Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Ramelli

I sette sapienti. Vite e opinioni. Nell'edizione di Bruno Snell. Testo greco e latino a fronte

I sette sapienti. Vite e opinioni. Nell'edizione di Bruno Snell. Testo greco e latino a fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 264

Le massime dei Sette Sapienti (Talete, Solone, Pittaco, Biante, Periandro, Chilone e Anacarsi) rappresentano la "pre-filosofia" greca, nel senso che offrono un corpus di antichissime sentenze morali, di proverbi, di motti e di regole pratiche di saggezza che, pur non essendo ancora giustificate razionalmente e fondate filosoficamente, contengono però già in nuce l'essenziale dell'etica greca. Per questa ragione si parla ancora di "sapienti" (sophoi) e non già di "filosofi" (philo-sophoi). La curatrice Ilaria Ramelli è dottore di ricerca in Filologia e Letteratura del mondo classico e professoressa contrattista di Antichistica.
14,00

Lucrezio e la psicologia epicurea

Lucrezio e la psicologia epicurea

David Konstan

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 198

David Konstan è uno dei massimi esperti di Epicureismo antico a livello internazionale. In questo libro apporta un contributo di rilievo alla comprensione dell'etica e della psicologia epicurea, nell'ambito della teoria dell'anima e delle sue passioni, con importanti risvolti anche relativi alla fisica e alla teoria della conoscenza. Dopo un'introduzione sulle "passioni" epicuree (i "pathe") e su che cosa propriamente si debba intendere con il termine pathos, il primo capitolo si occupa della psicologia epicurea, indagando l'anima e le passioni nell'Epicureismo. Oggetto dei capitoli successivi sono la teoria sociale e lo sviluppo dell'umanità secondo l'Epicureismo, e l'epistemologia, ossia la teoria epicurea della conoscenza. Lo studio di Konstan, si basa soprattutto sulle testimonianze di Lucrezio, senza trascurare però anche tutte le altre disponibili, dai frammenti di Epicuro al tardo epicureo Diogene di Enoanda, ed è arricchito da una bibliografia ampia e aggiornata.
18,00

Corpus hermeticum. Con testo greco, latino e copto

Corpus hermeticum. Con testo greco, latino e copto

Ermete Trismegisto

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 1664

Il Corpus hermeticum è una raccolta di scritti filosofico-religiosi di epoca tardo-ellenistica attribuiti ad Ermete Trismegisto, il Mercurio latino identificato anche con l'egiziano Thot, il Dio che dona agli uomini la scrittura. Le caratteristiche di fondo di questi scritti si riassumono in una dottrina esoterica che pretende di essere una "divina rivelazione", donata agli uomini da Ermete non mediante dimostrazioni razionali e deduzioni logiche, bensì tramite una sorta di "iniziazione" misterica. Qui viene presentata l'edizione critica di Nock e di Festugière, arricchita da alcuni trattati copti trovati nella "biblioteca" gnostica ed ermetica di Nag-Hammadi. Il volume è curato da Ilaria Ramelli.
75,00

Tutti i frammenti con la prima traduzione degli scolii antichi. Testo greco a fronte

Tutti i frammenti con la prima traduzione degli scolii antichi. Testo greco a fronte

Eschilo

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 2061

La prima raccolta complessiva dei frammenti e scoli antichi e bizantini di Eschilo. Il volume è introdotto da un saggio sul pensiero religioso di Eschilo nelle sue tragedie. I singoli gruppi di scoli sono preceduti da un'analisi di ciascuna tragedia a cui gli scoli stessi si riferiscono. Un libro imprescindibile per capire nella loro interezza le opere di Eschilo, l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.
40,00

Stoici romani minori. Testo greco e latino a fronte

Stoici romani minori. Testo greco e latino a fronte

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 2632

Le opere dei più significativi autori riconducibili allo Stoicismo romano minore sono qui raccolti in un unico volume complessivo, arricchito da un indispensabile apparato di saggi, traduzioni e commentari, comprensivi di bibliografia, concetti chiave, testimoniante. Autori e poeti che spesso sono stati oggetto di attenzione soltanto letteraria, nelle cui opere è però possibile rintracciare - come la curatrice Ilaria Ramelli dimostra negli approfonditi testi introduttivi - elementi filosofici di chiara derivazione stoica. La lettura critica dei loro testi alla luce del pensiero neostoico ne arricchisce così in maniera sostanziale il quadro interpretativo, e contribuisce a riguadagnare alla storia della filosofia antica un settore spesso trascurato ma di fondamentale importanza. Il pensiero di questi autori, di età per lo più neroniana e domizianea, si concentra soprattutto sull'etica, dove è cruciale il problema del saggio di fronte alle avversità della sorte, e sulla teologia, con la riflessione sul culto spirituale e il corretto rapporto con il divino. Disposti in ordine cronologico, gli autori analizzati e presentati sono: Manilio, Musonio, Anneo Cornuto, Cheremone, Persio, Trasea, Lucano e Giovenale. In appendice è studiata, pure con un ampio saggio, la lettera di Mara Bar Serapion al figlio. Pervenuta in siriaco, è pressoché sconosciuta, ma, come Ramelli dimostra nel relativo saggio, dove ne sostiene anche una datazione alta, è di estremo interesse filosofico.
45,00

Sull'anima e la resurrezione. Testo greco a fronte

Sull'anima e la resurrezione. Testo greco a fronte

Gregorio di Nissa (san)

