Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Greta Bienati

La causa di ogni male. Un eroe per forza nella Repubblica dell'Ossola

La causa di ogni male. Un eroe per forza nella Repubblica dell'Ossola

Greta Bienati

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2022

pagine: 232

Macugnaga, luglio 1943. Ai piedi del Monte Rosa, il timido professore di latino Guido Gilardi, figlio del podestà di Laveno, incontra Amelia Valli, indecifrabile pianista dal passo di contrabbandiere. Per l’appassionato lettore di Virgilio, sarà la causa prima di ogni male, che lo costringerà a entrare nella Storia e che travolgerà i suoi affetti più cari. I personaggi e le vicende dell’Eneide acquisteranno così la tragica concretezza della realtà, trascinando il professore sulle orme di Enea, come lui eroe per forza e per amore. Dal 25 luglio all’8 settembre, dall’affondamento dei battelli Milano e Genova nel Golfo Borromeo fino alla tragica caduta della Repubblica dell’Ossola: una storia largamente ispirata a fatti e personaggi reali, tra i quali spicca Gisella Floreanini (il cui nome di battaglia era “Amelia Valli”), prima ministro donna d’Italia.
18,00

Pan di vipera pan di strega. Valgrande 1917

Pan di vipera pan di strega. Valgrande 1917

Greta Bienati, Giuliano Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2022

pagine: 168

Estate 1917. Mentre sul fronte orientale infuria la Prima Guerra Mondiale, il disegnatore botanico Martino Bonnet segue sui sentieri della Val Grande la sua affascinante e misteriosa guida, Cristina Mellerio, detta la Tedesca. La donna non è una montanara come le altre: porta le scarpe e conosce il latino. Ma si dice anche che sia in grado di comandare le vipere. Di certo, è la moglie del Diavolo, come tutti chiamano il Tromlin. Nella valle, che forse è il paradiso o forse l’inferno, si muovono angeli e demoni, streghe e sfrosini. Fino a quando, con la rotta di Caporetto, la Storia farà irruzione nel mondo senza tempo delle vipere e delle farfalle.
15,00

Il Sempione salvato. L'ultima azione partigiana dell'Ossola. 22 aprile 1945

Il Sempione salvato. L'ultima azione partigiana dell'Ossola. 22 aprile 1945

Greta Bienati, Giuliano Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Aprile 1945: l’esercito tedesco in ritirata progetta di far saltare le centrali idroelettriche dell’Ossola e il tunnel del Sempione. Quando decine di tonnellate di tritolo raggiungono il paesino di Varzo, all’imbocco del tunnel, gli Alleati minacciano di bombardare tutto. Per salvare paese e traforo, le brigate garibaldine devono entrare in azione. Entro ventiquattr’ore. Un’accurata ricostruzione storica di una delle vicende più audaci della Resistenza italiana, che ha visto protagonisti partigiani umili ed eroici, staffette intrepide e sorridenti, spie svizzere innamorate, parroci spediti al confino e un giovane giornalista di nome Gianni Brera.
15,00

Da Laveno (1926) a Dresda (1944) e ritorno. Praticamente una vita

Da Laveno (1926) a Dresda (1944) e ritorno. Praticamente una vita

Olindo Cardani

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

Dalla Laveno di fine Ottocento agli anni del fascismo e delle colonie africane, dalla deportazione in Germania alla fine della guerra, dalla grande stagione dell’industria ceramica lavenese alla deindustrializzazione degli anni ‘90 del XX secolo, i ricordi di Olindo Cardani ripercorrono quasi un secolo di storia di Laveno e del lago Maggiore, con un occhio limpido e curioso, senza retorica e senza facili luoghi comuni. Un documento storico di grande valore, ma anche una lettura scorrevole e piena di ironia, appassionante come un romanzo. Olindo Cardani ha diviso la sua vita tra il lavoro di meccanico presso la Società Ceramica Italiana e la passione per la fisarmonica. Vive da sempre a Laveno, dove ancora oggi suona e insegna musica ai ragazzi.
15,00

Insula perdita. L’amore al tempo della nevicata del secolo a Castiglione Olona

Insula perdita. L’amore al tempo della nevicata del secolo a Castiglione Olona

Greta Bienati

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2020

pagine: 384

Castiglione Olona, gennaio 1985. Alla vigilia della nevicata del secolo, Paolo Vercellana, figlio illegittimo e diseredato del scior padrun Vittorio Malatesta, torna a casa dopo sette anni passati sulle navi da pesca del nord Atlantico. Ad aspettarlo, nella libreria Insula Perdita, c’è Francesca, ultima discendente dei conti Castiglioni e Stella Polare di Paolo in tutte le sue peregrinazioni. Ma il ritorno si rivela molto diverso da quel che il pescatore ha immaginato. Un’odissea in un mare di neve e di libri, alla ricerca dell’Isola Perduta, la più bella di tutte, che, appena appare, svanisce in un azzurro color di lontananza. E, soprattutto, alla ricerca del misterioso paesaggio, dipinto da Masolino da Panicale, che aspetta un nome da più di cinquecento anni.
20,00

Come la primavera coi ciliegi

Come la primavera coi ciliegi

Greta Bienati

Libro: Libro rilegato

editore: Diastema

anno edizione: 2020

pagine: 128

Ogni colore è accecante, ogni odore nauseante, ogni rumore assordante. L'autismo imprigiona Stefano in un mondo di dati sensoriali esasperati, in cui le percezioni hanno un'intensità insostenibile. Per questo, nonostante sia un uomo adulto, solo una casa disegnata su misura e la vicinanza di Sara riescono a tracciare dei confini sicuri intorno a lui. Quando nella casa accanto arriva Viola, la musica di Mozart irrompe nella sua esistenza, portando con sé una nuova, inaudita sensualità. Tra lui e la giovane pianista inizia un reciproco addomesticamento dietro lo schermo di una siepe fiorita e Sara trova finalmente lo spazio e il tempo per aprirsi alla possibilità di un amore congelato da anni con Lorenzo, un timido architetto di giardini, capace di far fiorire i ciliegi. "Come la primavera coi ciliegi" si propone di far entrare il lettore nei panni del protagonista, dei suoi familiari, di coloro che vengono in contatto con lui, con le contraddizioni, le gioie e le sofferenze che questo comporta. Il romanzo è stato finalista al V Premio internazionale di letteratura Città di Como - 2018, sezione Narrativa inedita.
14,00

Ballata laghera

Ballata laghera

Greta Bienati

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2019

pagine: 224

Nel maggio del 1859, Laveno, piazzaforte asburgica sul lago Maggiore, è teatro di una delle rare sconfitte di Giuseppe Garibaldi. La vita di don Giulio, giovane parroco dallo spirito garibaldino, viene scossa prima dal tradimento del più caro amico d’infanzia, accusato di aver causato il fallimento dell’attacco garibaldino, poi dall’arrivo di Ester, la nuova maestra comunale. Repubblicana e senzadio, piena di passione e di spine come le sue rose, Ester si rivela un’anima gemella per don Giulio, che la chiama subito “sorella mia”. Questo finché Garibaldi in persona viene in visita a Laveno e, tra le dame, sceglie proprio Ester per un bacio lungo e appassionato, che scatena la gelosia del giovane parroco. Ma, per don Giulio, i supplizi sono solo al principio. Un paio di mesi ed Ester è in gravidanza. “Per colpa del bacio di Garibaldi”, dice lei, convincendo paese e notabili. “Per colpa di un figlio di un cane da accoppare”, pensa don Giulio, che si mette in caccia del seduttore.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.