Libri di Guglielmo Pacileo
Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale SSN. Dimensioni del fenomeno e proposte
Carlo De Pietro, Guglielmo Pacileo, Agnese Pirazzoli, Marco Sartirana
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 161
Il fenomeno delle inidoneità e delle idoneità parziali alla mansione dei dipendenti del SSN risulta di estrema rilevanza per la politica sanitaria attuale e futura. Si riscontra tuttavia una carenza di dati rilevati sistematicamente, di analisi comparative e di esperienze di confronto tra i diversi attori interessati dal fenomeno. Questo libro presenta i risultati di un programma di ricerca svolto dal Cergas Bocconi con il supporto di Azienda USL della Valle d'Aosta, CISL FP, FIASO, IPASVI, NurSind, Regione Basilicata, Regione Umbria, Regione Veneto e numerosi professionisti e esperti. Il volume descrive anzitutto il fenomeno grazie alle importanti evidenze quantitative raccolte e ai casi studio aziendali di approfondimento. Fornisce inoltre un elenco puntuale di proposte di intervento rivolte ai decisori nazionali e regionali, ai professionisti e alle aziende sanitarie per affrontare e risolvere i nodi critici. Obiettivo del lavoro è anche quello di sottrarre il dibattito a due punti di vista alternativi e da evitare. Da un lato la prospettiva di chi, spesso animato da una positiva attenzione alla tutela della salute dei lavoratori, sottovaluta l'impatto organizzativo che tali tutele comportano. Dall'altro, il punto di vista di coloro che vedono nelle limitazioni lavorative solo l'espressione di comportamenti opportunistici. La ricerca ha fatto emergere una situazione complessa e articolata, caratterizzata da numerose criticità ma anche da una incessante ricerca di soluzioni possibili. Prefazione di Elio Borgonovi.
Salute mentale in Italia. Sfide e prospettive manageriali nella sanità che cambia
Valeria D. Tozzi, Guglielmo Pacileo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: 127
L'assistenza psichiatrica in Italia ha lunga tradizione e grande visibilità anche internazionale a seguito della legge 180 del 1978 che, recepita dalla legge 833/78, ha promosso l'abolizione degli ospedali psichiatrici e l'istituzione di servizi psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC) quali unità organizzative specialistiche con un numero limitato di posti letto per il trattamento dei disturbi psichiatrici in fase acuta all'interno di ospedali. L'avvento del d.lgs 502/92 ha consentito ai dipartimenti di salute mentale (DSM) di promuovere modelli si servizio nuovi in ragione dell'autonomia riconosciuta alle aziende sanitarie e ai responsabili di articolazioni organizzative. Inoltre, il Progetto Obiettivo Nazionale "Tutela della Salute Mentale 1994-1996" ha indicato come priorità l'istituzione del DSM (DSM) in tutte le aziende sanitarie locali (ASL) ponendo al centro dell'intervento psichiatrico il centro di salute mentale (struttura sanitaria territoriale, non ospedaliera). Oggigiorno le limitate interdipendenze che i DSM hanno sviluppato con la filiera di servizi delle ASL, le scelte delle regioni che ne disegnano i confini e le aree di intervento in modo diverso, associate al ridisegno degli assetti istituzionali e organizzativi delle aziende sanitarie mettono in discussione questa lunga storia e pongono alcuni quesiti quali: "è il momento di mettere in discussione il DSM, così come è stato interpretato nel recente passato?", "quali modelli di gestione e formule di servizio possono profilarsi all'interno di contesti aziendali sempre più vasti territorialmente?". Il presente contributo prova a dare risposta a questi e ad altri interrogativi attraverso l'analisi di molteplici casi aziendali di DSM e una survey condotta a livello nazionale. Prefazione di Francesco Longo e introduzione di Claudio Mencacci, Luigi Ferrannini e Fabrizio Starace.
Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana
Edoardo Missoni, Guglielmo Pacileo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Lo studio degli effetti della globalizzazione sulla salute umana è l'oggetto di una disciplina emergente che viene individuata con il nome di salute globale. Il testo, che si propone di iniziare allo studio della nuova disciplina, guarda alla salute nella sua accezione più ampia, non solo come condizione fisica e mentale dell'individuo, ma anche come condizione di benessere sociale. L'approccio quindi è interdisciplinare: affronta il tema in una dimensione globale, dove i determinanti sociali, economici e politici si intersecano con crescente complessità al di là dei confini e delle relazioni bilaterali e multilaterali tra gli Stati nazionali al cui controllo sono sempre meno soggetti.
Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana
Edoardo Missoni, Guglielmo Pacileo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 220
Lo studio delle interazioni tra il processo di globalizzazione e la salute umana è l'oggetto di un'area di ricerca, formazione e di pratiche interdisciplinari consolidatasi negli ultimi quindici anni, che diversi autori ormai individuano come "Salute Globale" differenziandola dai più tradizionali studi di "sanità pubblica internazionale". Il testo, che si propone di iniziare allo studio della salute globale, guarda alla salute nella sua accezione più ampia, non solo come condizione fisica e mentale dell'individuo, ma anche nella sua correlazione con lo stato di benessere sociale. L'approccio quindi è interdisciplinare: affronta il tema in una dimensione transnazionale e globale, dove i determinanti sociali, economici e politici si intersecano tra loro con crescenti complessità al di là dei confini e delle relazioni bilaterali e multilaterali tra gli Stati nazionali al cui controllo sono sempre meno soggetti. Questa seconda edizione, rivista, aggiornata e ampliata, risulta utile sia a chi per la prima volta si avvicina alle tematiche globali sia a chi, già in possesso di alcune nozioni, desideri riordinare i concetti acquisiti o orientarsi con più facilità nell'analisi del fenomeno in questione.