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 1352

Questo scritto di Gregorio di Nissa (IV sec.) affronta il tema cruciale della compatibilità della teoria platonica dell'immortalità dell'anima con la dottrina cristiana della resurrezione del corpo. Mentre i primi Apologisti greci si erano pronunciati solo a favore della resurrezione della carne, ma negando che l'anima fosse immortale, con Gregorio inizia quel processo di conciliazione delle due dottrine che poi diverrà canonico nella teologia cristiana del Medioevo.
34,00

Allegoristi dell'età classica. Opere e frammenti

Allegoristi dell'età classica. Opere e frammenti

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 1024

Nello Stoicismo antico prima, e nel Neoplatonismo poi, nacquero svariati tentativi di interpretare filosoficamente la tradizione religiosa politeista. Lo strumento principale di questa interpretazione filosofica della pietas popolare è stato l'allegoria, utilizzata in molti modi a seconda delle Scuole: per esempio, gli Stoici misero in atto un'allegoria di tipo fisico, in cui i nomi degli dèi altro non sono che i nomi degli elementi naturali, mentre i Neoplatonici predilessero un'allegoria di tipo metafisico, in cui gli appellativi degli dèi designano le realtà ipostatiche del cosmo. In questa raccolta viene fornita per la prima volta una rassegna di tutti i testi dell'allegoresi pagana antica dalle origini al primo secolo, comprendente, fra gli altri, i frammenti e gli scritti di Teagene di Reggio, Metrodoro, Diogene di Apollonia, Zenone, Cleante, Crisippo, Diogene di Babilonia, Antipatro di Tarso, Apollodoro, Cratete di Mallo, Palefato, Anneo Cornuto, Cheremone di Alessandria, Ecfanto e della Tavola di Cebete. In appendice il "Papiro di Derveni" con testo greco a fronte.
65,00

Tutti i commenti a Marziano Capella. Testo latino a fronte

Tutti i commenti a Marziano Capella. Testo latino a fronte

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 2524

Le "Nozze di Filologia e Mercurio" di Marziano Capella, scritto nel V secolo d.C. è il testo in cui vennero codificate in modo allegorico le sette arti liberali, cioè il quadrivium (aritmetica, geometria, astronomia e musica) e il trivium (grammatica, retorica e dialettica); Ilaria Ramelli presenta ora tutti i commentari medioevali a questo volume, da Remigio di Auxerre a Scoto Eriugena, i quali, interpretando passo passo lo scritto di Marziano Capella, edificarono il cursus studiorum e i corrispondenti manuali in uso nelle scholae palatinae dell'Alto Medioevo, soprattutto in epoca carolingia.
42,00

Compendio di teologia greca. Testo greco a fronte

Compendio di teologia greca. Testo greco a fronte

L. Anneo Cornuto

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 607

Anneo Cornuto, stoico di età neroniana con variegati interessi letterari e filosofici, fu il maestro dei poeti Lucano e Persio: quest'ultimo, alla morte, gli lasciò in eredità la sua biblioteca, con circa settecento libri di Crisippo. L'unica opera dell'autore non frammentaria pervenutaci è il Compendio di teologia greca, un manuale diretto a un giovane allievo e incentrato sull'interpretazione allegorico-etimologica dei miti greci relativi agli dèi e dei loro nomi ed epiteti.
27,00

Epicurea, nell'edizione di Hermann Usener. Testo greco e latino a fronte

Epicurea, nell'edizione di Hermann Usener. Testo greco e latino a fronte

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 928

Questa raccolta dei testi di Epicuro, pubblicata da Usener verso la fine dell'Ottocento, costituisce l'edizione classica che ha rinnovato la conoscenza della filosofia del "Giardino". La prima parte del volume è costituita dalle tre lettere di Epicuro conservate da Diogene Laerzio. Seguono i numerosi frammenti delle opere perdute di Epicuro e delle lettere, suddivisi opera per opera, e il testamento di Epicuro; quindi vengono i frammenti provenienti da opere incerte, ripartiti per argomento in "Prolegomeni alla filosofia", "Canonica", "Fisica" ed "Etica", una raccolta di frammenti e testimonianze aggiunti dall'autore in un secondo tempo, la vita di Epicuro di Diogene Laerzio e quella della "Suda" e, infine, un utile sussidio esegetico.
65,00

Le nozze di Filologia e Mercurio

Le nozze di Filologia e Mercurio

Marziano Capella

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 1177

Un testo chiave per la formazione di tanti studiosi dall'età carolingia all'età rinascimentale. Una vera e propria "summa" delle arti liberali all'interno dell'affascinante cornice allegorico-narrativa. La prima parte narra la ricerca di una moglie da parte di Mercurio e la presentazione di Filologia, la sposa designata, al concilio degli dei; la seconda parte è articolata in sette libri, in ognuno dei quali è esposta un'arte liberale, quelle del trivio (grammatica, dialettica, retorica), e quelle del quadrivio (geometria, aritmetica, astronomia, musica). Anche Niccolò Copernico lodò Marziano perché nel libro dedicato all'astronomia, descrisse le orbite di Mercurio e Venere come eliocentriche e non geocentriche. Testo latino a fronte
33,00

Diatribe, frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte

Diatribe, frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte

Caio Musonio Rufo

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 356

Il volume propone le ricche pagine delle "Diatribe" raccolte da Lucio, discepolo di Musonio. Scritti da cui si evince chiaramente la matrice stoica romana che improntava il pensiero del filosofo, insieme a concezioni etrusche sugli dei e la morale. Particolarmente attento all'aspetto etico e religioso, Musonio concepiva la filosofia come pratica di vita.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.