Libri di Guido Colaiacovo
La giustizia riparativa. Radici, problemi, prospettive. Atti del Convegno (Foggia, 21 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 88
La progressiva introduzione della giustizia riparativa nell’ordinamento penale italiano è stata accolta con entusiasmi, scetticismi, speranze, ostruzionismi. La riforma solleva molteplici problemi tecnici: ma soprattutto costringe la comunità scientifica e gli operatori giudiziari a schierarsi, dal momento che il nuovo paradigma impone di ripensare concetti-chiave quali punizione, colpa, espiazione, vittima. È a questo profilo prettamente culturale che il volume intende offrire un contributo di riflessione, ponendo a confronto opinioni non univoche, ma libere nel valutare con spirito critico opportunità e incognite della svolta in atto.
Sicurezza, informazioni e giustizia penale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 776
Il tema della sicurezza e della sua protezione da minacce sempre più aggressive e sofisticate è materia complessa, che si colloca al crocevia di questioni che intersecano una pluralità di discipline legislative, sostanziali e processuali che pongono in strettissima relazione il diritto costituzionale e sovranazionale, la giustizia penale e l'incessante progresso tecnologico. Il volume si sofferma ad esaminare queste delicate tematiche e le loro implicazioni per offrire al lettore un'analisi delle questioni più rilevanti e di maggiore attualità: muovendo dalla descrizione delle nozioni e dei concetti fondamentali, analizza strumenti, metodi e tecniche investigative, concentrandosi sul rapporto tra attività e indagini di prevenzione e processo penale e dedicando particolare attenzione alla dimensione cibernetica.
Carcere e COVID. Riflessioni giuridiche a margine dell’emergenza
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 160
Gli snodi problematici della riforma Cartabia con uno sguardo al futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2023
pagine: 294
La riforma del processo penale, nonostante le difficoltà e le ultime incertezze, ha finalmente compiuto l’ultimo passo che la separava dall’approvazione definitiva. Un progetto ampio, ambizioso e, soprattutto, controverso. La sua gestazione è stata complicata, caratterizzata dall’avvicendarsi e dal sovrapporsi di schemi e modelli differenti, a volte antitetici. Non meno problematica è stata l’entrata in vigore, improvvisamente rinviata e poi diluita nel tempo, così come, poco prima, l’interpretazione delle previsioni in materia di improcedibilità hanno vissuto un esordio traumatico, segnato immediatamente da sospetti di illegittimità costituzionale e polemiche. È quindi necessario valutare l’impatto della novella, cogliere le sfumature e le conseguenze pratiche della trasformazione radicale di snodi vitali del processo penale attraverso un’esercitazione generale sul testo legislativo che concorra ad agevolarne la lettura, nell’auspicio che questo impegno possa contribuire a metabolizzare meglio la metamorfosi in atto.
Il sistema delle misure cautelari nel mandato d'arresto europeo
Guido Colaiacovo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 956
L'introduzione del mandato d'arresto europeo nel sistema della cooperazione giudiziaria dell'Unione Europea ha consentito di superare il modello estradizionale attraverso l'adozione di un meccanismo finalizzato a conferire efficacia e rapidità alle procedure di consegna tra Stati membri. Anche in questa nuova dimensione, il tema della tutela della libertà personale è centrale, cosicché meritano certamente di essere oggetto di indagine scientifica le regole che governano l'applicazione di misure cautelari nei confronti della persona richiesta in consegna. Il lavoro si propone di analizzare questo particolare aspetto dell'istituto seguendo tre passaggi fondamentali.
Il sistema delle misure cautelari nel mandato d'arresto europeo
Guido Colaiacovo
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
L'introduzione dell'euromandato nel sistema della cooperazione giudiziaria dell'Unione Europea ha consentito di superare il previgente modello estradizionale attraverso l'adozione di un meccanismo finalizzato a conferire efficacia e rapidità alle procedure di consegna tra Stati membri. Anche in questa nuova dimensione, il tema della tutela della libertà personale è centrale, cosicché meritano certamente di essere oggetto di indagine scientifica le regole che governano l'applicazione di misure cautelari nei confronti della persona richiesta in consegna. Il lavoro si propone di analizzare questo particolare aspetto dell'istituto del mandato d'arresto europeo: muovendo da una breve ricostruzione storica, si esamina la disciplina positiva, tenendo a mente le evoluzioni della dottrina e della giurisprudenza. Gli scopi della ricerca sono, da un lato, quello di verificare se questo insieme di disposizioni costituisce un sotto-sistema autonomo sia rispetto alla disciplina de libertate del codice di rito, sia rispetto a quella del procedimento estradizionale e, dall'altro lato, quello di sperimentarne la compatibilità con le previsioni della Costituzione che tutelano la libertà personale. Lo studio restituisce l'immagine di un istituto non esente da problemi - non solo sotto il profilo della meccanica procedimentale, ma anche dal punto di vista della coerenza costituzionale - dei quali si propongono i rimedi praticabili attraverso strumenti interpretativi o interventi correttivi.