Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gregory Bateson

Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea

Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea

Gregory Bateson

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2022

pagine: 376

Questa è la prima e unica monografia etnografica, nonché la prima opera, di Gregory Bateson. Fu pubblicata nel 1936 e in una seconda edizione ampliata nel 1958. Ha origine da un lungo soggiorno di studio dell’autore presso gli Iatmul, una tribù di cacciatori di teste della Nuova Guinea. Oggetto di interesse di Bateson sono l’analisi etnografica di un comportamento osservato nel suo contesto e insieme l’esplorazione dei fondamenti epistemologici dell’antropologia. Naven è il nome dato a un particolare rituale praticato dagli Iatmul. La cerimonia è celebrata per complimentarsi con quei membri della tribù che hanno conseguito notevoli risultati, primo fra tutti compiere un omicidio. Abitualmente questa tribù presenta un’estrema contrapposizione tra i sessi, ma nel naven vanno in scena il travestitismo e l’omosessualità rituale, e si opera una “schismogenesi”, un processo di differenziazione nelle regole del comportamento individuale che risulta da un insieme di interazioni cumulative tra individui. Prefazione di Michael Houseman e Carlo Severi.
28,00

L'umorismo nella comunicazione umana

L'umorismo nella comunicazione umana

Gregory Bateson

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 182

Dell'umorismo l'autore ci invita a esplorare quei paradossi che formano la materia prima della comunicazione umana, paradossi con i quali dobbiamo imparare a "giocare per comunicare". Un'arte, questa, che assomiglia non poco a quella pratica filosofica cui oggi si rivolgono di nuovo così tante attenzioni, e che inizia quando riusciamo a raccontare una barzelletta, o a ridere.
14,00

Perceval. Un paziente narra la propria psicosi, 1830-1832

Perceval. Un paziente narra la propria psicosi, 1830-1832

Gregory Bateson

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2005

pagine: 381

Si tratta di un testo ritrovato e pubblicato, con un'introduzione e un'attenta cura editoriale, da Gregory Bateson negli anni sessanta del Novecento. Il protagonista, John Perceval, è figlio di Spencer Perceval, ministro di Giorgio III d'Inghilterra (il "re pazzo"), che aveva avuto una parte nelle decisioni riguardo alla follia del re e alla sua cura, e nel 1912 fu assassinato da un folle nella Camera dei Cammei. Per un curioso destino, anche il figlio John, giovane ufficiale, diede segni di follia (allucinazioni religiose) e venne curato nelle migliori case di cura dell'epoca. Guarito, raccontò la sua esperienza in questo memoriale.
36,00

Verso un'ecologia della mente

Verso un'ecologia della mente

Gregory Bateson

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 2000

pagine: 608

"L'ecologia della mente" scrive Bateson in apertura di questo volume, che contiene i suoi più importanti scritti teorici, "è una scienza che ancora non esiste come corpus organico di teoria o conoscenza". Ma questa scienza in formazione è nondimeno essenziale. Essa sola permette di capire, ricorrendo alle stesse categorie, questioni come "la simmetria bilaterale di un animale, la disposizione strutturata delle foglie in una pianta, l'amplificazione successiva della corsa agli armamenti, le pratiche del corteggiamento, la natura del gioco, la grammatica di una frase, il mistero della evoluzione biologica e la crisi in cui oggi si trovano i rapporti tra l'uomo e l'ambiente".
35,00

Una sacra unità. Altri passi verso un'ecologia della mente
36,00

Questo è un gioco. Perché non si può mai dire a qualcuno «Gioca!»

Questo è un gioco. Perché non si può mai dire a qualcuno «Gioca!»

Gregory Bateson

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 196

A Princeton, nel 1955, un gruppo di illustri scienziati di campi diversi ingaggia una serrata discussione sul significato da dare alla parola "gioco", o più precisamente, su come intendere il messaggio "questo è un gioco". Gregory Bateson pone il problema e le sue parole sono il filo che avvolge l'intera discussione. Bateson approfondisce qui le sue riflessioni sul gioco, le amplifica, aggiungendo altri giri di pensiero, come l'immagine della struttura "a buccia di cipolla" o le spiegazioni del perché non si può mai dire a qualcuno "gioca!".
12,00

Mente e natura. Un'unità necessaria

Mente e natura. Un'unità necessaria

Gregory Bateson

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1993

pagine: 320

28,00

Dove gli angeli esitano. Verso un'epistemologia del sacro
26,00

La funzione sociale della danza. Una lettura antropologica

La funzione sociale della danza. Una lettura antropologica

Franz Boas, Gregory Bateson

Libro: Copertina morbida

editore: Ghibli

anno edizione: 2015

pagine: 112

Le società e i gruppi hanno bisogno di pratiche rituali per conservare e tramandare la propria identità. Nelle società primitive emerge la danza, rituale che possiede una funzione vitale e un ruolo estremamente importante nella vita degli individui e delle comunità. Precursore degli studi antropologici sulla danza, questo libro è un'autentica esplorazione del rapporto tra stile di vita e danza, fondamentale forma di espressione e di attività comunitaria la cui positiva influenza sociale si riflette anche sulla dimensione individuale. Si rintracciano così i legami che intrattiene con i modi di pensarsi e di mostrarsi della società, offrendo lo spunto per riflettere sulle molteplici possibilità della danza, ancora inesplorate.
14,00

Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea

Naven. Un rituale di travestimento in Nuova Guinea

Gregory Bateson

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1988

pagine: 321

26,86

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.