Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Grazia Pagnotta

Prometeo a Fukushima. Storia dell'energia dall'antichità ad oggi

Prometeo a Fukushima. Storia dell'energia dall'antichità ad oggi

Grazia Pagnotta

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 484

Questo libro ripercorre il rapporto tra l'uomo e l'energia, dal fuoco alle ultime tecnologie. In questa lunga storia l'Ottocento, ovvero il secolo del carbone, è il periodo della scoperta della maggior parte delle fonti che impieghiamo oggi e dei relativi modi di sfruttarle, mentre il Novecento, il secolo più vorace di energie come di risorse, è quello del passaggio da politiche nazionali delle fonti energetiche alla geopolitica dell'energia capace di scatenare guerre e lasciare in eredità al nuovo millennio tensioni irrisolte. Di questa storia fanno parte diversi celebri disastri, come gli incidenti di Chernobyl o di Fukushima. Sempre più la partita dell'energia comporta la guerra per le proprietà delle fonti e delle materie prime, la depredazione di territori e paesi più deboli e danni ambientali. Ma un nuovo modello di sviluppo dovrebbe puntare al miglioramento tecnologico dell'impiego delle fonti naturali, a scelte omogenee alle caratteristiche delle singole aree, a una diversa impostazione dei trasporti, e al perseguimento di un'economia circolare capace di ridurre il consumo di energia e la quantità di rifiuti. Al fine di consumare meno il Pianeta.
28,00

Dentro Roma. Storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945)

Dentro Roma. Storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945)

Grazia Pagnotta

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2012

pagine: 404

L'inadeguatezza del trasporto pubblico di Roma è oggi un'evidenza, come è altrettanto evidente che ciò finisce per segnare negativamente l'immagine e l'identità della città. Ma come si è arrivati a questa emergenza? L'attuale fisionomia del trasporto romano ha preso a configurarsi sin dagli anni dieci del Novecento. All'inizio del secolo, benché fosse una capitale a scala ridotta, Roma viveva una fase di progettazione; le scelte sul trasporto, tuttavia, furono poco lungimiranti: non fu considerata, per esempio, la costruzione di una rete metropolitana. In seguito, durante gli anni del fascismo, si approntò la riforma del trasporto pubblico cittadino del 1930, che escluse il tram dalla viabilità del centro storico, ma anche in questo caso la scelta del cambiamento mancò dell'elemento metropolitana, rivelandosi dunque subito fallimentare; e non fece altro che segnare l'affermazione dell'autobus come mezzo di trasporto privilegiato, con conseguenze nefaste sulla qualità dell'aria in città e sulle condizioni del traffico. A un secolo dalla nascita dell'Atac, l'azienda creata nel 1911 dopo un lungo dibattito sull'opportunità di municipalizzare i servizi nella capitale, il volume restituisce la trama delle vicende del trasporto cittadino nella prima metà del Novecento, ricostruendo la storia dell'azienda e dei suoi rapporti con l'amministrazione capitolina, delle sue capacità organizzative e delle sue efficienze/inefficienze nelle scelte tecnologiche...
27,00

Roma industriale. Tra dopoguerra e miracolo economico
15,00

Sindaci a Roma. Il governo della Capitale dal dopoguerra a oggi

Sindaci a Roma. Il governo della Capitale dal dopoguerra a oggi

Grazia Pagnotta

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 184

Questo libro cerca di ricostruire la storia amministrativa della capitale a partire dall'intreccio tra politica e società, tra vicende locali e vicende nazionali, illustrando le conseguenze che le decisioni dei vari gruppi dirigenti hanno avuto sullo sviluppo urbano e sociale della città, segnandone indelebilmente il volto. Diverse le idee di capitale che si sono succedute: da quella di ecumenico centro politico e religioso sostenuta dalla Dc degli anni Cinquanta, a quella contrapposta di capitale industriale espressa dal Pci nel decennio successivo; dall'idea di metropoli ricomposta a partire dalla contrapposizione centro-periferia del sindaco comunista Luigi Petroselli, alla legge su Roma capitale e all'identità ritrovata e rilanciata con Rutelli.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.