Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guglielmo Bernabei

Profili di integrazione amministrativa europea

Profili di integrazione amministrativa europea

Guglielmo Bernabei

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 406

Il presente studio intende porre quesiti sugli sviluppi possibili del diritto amministrativo europeo e sulle prospettive di integrazione amministrativa in un contesto che vede in gioco le esigenze di anticorruzione, di trasparenza, di tutela dei dati personali, e le dinamiche dell'attività contrattuale dell'amministrazione pubblica. Il perseguimento dell'efficienza della contrattazione pubblica, in particolare, presuppone che le procedure di affidamento debbano avere come finalità, attraverso la messa in concorrenza, la selezione dell'offerta migliore. In tal modo, funzionalizzando la concorrenza agli obiettivi di efficienza si riducono gli spazi entro i quali può avere luogo la corruzione. Il Trattato di Lisbona promuove i criteri di indipendenza, trasparenza, efficacia ed apertura alla partecipazione della società civile, elementi caratterizzanti la governance amministrativa europea.
30,00

L'Italia dei comuni. Prospettive di sviluppo per il sistema di governo locale

L'Italia dei comuni. Prospettive di sviluppo per il sistema di governo locale

Guglielmo Bernabei

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 272

L'Italia dei Comuni, da oltre vent'anni, è oggetto di riforme che fanno parte del più generale tentativo di innovare la pubblica amministrazione. Tali riforme si sono rese necessarie per due motivi principali: da un lato, l'insostenibilità economica di un sistema pubblico così come era strutturato e, dall'altro, la necessità di modernizzarlo in modo coerente e credibile rispetto all'impianto costituzionale. Inoltre, la crisi della finanza pubblica e la correlata esigenza di ridurre la spesa si accompagnavano ad una crescente insoddisfazione dei cittadini, a causa della diffusa percezione di inefficienza del sistema pubblico. A partire, poi, dai primi anni Duemila, il tema della dimensione più efficiente delle Città ha riscosso un crescente interesse, per le potenzialità di queste di migliorare l'equilibrio territoriale. Questo volume intende fornire un contributo alla riflessione su alcune prospettive di sviluppo per il sistema di governo comunale, nel tentativo di offrire al lettore una "cassetta degli attrezzi", il più possibile scientificamente rigorosa, per individuare lo strumento più idoneo di crescita per l'assetto comunale, analizzando il contesto istituzionale, amministrativo e socio-economico. Ponendo come filo conduttore le potenzialità degli strumenti di "cattura del valore" si vuole sottolineare come il governo locale dovrebbe valersi dell'opportunità di personalizzare questi dispositivi non solo in relazione alle specifiche caratteristiche del contesto territoriale di applicazione ma anche in riferimento alla ottimizzazione del rapporto tra risorse impiegate e risultati ottenuti.
30,00

Autonomie e finanza locale

Autonomie e finanza locale

Guglielmo Bernabei, Giacomo Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2017

pagine: 278

I tributi locali immobiliari e i tributi locali ambientali avrebbero dovuto costituire nelle intenzioni, sia del legislatore sia della dottrina, gli ambiti privilegiati di finanziamento dei comuni. In sede di legge di stabilità, a partire dal 2013, si è verificata una progressiva riduzione dei trasferimenti dallo Stato centrale agli enti locali che ha creato non poche difficoltà nel funzionamento degli enti stessi e nella gestione del territorio da essi governati. Gli interventi normativi non hanno tenuto nella giusta considerazione le differenziazioni a livello dimensionale e territoriale degli enti locali. Il livello e la composizione delle entrate e delle spese dei comuni presenta, infatti, una forte variabilità legata all'eterogeneità delle loro caratteristiche orografiche, demografiche, economiche e sociali. Pertanto, la definizione di una autentica forma di service tax sembra abbandonata, venendo meno quel collegamento con il costo dei servizi indivisibili forniti dai comuni. Il presente studio offre una prospettiva articolata e compiuta della controversa questione del "federalismo fiscale municipale", evidenziando quanto sia ardua la ricerca di un equilibrio soddisfacente.
35,00

Carattere provvedimentale della decretazione d'urgenza. L'amministrazione con forza di legge
40,00

