Libri di Henri Pirenne
Maometto e Carlomagno
Henri Pirenne
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: XXXVII-293
Quando è possibile iniziare a parlare di Medioevo? Quando la storia europea comincia a diventare del tutto nuova rispetto all'antichità romana? Secondo Pirenne, solo dal VII secolo, quando l'avanzata improvvisa e violenta dell'Islam spezzò l'unità mediterranea, dal punto di vista commerciale e culturale, in quanto costrinse l'impero bizantino a concentrare le sue energie sul fronte orientale, disinteressandosi del Mediterraneo. L'Occidente si ripiegò su se stesso, e l'asse della vita europea si spostò verso il Nord: conseguenza principale di questa situazione fu la nascita, al principio del IX secolo, dell'Impero carolingio che, da un lato, istituzionalizzò le strutture feudali e dall'altro si alleò col potere spirituale della Chiesa di Roma.
Storia d'Europa dalle invasioni al XVI secolo
Henri Pirenne
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 441
Henri Pirenne scrisse quest'opera nel 1917, mentre si trovava prigioniero in Germania: per alleviare le sofferenze del carcere cominciò a tenere corsi di storia a un gruppo di detenuti russi che, in seguito, lo esortarono a mettere per iscritto quelle lezioni. L'opera ha inizio dalle invasioni barbariche che segnarono la fine del mondo romano e traccia un affresco di rara vivacità e freschezza della storia e della cultura europee, attraverso l'epoca carolingia, le crociate, la nascita degli Stati occidentali, per giungere infine al Rinascimento e alla Riforma. Introduzione di Ludovico Gatto.
Le città del Medioevo
Henri Pirenne
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 161
Il percorso della città in Europa dalla tarda romanità fino al XII secolo. Con la sua caratteristica capacità di cogliere la vita pulsante delle comunità storiche, uno dei più grandi storici del Medioevo mostra l'evoluzione del commercio nel Mediterraneo fino alla fine dell'VIII secolo, la sua decadenza nel IX secolo e la rinascita poi dei centri urbani che si accompagnò alla formazione di un nuovo ceto, la borghesia.
Storia d'Europa dalle invasioni al XVI secolo
Henri Pirenne
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 441
Henri Pirenne scrisse quest'opera nel 1917, mentre si trovava prigioniero in Germania: per alleviare le sofferenze del carcere cominciò a tenere corsi di storia a un gruppo di detenuti russi che, in seguito, lo esortarono a mettere per iscritto quelle lezioni. L'opera ha inizio dalle invasioni barbariche che segnarono la fine del mondo romano e traccia un affresco di rara vivacità e freschezza della storia e della cultura europee, attraverso l'epoca carolingia, le crociate, la nascita degli Stati occidentali, per giungere infine al Rinascimento e alla Riforma. Introduzione di udovico Gatto.
Le città del Medioevo
Henri Pirenne
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1997
pagine: 160
In quest'opera ritroviamo tutti i temi fondamentali della vasta storiografia di Pirenne. La storia delle città occidentali durante il Medioevo è stata indissolubilmente legata all'andamento economico dell'Impero: decadute in seguito al suo tramonto economico e politico, del tutto paralizzate dal VII al X secolo, trovano nuova vita nell'XI, grazie alla ripresa economica dell'Europa. La situazione muterà sensibilmente all'inizio del secondo millennio, quando i traffici e il commercio diverranno il nuovo motore dell'economia.
Storia economica e sociale del Medioevo
Henri Pirenne
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1997
pagine: 240
Storia d'Europa dalle invasioni al XVI secolo
Henri Pirenne
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 1999
pagine: 444
Scritta in un campo di prigionia tedesco e pubblicata postuma, senza poter consultare fonti ma con il solo ausilio di una formidabile memoria, questa "Storia" è una lettura indispensabile per la comprensione del Medioevo. Racconta la crescita del continente, dall'insediamento dei regni barbarici sulle rovine della potenza romana fino alla rinascita del Cinquecento. Si è ormai affermata come uno dei grandi affreschi storiografici del Novecento, una sintesi affascinante che tocca i temi del monachesimo e del papato, la cultura araba, l'ordinamento feudale e l'impero, in una prospettiva che include religione, economia e mutamenti sociali.
Storia d'Europa dalle invasioni al XVI secolo
Henri Pirenne
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 441
Henri Pirenne scrisse quest'opera nel 1917, mentre si trovava prigioniero in Germania: per alleviare le sofferenze del carcere cominciò a tenere corsi di storia a un gruppo di detenuti russi che, in seguito, lo esortarono a mettere per iscritto quelle lezioni. L'opera ha inizio dalle invasioni barbariche che segnarono la fine del mondo romano e traccia un affresco di rara vivacità e freschezza della storia e della cultura europee, attraverso l'epoca carolingia, le crociate, la nascita degli Stati occidentali, per giungere infine al Rinascimento e alla Riforma.
Maometto e Carlomagno
Henri Pirenne
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 256
Scritta da Pirenne nell'ultimo anno di vita e pubblicata nel 1937, due anni dopo la sua morte, quest'opera rappresenta il culmine di una lunga serie di studi e intuizioni maturati negli anni. Ricchissimo di proposte, vera e propria congerie di elementi storici, economici, letterari, religiosi e documentari sulla crisi del mondo antico, la nascita dell'Europa del Medioevo e l'incontro tra Oriente e Occidente, è senz'altro lo studio più diffuso e conosciuto di Pirenne. La sua carica provocatoria, l'originalità e la novità delle tesi avanzate, la completezza del metodo di ricerca, nonché l'ampiezza generale della progettazione suscitarono subito un enorme scalpore ed ebbero un impatto straordinario sui lettori, consacrando la fama di Pirenne presso la critica e il grande pubblico.

