Libri di Grazia Rotolo
Itinerari di medicina cinese. Alla scoperta del Cosmo nell'uomo
Fabio Lodo
Libro: Libro in brossura
editore: Red Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 208
Quando si cerca di approfondire una disciplina vasta come la medicina cinese è facile sentirsi persi tra manuali che trascurano i legami con la cultura che l'ha generata. Questo libro, rivolto al pubblico più ampio, si addentra nella profondità della tradizione cinese per sondarne le connessioni con l'arte medica e proporre un itinerario immaginario alla scoperta di nuove vie per migliorare la propria salute e la propria vita. L'autore vi guiderà alla scoperta delle connessioni tra l'uomo e l'universo, aprendo le porte di un mondo ricco di simboli e significati, in cui sarà possibile esplorare i misteri della natura e dell'energia che circonda e scorre dentro ogni essere vivente. Attraverso la lente dello Yin e dello Yang, imparerete come l'equilibrio interiore influenzi ogni aspetto dell'esistenza umana. Preparatevi a intraprendere un viaggio straordinario attraverso la tradizione e l'antica saggezza della Medicina Cinese e a riscoprire la formula per una salute vibrante e per il benessere interiore. Prefazione di Grazia Rotolo.
Fitoterapia cinese. Rimedi e formule classiche, costituzioni e applicazioni cliniche
Grazia Rotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Noi
anno edizione: 2016
pagine: 452
Questo testo di farmacologia clinica cinese, basato sull’approccio costituzionale ai rimedi e alle formule classiche, nasce per andare incontro alle esigenze di chi, pur con una conoscenza di base della fitoterapia cinese, ha difficoltà a utilizzarla nella propria pratica clinica. Le formule classiche, nate dall’esperienza clinica del proprio tempo e sperimentate e verificate nei secoli seguenti, ancora oggi possono guidare nella pratica clinica quotidiana. In questo testo si introducono e descrivono le costituzioni di 25 rimedi e le formule classiche ad essi collegate, illustrate con figure. È possibile così riconoscere nei pazienti i quadri clinici, associarli alla formula adatta e, anche grazie alle dettagliate applicazioni cliniche, ogni malattia occidentale può essere affrontata con prescrizioni classiche differenti, confermando l’aforisma cinese “Una malattia 100 trattamenti, un trattamento 100 malattie”.
Atlante ragionato dell'esame della lingua in medicina cinese
Barbara Kirschbaum
Libro: Libro rilegato
editore: Noi
anno edizione: 2002
pagine: 240
Lo scopo del testo è dimostrare l’importanza della diagnosi linguale in medicina cinese. Le condizioni energetiche di un paziente infatti si possono vedere nella forma e nel colore della lingua, e una patologia che si sta sviluppando si riflette nel cambiamento di queste caratteristiche. Benché vi siano in medicina cinese molte valide tecniche diagnostiche, l’uso della diagnosi linguale, specialmente in associazione alla diagnosi del polso, costituisce uno degli strumenti più importanti. Questo atlante è un libro di consultazione e una guida alla diagnosi utile allo studio sia per principianti che per terapisti esperti, e può costituire un inestimabile aiuto nella pratica quotidiana.
Farmacoterapia cinese
Caterina Martucci, Grazia Rotolo
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1999
pagine: 436
Meno nota dell'agopuntura, la fitoterapia cinese ha origini altrettanto antiche ed è utilizzata in Cina, nei paesi orientali e, da circa due decenni, anche in Occidente. Fondata su un sapere teorico peculiare e una saggezza empirica millenaria, essa si è diffusa in tutto il mondo per la sua capacità di trattare un grande numero di malattie. La farmacoterapia cinese utilizza rimedi sottoposti a semplici trattamenti di preparazione. Il libro tratta circa trecento rimedi ed è un testo-base per chi studia le cure della farmacologia cinese.
Fitoterapia cinese. Rimedi e formule classiche, costituzioni e applicazioni cliniche
Grazia Rotolo
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2016
pagine: 464
Questo testo di farmacologia clinica cinese, basato sull'approccio costituzionale ai rimedi e alle formule classiche, nasce per andare incontro alle esigenze di chi, pur con una conoscenza di base della fitoterapia cinese, ha difficoltà a utilizzarla nella propria pratica clinica. Le formule classiche, nate dall'esperienza clinica del proprio tempo e sperimentate e verificate nei secoli seguenti, ancora oggi possono guidare nella pratica clinica quotidiana. In questo testo si introducono e descrivono le costituzioni di 25 rimedi e delle formule classiche ad essi collegate, illustrandole con figure. È possibile così riconoscere nei pazienti i quadri clinici, associarli alla formula adatta e, anche grazie alle dettagliate applicazioni cliniche, ogni malattia occidentale può essere affrontata con prescrizioni classiche differenti. Confermando l'aforisma cinese "Una malattia 100 trattamenti, un trattamento 100 malattie".