Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Bianchi (cur.)

Collezionisti, accademie, musei: storie del mondo etrusco dal XVI al XIX secolo. Atti dei Convegni internazionali «La tradizione etrusca e il collezionismo in Europa dal XVI al XIX secolo» (Pisa, 2014-2015)

Collezionisti, accademie, musei: storie del mondo etrusco dal XVI al XIX secolo. Atti dei Convegni internazionali «La tradizione etrusca e il collezionismo in Europa dal XVI al XIX secolo» (Pisa, 2014-2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Luigi Rovati

anno edizione: 2020

pagine: 343

Sono riuniti in questo volume gli atti dei due convegni internazionali "La tradizione etrusca e il collezionismo in Europa dal XVI al XIX secolo" tenutisi nella splendida cornice del Palazzone della Scuola Normale Superiore di Pisa (1-2 novembre 2014 e 29-31 gennaio 2016), promossi dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dal Comune di Cortona e frutto del progetto di ricerca "L'Accademia Etrusca di Cortona: collezionismo e Repubblica delle Lettere nell'Europa del Settecento"coordinato da Maurizio Ghelardi e curato da Ilaria Bianchi. I convegni hanno rappresentato un momento di notevole rilevanza scientifica e di apertura verso tematiche museologiche e collezionistiche che negli ultimi anni sono diventate di forte interesse per gli studiosi di antichità. Il mondo etrusco e il collezionismo sono anche i temi d'elezione dell'attività della Fondazione Luigi Rovati, il cui Museo etrusco a Milano intende essere parte attiva nello studio e valorizzazione del patrimonio archeologico, affiancandosi e intessendo solidi rapporti con istituti accademici locali ed esteri. L'avvio di questo percorso non poteva non includere Cortona e l'Accademia Etrusca, con la quale è stata attivata una collaborazione per sostenere la ricerca e il dibattito scientifico. La Fondazione Luigi Rovati quindi ha sposato con entusiasmo l'idea di pubblicare i contributi degli studiosi che hanno animato i convegni, ritrovando in queste testimonianze i prodromi di un approfondimento delle vicende collezionistiche che hanno portato alla formazione delle principali raccolte museali italiane ed europee. Il volume apre la collana degli "Atti" che darà voce all'attività convegnistica della Fondazione, avviata con l'incontro "Immaginare l'Unità d'Italia. Gli Etruschi a Milano tra collezionismo e tutela" (Milano, Palazzo Litta, 30-31 maggio 2019), organizzato a Milano a latere della mostra "Il viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo" (Milano, Civico Museo Archeologico, 12 dicembre 20188 settembre 2019).
30,00

Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo

Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Sinestesie

anno edizione: 2015

pagine: 352

"Dunque Accademia come crocevia di esperienze, distanti, eterogenee, difficilmente cumulabili e talvolta contraddittorie, ma derivanti, tutte, dalla medesima tendenza associativa e finalità culturale. Quali siano le ragioni, i modi e le costanti di questo atteggiamento e in che modo si siano stratificate a tal punto da costituire un referenziale paradigma accademico ed ancora quale sia, in questo sistema collettivo, il ruolo dell'intellettuale è argomento comune ai vari studi di settore che, attraverso piani d'analisi differenti, hanno proposto, ciascuno distinte soluzioni interpretative. A queste si possono aggiungere le più recenti conoscenze scientifiche e prospettive di indagine illustrate durante le dense giornate del convegno, approdate a convincenti esiti critici e interpretativi."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.