Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Caldiron

WASP. L'America razzista dal Ku Klux Klan a Donald Trump

WASP. L'America razzista dal Ku Klux Klan a Donald Trump

Guido Caldiron

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2016

pagine: 313

Vuole chiudere le porte degli Stati Uniti ai musulmani, costruire un muro al confine con il Messico, cacciare dal paese milioni di immigrati che nelle città americane vivono e lavorano talvolta da decenni. Se l'American dream scricchiola e gli otto anni di presidenza di Barack Obama mostrano di non essere stati in grado di guarire in profondità le ferite del razzismo, in molti sembrano disposti ad affidare le loro residue speranze a un outsider assoluto della politica, un discusso miliardario del mattone che si è saputo trasformare in una star dei reality televisivi, Donald Trump. È lui ad aver dato voce, nel corso della più violenta e aggressiva campagna presidenziale dell'intera storia statunitense, alla paura, al risentimento, alla frustrazione e al rancore di quest'America delusa e in collera. Interprete cinico e opportunista di una critica al "sistema" e al politicamente corretto, Trump appare perciò come l'ideale punto di arrivo di una lunga vicenda che ha visto il conflitto razziale e le discriminazioni come il sintomo più evidente e inquietante di una crisi tutta attuale e dagli esiti al momento ancora imprevedibili. Il libro di Guido Caldiron ripercorre la strada che ha condotto gli Stati Uniti alle soglie di un'elezione inaspettata e pericolosa. Trump non è un'eccezione, è il prodotto di una cultura fortemente conservatrice che propone di difendere quel che resta della supremazia WASP contro la minaccia rappresentata dalla rapida crescita demografica delle minoranze.
16,50

Estrema destra. Chi sono oggi i nuovi fascisti? Un'inchiesta esclusiva e scioccante sulle organizzazioni nere in Italia e nel mondo

Estrema destra. Chi sono oggi i nuovi fascisti? Un'inchiesta esclusiva e scioccante sulle organizzazioni nere in Italia e nel mondo

Guido Caldiron

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2013

pagine: 469

Dal rock alla rete, dalla strada al parlamento: chi sono i protagonisti del nuovo fascismo globale? Lupi solitari o gruppi strutturati? Giovani esaltati o uomini di governo? Le loro idee si fermano agli slogan o possono tradursi in violenza? Populisti, xenofobi, identitari, i nuovi fascisti del terzo Millennio fomentano l'odio razziale e spesso cavalcano l'onda dell'antieuropeismo e del rifiuto del mondo globalizzato, "colpevole" ai loro occhi della grande crisi economica. Dall'Italia all'Inghilterra, dall'Europa dell'Est alla Francia, dalla Scandinavia alla Grecia, fino agli Stati Uniti, una nuova destra estrema sta prendendo sempre più potere persino in Paesi dalla lunga tradizione democratica, che insospettabilmente stanno aprendo i loro "salotti buoni" a idee e personaggi che fino a pochi anni fa sarebbero stati banditi. Eppure le istanze degli estremisti neri prendono piedi anche per le strade di periferia, puntando sul malcontento popolare, sull'islamofobia post 11 settembre, sulla rabbia dei delusi della politica tradizionale. Guido Caldiron - giornalista che da anni studia l'ascesa della destra estrema - analizza, grazie a testimonianze dirette e a una vastissima documentazione, un fenomeno inquietante e in espansione, che sta passando dal sottobosco della cultura underground a forme sempre più evidenti di esercizio del potere.
9,90

I fantasmi della République. La Francia al tempo di Sarkozy

I fantasmi della République. La Francia al tempo di Sarkozy

Guido Caldiron

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2011

pagine: 160

Nicolas Sarkozy, prima da ministro dell'Interno e poi da Presidente della Repubblica, ha incarnato le ansie e le speranze dei suoi concittadini, suscitando passioni aspre e contrastanti. Ha annunciato una rottura politica, ma ha invece costruito una frattura sociale. Ha scalato tutte le tappe della politica francese sfruttando l'impoverimento e le paure dei suoi concittadini, ma ha contribuito a esasperarle, proponendo nuove gerarchie etniche, sociali, religiose. Anziché tentare di risolvere le contraddizioni della società, ha indicato al paese che l'uscita dalla crisi sarebbe stata possibile solo rivedendo in senso restrittivo la stessa idea di cittadinanza su cui si fonda la République. Ha tentato di mettere sull'Europa l'ipoteca franco-tedesca. Il risultato di questa politica è un paese più fragile e attraversato dalla ricerca costante di un capro espiatorio e dal fantasma della guerra civile permanente. Perciò, gli ultimi dieci anni di storia francese possono essere definiti come "les années Sarkozy". Tra pochi mesi la Francia tornerà a votare per eleggere il suo Presidente, un'occasione per tracciare un bilancio di questa stagione e delle sfide che ha posto alla democrazia francese e all'Europa.
18,00

