Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Pindemonte

Odissea

Odissea

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 383

Con la versione dell'"Odissea" omerica, Ippolito Pindemonte realizzò il punto più alto di una poetica del ricalco, del riecheggiamento, particolarmente felice nei passi più vicini al suo gusto personale, consona a "quel classicismo prezioso, grazioso e lezioso" che fu proprio della fine del Settecento e dei primi dell'Ottocento. Fu il rappresentante di un'epoca debole sul piano creativo quanto matura nei mezzi di espressione e nella consapevolezza critica che vi si annetteva, al tramonto dell'umanesimo tradizionale evoluto in neoclassicismo. Ormai alle soglie di un'età di cui presagiva i valori, non però fino a volervisi confondere, il letterato e poeta veronese, col suo fragilissimo filo poetico, ebbe il merito di proporre una delle ultime espressioni di una cultura esausta, ma proprio in tal modo fedele a se stessa. Introduzione di Ferruccio Ulivi.
4,90

Odissea

Odissea

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 384

Con la versione dell'"Odissea" omerica, Ippolito Pindemonte realizzò il punto più alto di una poetica del ricalco, del riecheggiamento, particolarmente felice nei passi più vicini al suo gusto personale, consona a "quel classicismo prezioso, grazioso e lezioso" che fu proprio della fine del Settecento e dei primi dell'Ottocento. Fu il rappresentante di un'epoca debole sul piano creativo quanto matura nei mezzi di espressione e nella consapevolezza critica che vi si annetteva, al tramonto dell'umanesimo tradizionale evoluto in neoclassicismo. Ormai alle soglie di un'età di cui presagiva i valori, non però fino a volervisi confondere, il letterato e poeta veronese, col suo fragilissimo filo poetico, ebbe il merito di proporre una delle ultime espressioni di una cultura esausta, ma proprio in tal modo fedele a se stessa.
7,00

Odissea. Iliade. Ediz. numerata

Odissea. Iliade. Ediz. numerata

Omero

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 652

1.239,50

Odissea. Iliade

Odissea. Iliade

Omero

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 644

Primi capolavori della letteratura occidentale, i poemi omerici scritti intorno all'VIII secolo a.C. sono la base della cultura in epoca classica, ellenistica e romana. L'Iliade nei suoi 24 libri narra alcuni giorni della guerra di Troia con gli scontri fra gli eroi alla ricerca di gloria e onore. Orgoglio, amicizia, coraggio, audacia, collera sono i sentimenti che scaturiscono da questo poema. L'Odissea, anch'essa suddivisa in 24 libri, narra le peripezie a cui va incontro Ulisse nel suo viaggio di ritorno in patria, a Itaca, dove mette in atto la sua vendentta contro i pretendenti di Penelope.
320,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.