"Dunque Accademia come crocevia di esperienze, distanti, eterogenee, difficilmente cumulabili e talvolta contraddittorie, ma derivanti, tutte, dalla medesima tendenza associativa e finalità culturale. Quali siano le ragioni, i modi e le costanti di questo atteggiamento e in che modo si siano stratificate a tal punto da costituire un referenziale paradigma accademico ed ancora quale sia, in questo sistema collettivo, il ruolo dell'intellettuale è argomento comune ai vari studi di settore che, attraverso piani d'analisi differenti, hanno proposto, ciascuno distinte soluzioni interpretative. A queste si possono aggiungere le più recenti conoscenze scientifiche e prospettive di indagine illustrate durante le dense giornate del convegno, approdate a convincenti esiti critici e interpretativi."
Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo
Titolo | Le virtuose adunanze. La cultura accademica tra XVI e XVIII secolo |
Curatori | C. Gurreri (cur.), I. Bianchi (cur.) |
Collana | Biblioteca di Sinestesie |
Editore | Sinestesie |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788898169900 |