Libri di Hédi Bouraoui
Transpoétiquement vôtre anthologie (1966-2016)-Transpoeticamente vostro antologia (1966-2016)
Hédi Bouraoui
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2016
“Hédi Bouraoui parla, come quelle sibille degli antri che circondano il Bacino del Mediterraneo, facendo appello a quella che egli definisce «una poesia funzionale”. «Se la poesia non impegna il lettore a posizionarsi in relazione ai problemi scottanti del nostro tempo, allora non vale la pena che venga letta... Poesia-comunicazione, poesia-eco del mondo, poesia-risveglio, poesia-genesi dell'azione, poesia-canto di rigenerazione... Hédi Bouraoui combatte «sempre alle frontiere / Dell'illimitato e del futuro», a partire dal giorno dopo giorno. Sa che l'orizzonte è nuvoloso e pieno di nebbia. E tuttavia reinventa la lingua, nel tentativo d'effrazione dei muri che sono dinanzi a noi. La poesia ...È un atto di grande responsabilità, grazie alla sua energia, al suo fuoco, al suo coraggio e alla sua intensità. La poesia di Hédi Bouraoui è fame e passione, grande poema del mondo e sogno di pace. Mai statu quo. Sarebbe la morte. La poesia non dorme. Essa partecipa alla Resistenza..." (dall'Introduzione).
Vele sul Mediterraneo
Hédi Bouraoui
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 350
Un uomo nuovo, Telemaco Ben Omer, in un Mediterraneo culla di civiltà fra le più diverse, che deve fare i conti con la globalizzazione, il capitalismo, il dialogo tra le civiltà e le religioni, la coabitazione, l'accettazione delle differenze oltre che con i segni della discriminazione che ieri, a Maiorca, ha colpito gli Ebrei e oggi gli immigrati della riva sud del Mare nostrum, capri espiatori di una grave crisi finanziaria ed economica.
L'odissea di Annibale
Hédi Bouraoui
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 394
È un viaggio nel Mediterraneo, Djerba, Corsica e Creta, tra mito e realtà, storia e attualità, passato e presente, alla ricerca del suo umanesimo e del suo patrimonio così ricco di contrasti e di rassomiglianze, tessere di un mosaico e di un'arte del vivere degne di considerazione da parte dell'Europa. Un'utopia nuova alimentata dalla pace, dalla libertà, giustizia e dignità, dall'amore per il bello e per l'arte, da una mutua comprensione delle tre religioni monoteistiche, dall'accettazione della diversità culturale, dal dialogo tra le sponde del Mediterraneo. Un no alla globalizzazione, al neocolonialismo, al fanatismo e allo scontro di civiltà. Laura vendica suo fratello ucciso dalla mafia, sposa Annibale, un magrebino, lo segue da lontano nelle sue peripezie, indaga per farlo uscire di prigione. Una donna diplomatica, coraggiosa e intraprendente, pensosa del suo destino e della sorte di suo figlio Telemaco, simbolo di un futuro multiculturale. Un romanzo d'azione di una grande modernità; una scrittura venata di poesia, ricca di metafore e di rimandi culturali. Un'originale visione bouraouiana del villaggio globale sotto il segno del protagonismo femminile.
Rosa del deserto
Hédi Bouraoui
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 110
Rosa è fecondata da una goccia di sudore di un carovaniere. Nasce Tar, portatore di un verbo nuovo che sensibilizza gli uomini, giacché l'essenziale è invisibile agli occhi ma non al cuore. Rosa del deserto è una mano fraterna, l'arcobaleno multicolore della speranza e dell'umano che è in noi. Vincitore del "Grand prix du Salon du livre" di Toronto.
Annibale il mediterrante
Hédi Bouraoui
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 320
Questo Annibale moderno, animato dal desiderio di allargare i suoi orizzonti, di ricomporre la sua identità plurale e alla ricerca della comune matrice mediterranea, si mette sulle tracce di un padre scomparso approdando sull'altra sponda del Mare Nostrum, in Sardegna e poi nella Sicilia di Falcone e di Borsellino. Nel bacino del Mediterraneo, all'arte multiculturale e ai valori condivisi si oppongono l'emarginazione, i pregiudizi, la mancanza di democrazia e frange di fanatismo religioso che sono un freno per l'Unione dei popoli del Mediterraneo, per la loro integrazione culturale, politica ed economica, per il dialogo alla pari e nella dignità con il Nord del mondo.
Puglia à bras ouverts
Hédi Bouraoui
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 98
Un viaggio a contatto con il patrimonio culturale della gente del Sud. Un incontro nella gioia e nella fratellanza. Dal Canada alla Tunisia, alla Puglia, da Acquaviva a Lecce, da Bari a Fasano, Ostuni, Ruvo, Trani, Sannicandro e Gioia, attraverso l'arte e le bellezze della Puglia.
Puglia with open arms
Hédi Bouraoui
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 112
Un viaggio a contatto con il patrimonio culturale della gente del Sud. Un incontro nella gioia e nella fratellanza. Dal Canada alla Tunisia, alla Puglia, da Acquaviva a Lecce, da Bari a Fasano, Ostuni, Ruvo, Trani, Sannicandro e Gioia, attraverso l'arte e le bellezze della Puglia.
Puglia a braccia aperte
Hédi Bouraoui
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 128
Un viaggio a contatto con il patrimonio culturale della gente del Sud. Un incontro nella gioia e nella fratellanza. Dal Canada alla Tunisia, alla Puglia, da Acquaviva a Lecce, da Bari a Fasano, Ostuni, Ruvo, Trani, Sannicandro e Gioia, attraverso l'arte e le bellezze della Puglia.
La donna faraone
Hédi Bouraoui
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 246
Barca Busiride, figlio di Cartagine, assetato di transculturalismo e alla ricerca delle origini della sua civiltà, s'imbarca per una crociera sul Nilo, nella terra di Hatshepsut, la Donna Faraone d'Egitto, che ha sventato le congiure degli uomini e li ha governati. Il romanzo è stato insignito del Premio "Comar".
Illuminazioni autistiche. Pensieri-lampi
Hédi Bouraoui
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 90
Nasce da un incontro dell'autore con un ragazzo diversamente abile. Il poeta entra nelle viscere di Naoufel, nella sua mente e nel suo linguaggio per mettere fuori, sotto forma di poesia, le sue parole - dando loro uno spessore e una densità - che parlano alla nostra coscienza e ci illuminano di una saggezza e di una luce vera.