Libri di Hugh Richardson
Tibet. Storia della tradizione, della letteratura e dell'arte
Hugh Richardson, David Snellgrove
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 448
Scritto a quattro mani da Richardson e Snellgrove (quest'ultimo allievo di quell'onnisciente tibetologo che fu Giuseppe Tucci), questo libro ha la fondata ambizione di essere una testimonianza della ricchezza e dell'intellettualità profonda della tradizione tibetana. Esso è stato scritto per essere un appello lanciato all'"esterno", affinché non svanisca una civiltà che rischia di essere travolta dalla marcia vorticosa di quello che l'Occidente chiama "progresso".
Il ritrovamento, il riconoscimento e l'insediamento del 14º Dalai Lama
Wangdu Sonam, Basil J. Gould, Hugh Richardson
Libro
editore: Chiara Luce Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 137
Tibet. Storia della tradizione, della letteratura e dell'arte
Hugh Richardson, David Snellgrove
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 440
Il Buddismo si diffuse in Tibet, ramificandosi in diverse Scuole e Ordini e amalgamando in sé la tradizione tibetana originaria, in modo da divenire qualcosa di assolutamente unico e originale, dotato di forza tenace e di princìpi profondi, sentito da tutto il popolo come la propria ragione di vita, a un punto tale che le dominazioni straniere da parte dei mongoli e dei cinesi della dinastia Manciù lo lasciarono quasi indifferente. Le costruzioni, le opere d'arte, le produzioni letterarie, erano tutte permeate dall'ideologia buddhistica e anche in campo politico erano le autorità dei grandi monasteri che dirigevano lo stato. Una storia del Tibet dalle origini alla diffusione del buddisimo, dall'invasione cinese del 1950 ai giorni nostri.