovanni de Macque (Valenciennes, 1550 ca. – Napoli, 1614): se, da un lato, la naturale evoluzione del gusto e le trasformazioni dello stile musicale hanno comportato, come per tanti musicisti del suo tempo, un comprensibile oblio presso le generazioni successive, dall’altro lo scarso interesse per la sua figura e la sua produzione da parte della musicologia contemporanea appare macroscopico, sol che lo si rapporti all’evidente qualità artistica della sua opera. Una spiegazione sta forse nella sua fluttuante collocazione territoriale e culturale: Macque era di origine fiamminga, essendo nato in una cittadina che però, se allora faceva parte dei Paesi Bassi spagnoli, con la pace di Nimega (1678) passò alla Francia; ma la sua brillante carriera si svolse tutta in Italia, tra Roma e Napoli.
25,00

I libri di canto liturgico del Monastero di San Nicola l'Arena. Biblioteche Riunite «Civica A. Ursino Recupero» di Catania

I libri di canto liturgico del Monastero di San Nicola l'Arena. Biblioteche Riunite «Civica A. Ursino Recupero» di Catania

Giuseppina Lo Coco

Libro: Libro rilegato

editore: EDAS

anno edizione: 2017

pagine: 208

I codici di canto liturgico del monastero di San Nicola l'Arena di Catania, conservati nelle Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero", sono una delle espressioni artistiche più insigni della plurisecolare presenza benedettina in Sicilia. Frutto della sapiente fusione tra sensibilità musicale, adattata alla parola divina, e abilità decorativa, questi libri custodiscono le melodie che scandivano i ritmi quotidiani, distribuiti tra preghiera e lavoro, dei monaci nell'antico cenobio. I manoscritti, realizzati tra la fine del secolo XVI e l'ultima parte del XVIII, riccamente decorati con superbe miniature, testimoniano l'abilità di scribi, miniatori e rubricatori, per la maggior parte anonimi.
35,00

Edizione critica di musiche strambottistiche

Edizione critica di musiche strambottistiche

Giuseppina Lo Coco

Libro: Copertina rigida

editore: EDAS

anno edizione: 2015

pagine: 180

Questo volume propone l'edizione di alcuni brani di musica profana del Quattrocento italiano, barzellette e strambotti, e introduce ai principali problemi che incontra il filologo musicale affrontando tale repertorio. La produzione poetico-musicale del Quattrocento appare come una pratica abituale di "poesia variativa" che sottintende la possibilità da parte dell'utente di poter liberamente alterare il testo, poetico e musicale, che ha davanti a sé. In quest'ottica la variante, che segna l'alterità di lezione di uno stesso testo, acquista una funzione decisiva nella ricostruzione della genealogia del testo e dei rapporti intercorrenti tra i testimoni; non più evento casuale, essa è lì per affermare un processo creativo e deliberato dello scriba, del cantore, del musico, per una tradizione del testo in costante evoluzione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.