Libri di H. Farrell
Italy's great chefs and their secrets
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2014
pagine: 352
Avvicinarsi alla cucina italiana significa confrontarsi con un gran numero di piatti completamente diversi l'uno dall'altro. Ogni tradizione regionale ha caratteristiche originali le cui implicazioni vanno ben al di là del cibo in sé: nella gastronomia di una regione confluiscono infatti la cultura e la storia della sua gente. Cucina italiana, quindi, non significa solo spaghetti e pizza, poiché ben più profonde sono le radici dell'arte culinaria della penisola: i piatti regionali sono il prodotto delle circostanze storiche, del clima e della conformazione geografica dell'Italia, fattori unici e irripetibili che hanno dato vita a realtà locali profondamente diverse tra loro. Da tutti i punti di vista, compreso quello gastronomico. Questo volume, realizzato in stretta collaborazione con Academia Barilla, è dedicato a chi vuole apprendere i segreti della vera cucina del Bel Paese, quella basata sulle specialità regionali. A descrivere le origini culturali e le peculiarità culinarie delle varie tradizioni sono stati chiamati i 30 migliori chef d'Italia, selezionati da Academia Barilla, ognuno dei quali illustra storia, punti di forza, prodotti tipici e usi della propria regione. Grazie alle immagini appositamente realizzate dal fotografo Lucio Rossi, gli chef spiegano come preparare le ricette più famose: tortellini emiliani, fiori di zucchino ripieni di stoccafisso alla ligure, bunet piemontese e tante altre. Non mancano suggerimenti su come presentare i piatti e scegliere i vini.
Michelino Gioia. Tradizioni contemporanee. Ediz. italiana e inglese
Emanuela Ferro
Libro: Copertina morbida
editore: Trenta Editore
anno edizione: 2013
pagine: 200
Non un libro di ricette ma l'occasione per scoprire la cucina dello chef stellato Michelino Gioia. La sua cucina è equilibrata, sana e colorata, ma allo stesso tempo gustosa e innovativa: carciofi, fragole, ceci, fagioli, fave e nocciole sono solo alcuni dei sapori che si ritrovano nei suoi piatti a base di Abbacchio, riso, pescato quotidiano qualche intromissione campana, specchio delle sue origini. Una cucina ricercata ma italiana nel senso più alto e tradizionale del termine.
Vito Mollica. Invito a cena al Palagio di Firenze. Ediz. italiana e inglese
Aldo Fiordelli
Libro: Copertina morbida
editore: Trenta Editore
anno edizione: 2012
pagine: 199
La storia, i viaggi, le esperienze e le ricette. Vito Mollica giovanissimo e brillante chef del ristorante Il Palagio del Four Seasons di Firenze racconta così la sua vita in cucina: un percorso che lo ha portato in Europa e nel mondo, sempre nel posto giusto al momento giusto (con Adrià in Spagna, con Berton in Italia, con Michel Bourdin a Londra, prima di atterrare a Praga per ricevere, sempre al Four Seasons, la prima stella). Oggi il suo menu spazia nelle regioni italiane, scegliendo come punto di partenza sempre i migliori prodotti per dare forma e vita a piatti dai gusti intensi e decisi, mai troppo elaborati, corretti nella sostanza e nella presenza, all'altezza di un grande della cucina italiana contemporanea. Buona lettura!
Le torri della cucina
Martino Ragusa
Libro: Copertina rigida
editore: Trenta Editore
anno edizione: 2011
pagine: 94
I festeggiamenti per i 130 anni delle Cantine Pellegrino hanno coinciso con la celebrazione dei 150 anni dello sbarco a Marsala di Garibaldi (1860), che ha dato inizio alle battaglie per l'unità d'Italia. Profondamente legata al suo territorio e alla sua città, la Pellegrino non poteva ignorare una coincidenza così importante e ha scelto di festeggiare i suoi successi rendendo omaggio all'eroe dei due mondi e alla sua missione: unificare l'Italia. Se Garibaldi, con i suoi Mille, lottò con tutte le forze per strappare le terre ai Borboni al motto "Qui si fa l'Italia o si muore!", le Cantine Pellegrino hanno deciso di riunire l'Italia a tavola dove, di fronte a piatti saporiti, tutti i conflitti sembrano venire meno. Su questa scia, la settima edizione del Pellegrino Cooking Festival, ha mantenuto l'obiettivo di riunificare il nord e il Sud d'Italia: le pregiate materie prime della terra siciliana, sono state selezionate per le creazioni culinarie dei rappresentanti de "I cuochi di Lombardia", consorzio presieduto da Matteo Scibilia, chef e consigliere dell'ex ministro dei Beni culturali Sandro Bondi per la promozione dell'Identità della Cucina e della ristorazione italiana. Il Consorzio "I cuochi di Lombardia" si prefigge di promuovere la cultura della cucina in tutti i suoi aspetti: dal recupero dei prodotti del territorio, al rapporto con le istituzioni locali, al rapporto con le scuole del settore per intervenire sulla formazione dei futuri rappresentanti della cucina italiana.