L'impero invisibile. Destra e razzismo dalla schiavitù a Obama

L'impero invisibile. Destra e razzismo dalla schiavitù a Obama

Guido Caldiron

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2010

pagine: 176

Con l'elezione di Barack Obama, gli Stati Uniti sono entrati nella loro "era postrazziale"? Quel che è certo è che stando ai dati dell'ultimo censimento demografico nello spazio di un decennio, gli wasp, i bianchi di origine anglosassone e di fede protestante, che hanno diretto per quasi due secoli il paese, non rappresenteranno più la maggioranza della popolazione. Da tempo, del resto, è di difesa della cultura bianca, (definita come un misto di religione, stili di vita e spirito della frontiera), che sarebbe minacciata da milioni di nuovi immigrati latinos, che parlano la destra e i movimenti nativisti. Contro i clandestini si mobilitano i governatori repubblicani degli Stati del Sud, mentre l'intero partito, orfano dei Reagan e dei Bush, vede emergere al proprio interno figure sempre più radicali. Nella società americana, dove il fattore razziale ha giocato un ruolo determinante e dove organizzazioni fasciste come il Ku Klux Klan hanno goduto del sostegno di milioni di persone, i conservatori hanno agitato le paure dei piccoli bianchi per smontare le conquiste politiche e culturali degli anni Sessanta. Dall'abolizione della schiavitù all'ingresso del primo afroamericano alla Casa Bianca sono passati 150 anni, scanditi da violenze, discriminazioni e pregiudizi. Una storia che pesa ancora oggi sugli Stati Uniti.
20,00

Populismo globale. Culture di destra oltre lo stato-nazione

Populismo globale. Culture di destra oltre lo stato-nazione

Guido Caldiron

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 191

Come interpretare le forme contemporanee di "valorizzazione dell'odio" che sotto forma di politica, religione o cultura avvelenano il vivere quotidiano di buona parte del mondo? Le culture di destra che hanno fatto da incubatrice ai fascismi nell'epoca della formazione dello Stato-nazione, contribuiscono oggi - in un periodo in cui la globalizzazione ha privato gli Stati di buona parte delle loro funzioni storiche - a quei fenomeni di odio e di discriminazione che affliggono la scena mondiale. Il volume ricostruisce l'emergere di un insieme eterogeneo di culture aggressive che attraversano in lungo e in largo il mondo globalizzato: dall'ideologia neoconservatrice statunitense alle idee che muovono il terrorismo jihadista, dalle politiche di segregazione degli immigrati alla giudeofobia dilagante nel mondo arabo, dalla crociata antiabortista fino all'omofobia.
18,00

I segreti del quarto Reich. La fuga dei criminali nazisti e la rete internazionale che li ha protetti

I segreti del quarto Reich. La fuga dei criminali nazisti e la rete internazionale che li ha protetti

Guido Caldiron

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 478

La cronaca torna puntualmente a occuparsene quando un nuovo nome si aggiunge alla lista di chi non ha pagato per i propri terribili delitti. A più di mezzo secolo dalla fine del nazismo, infatti, ancora non si sa con certezza quanti siano stati i criminali di guerra tedeschi - e i loro alleati in Europa e nel mondo - sfuggiti alla giustizia. Questo libro cerca di ricostruire chi siano questi uomini, quali strutture - dai servizi segreti alleati al Vaticano fino ai gruppi dell'estrema destra - li abbiano protetti, come siano riusciti a lasciare indisturbati il loro Paese e quale nuova patria abbia offerto loro asilo. Grazie a uno scrupoloso lavoro di ricerca, "I segreti del Quarto Reich" segue la storia di queste persone - ex ufficiali delle SS colpevoli di atroci crimini contro l'umanità, medici responsabili di ogni orrore dei campi di sterminio, collaborazionisti ungheresi, baltici, ucraini, belgi, fascisti italiani e giapponesi - dopo il 1945: spesso celati sotto nuove identità, in molti casi hanno giocato un ruolo di primo piano nella rete internazionale dello spionaggio e dell'estremismo nero, proliferato in tutto il globo nell'ultimo mezzo secolo.
12,90

La destra sociale da Salò a Tremonti

La destra sociale da Salò a Tremonti

Guido Caldiron

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2009

pagine: 159

Il successo della destra nel nostro paese si è avvalso anche di un cospicuo favore popolare e operaio, soprattutto nelle regioni del Nord conquistate dalla Lega con argomentazioni xenofobe e populiste. Cosa ha spinto nel passato e spinge oggi i ceti popolari tra le braccia della destra? Mentre la crisi economica divide i lavoratori e rievoca oscuri fantasmi ideologici, le parole d'ordine della destra sociale, le reazioni identitarie e i nuovi comunitarismi regressivi prendono sempre più piede. Questo libro cerca di rintracciarne nel passato (dal fascismo al peronismo, dalla rivoluzione conservatrice americana al Fronte Nazionale di Le Pen) le radici e i dispositivi tuttora operanti nel liberismo populista italiano e nelle forze politiche che ne sono espressione.
15,00

Banlieue. Vita e rivolta nelle periferie della metropoli

Banlieue. Vita e rivolta nelle periferie della metropoli

Guido Caldiron

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2005

pagine: 141

Quando sono iniziate le rivolte delle periferie francesi? Quali le cause che le hanno scatenate? E perché si parla delle periferie e dei loro abitanti solo quando vengono incendiate le auto e viene attaccata la polizia? Un viaggio nella vita quotidiana dei quartieri dove vivono più di dieci milioni di cittadini d'oltralpe e dove sono esiliati i figli dell'immigrazione maghrebina e africana. Francesi come tutti gli altri, ma vittime privilegiate dell'esclusione e delle politiche di controllo. Quartieri in cui è cresciuto, negli ultimi vent'anni, prima un movimento diffuso per i diritti di cittadinanza, quindi un forte fenomeno di ricerca dell'identità che ha guardato in particolare all'Islam e alla sua cultura.
14,00

Lessico postfascista. Parole e politiche della destra al potere
14,46

La destra plurale. Dalla preferenza nazionale alla tolleranza zero
14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.