Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hugues Bazin

La cultura hip hop

La cultura hip hop

Hugues Bazin

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2025

pagine: 287

Convenzionalmente si fa coincidere la nascita dell’hip hop con l’uscita del singolo Rapper’s Delight del gruppo newyorkese Sugar Hill Gang, nel 1979. In quel periodo, si parlava di rap riferendosi unicamente alla forma musicale della nuova cultura urbana afroamericana, mentre con il passare degli anni si è compreso che il rap andava di pari passo con altri linguaggi artistici, come la break dance e i graffiti, componendo il più variegato e complesso mondo della cultura hip hop: un mosaico via via arricchitosi di declinazioni “regionali” e sfaccettature stilistiche, che ha conquistato l’intero Occidente. In questo volume Hugues Bazin esamina il multiforme universo della cultura hip hop osservandone gli aspetti di natura sociologica e antropologica. Prefazione di Fabrizio Versienti.
20,00

La cultura hip hop

La cultura hip hop

Hugues Bazin

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2019

pagine: 288

L'hip hop è indissociabile dal contesto urbano: lo si può considerare una risposta a un ambiente più o meno ostile, quello dei grandi centri urbani segnati dalla crisi e dalla disgregazione sociale. Esso appartiene al genere delle "culture di strada", che stimolano "movimenti" in reazione alle condizioni di vita imposte da un certo tipo di ambiente. Negli Stati Uniti parleremmo di lotta per la sopravvivenza, in Francia di "integrazione", ma in entrambi i casi l'hip hop risponde a una funzione particolare rispetto all'ambiente sociale nel quale è immerso: la funzione di adattamento, protezione e trasformazione di un determinato contesto sociale e culturale.
20,00

La cultura hip hop

La cultura hip hop

Hugues Bazin

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2015

pagine: 285

L'hip hop è indissociabile dal contesto urbano: lo si può considerare una risposta a un ambiente più o meno ostile, quello dei grandi centri urbani segnati dalla crisi e dalla disgregazione sociale. Esso appartiene al genere delle "culture di strada", che stimolano "movimenti" in reazione alle condizioni di vita imposte da un certo tipo di ambiente. Negli Stati Uniti parleremmo di lotta per la sopravvivenza, in Francia di "integrazione", ma in entrambi i casi l'hip hop risponde a una funzione particolare rispetto all'ambiente sociale nel quale è immerso: la funzione di adattamento, protezione e trasformazione di un determinato contesto sociale e culturale.
19,00

La cultura hip hop

La cultura hip hop

Hugues Bazin

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2007

pagine: 290

15,00

La cultura hip hop

La cultura hip hop

Hugues Bazin

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 290

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.