Fiscalità locale. Ricerca di un difficile equilibrio

Fiscalità locale. Ricerca di un difficile equilibrio

Guglielmo Bernabei, Giacomo Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 192

I processi di federalismo fiscale, avviati e non conclusi, non hanno concretamente determinato rafforzamenti dello spazio di autonomia finanziaria locale. Al contrario, è facilmente rilevabile che si è proceduto a una semplice trasformazione delle modalità e degli strumenti attraverso i quali lo Stato esercita le proprie prerogative in materia di controllo finanziario sugli enti locali. Dal 2012 gli interventi normativi intercorsi non hanno tenuto nella giusta considerazione le differenziazioni a livello dimensionale e territoriale degli enti locali. Partendo da un esame dell'evoluzione storica e concettuale della nozione di autonomia locale e dall'analisi dei profili di autonomia finanziaria inerenti il Titolo V della Costituzione, il volume propone una sintesi dell'evoluzione dei tributi locali immobiliari, ripercorrendo il passaggio dall'Ici all'Imu fino a prefigurare la costruzione di un modello di Service Tax. Le questioni esposte sono quelle più significative per sottolineare la difficoltà di giungere ad un sostenibile punto di equilibrio in tema di finanza locale.
15,00

Tributi propri e autonomie locali. Difficile sviluppo di un sistema di finanza propria degli enti locali

Tributi propri e autonomie locali. Difficile sviluppo di un sistema di finanza propria degli enti locali

Guglielmo Bernabei, Giacomo Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2016

pagine: 428

Uno degli aspetti più critici di un'indagine attenta sul sistema dei tributi propri e delle autonomie locali consiste nel consolidamento di una situazione di "complessiva indecisione" sul modello finanziario degli enti locali. Persiste una continua oscillazione tra due poli antitetici: quello della finanza propria e quello della finanza di trasferimento, tra i quali non è tuttora possibile tracciare una precisa linea di demarcazione. Ancora oggi la Costituzione repubblicana, nonostante le revisioni intercorse in materia di finanza locale, prevede per gli enti locali entrambe le forme di provvista finanziaria, senza però precisarne il reciproco rapporto nella struttura finanziaria locale. Questa seconda edizione del testo, mantenendo lo schema, peculiare della prima edizione, di una rassegna ragionata, ha inteso approfondire le innovazioni apportate dalla legge di Stabilità 2016. Si è posta una maggiore attenzione sulle lacune di sistema che il nostro ordinamento presenta in merito alla configurazione di un'autentica Local Tax.
25,00

Tributi propri e autonomie locali. Difficile sviluppo di un sistema di finanza propria degli enti locali

Tributi propri e autonomie locali. Difficile sviluppo di un sistema di finanza propria degli enti locali

Guglielmo Bernabei, Giacomo Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2015

pagine: 248

In Italia la tassazione immobiliare è stata, negli ultimi anni, costantemente al centro del dibattito politico e giuridico. In un contesto caratterizzato da un profondo rallentamento economico, il legislatore ha dovuto perseguire due obiettivi: da un lato, il riequilibrio strutturale dei conti pubblici per ridurre rapidamente il peso del debito, dall'altro, una ricomposizione del prelievo da attuarsi riducendo il carico fiscale sulle imprese e sul fattore lavoro aumentando la tassazione sul patrimonio immobiliare. Gli immobili sono stati visti come la materia ideale per individuare una imposta di tipo patrimoniale posta a base di una imposizione ispirata dal principio di territorialità.
18,00

Una teoria della politica. Argomenti per distinguere ciò che è politico da ciò che non lo è

Gianpiero Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 238

In questo libro si intende sostenere una tesi ben precisa, ossia che la politica è di gran lunga la più importante fra tutte le attività umane. È vitale saper riconoscere cosa è politico e cosa non lo è, e poter distinguere la buona politica dalla cattiva politica. La politica non è qualcosa che possiamo o non possiamo avere, non è qualcosa di cui possiamo disinteressarci, o di cui possiamo addirittura augurarci la ‘fine’. Non esiste una fine della politica perché la malaugurata fine della politica verrebbe a coincidere con la fine dell’umanità stessa. La prefazione al presente studio è stata curata da Guglielmo Bernabei, avvocato, docente a contratto di Diritto pubblico e presidente di Ferrara Bene Comune, associazione culturale di impegno civico.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.