Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Iacopo Nappini

Lupi & Pastori. Una storia diversa

Lupi & Pastori. Una storia diversa

Gaetano Riviello, Iacopo Nappini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 164

Questo testo ha una duplice matrice: scientifica e umanistica, riflesso della cultura professionale dei due autori e curatori del libro: Gaetano Riviello e Iacopo Nappini. Numerosi sono stati gli amici di questo libro che ne hanno desiderato la sua pubblicazione e non pochi coloro che, a vario titolo, son stati pronti a consigliare e aiutare. Le motivazioni che hanno reso possibile questo studio sono diverse ma convergenti: sensibilità verso il mondo pastorale, rispetto delle tradizioni, compassione per le vittime delle predazioni, volontà di fare chiarezza su questioni importanti, senso civico e rispetto per la natura, desiderio di conoscere in senso autentico e scientifico il lupo. Il predatore delle greggi è dalla notte dei tempi un rivale dell'uomo e come tale non una preda, ma un nemico che suscita sentimenti di rispetto e ammirazione paralleli all'inquietudine e alla repulsione legati al suo modo di nutrirsi a spese degli allevamenti. Dopo secoli, il ritorno, in grandi numeri del lupo e la sua prossimità a luoghi antropizzati e a greggi di pecore, e in generale ad animali da cortile e allevamento, è oggi un problema aperto e grave. Grave e irrisolto, perché nel mondo pastorale esso s'aggiunge a una serie di difficoltà d'ordine commerciale, giuridico e perfino generazionale. L'opera del predatore diventa troppo spesso quel qualcosa che fa precipitare le condizioni della piccola e media impresa agro-pastorale e ne determina a volte la scomparsa.
15,00

Pensieri di un partigiano. La mia biografia

Pensieri di un partigiano. La mia biografia

Rolando Fontanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2023

pagine: 170

In questo libro di memorie il partigiano empolese Rolando Fontanelli non si limita a raccontare la sua storia. Egli partendo dalle memorie del padre ci riporta al tempo della prima guerra mondiale e della guerra di trincea, per poi passare al periodo del fascismo e della seconda guerra mondiale, questa vissuta in prima persona prima come partigiano e poi come volontario dell'esercito di liberazione. Nella sua narrazione Rolando, per entrambe le guerre, mette in evidenza quanto il teatro della guerra sia un vero e proprio "inferno". La testimonianza di Rolando ci ricorda i valori fondamentali dell'antifascismo e della lotta per la libertà e la democrazia.
14,00

Ricette precarie. 49 passi su mangiare, bere, fatica e male di vivere

Ricette precarie. 49 passi su mangiare, bere, fatica e male di vivere

Iacopo Nappini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Setteponti

anno edizione: 2021

pagine: 182

Questo testo intreccia delle ricette improvvisate, molte delle quali davvero semplici e filiformi e a volte anche grottesche, con vicende, ricordi, meditazioni e aneddoti personali dell’autore. Un racconto in quarantanove passaggi legati a odori, sapori, colori dei cibi e delle bevande, per riflettere sulla realtà concreta e impietosa dei tempi presenti. Questi primi venti anni del secolo XXI sono segnati da una civiltà industriale in rapida trasformazione e dai traumi portati dalla recente pandemia. L’incessante metamorfosi della realtà quotidiana, le inquietudini del presente, la precaria esistenza dell’essere umano e della sua memoria sono il vero oggetto del contenuto di questa pubblicazione.
12,00

La memoria perduta. Il ricordo dei caduti della Grande Guerra a Firenze

La memoria perduta. Il ricordo dei caduti della Grande Guerra a Firenze

Iacopo Nappini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 404

Questo testo indaga la formazione, lo sviluppo, la degradazione e infine la dissoluzione e relegazione a elemento marginale della memoria pubblica incentrata sulla morte nella Grande Guerra. Lo studio esamina il caso della città di Firenze in quanto laboratorio politico e culturale. Forze di tendenza reazionaria, conservatrice e perfino fascista, non senza contraddizioni, intesero portare avanti una costruzione politica della memoria pubblica incentrata sui lutti e sui morti della Grande Guerra. L'intento era dare origine a una pedagogia patriottica per le masse popolari, e di conseguenza indirizzare la rielaborazione del lutto privato e collettivo verso una concezione dello Stato, del sacrificio di sé e della morte in guerra compatibile con il nazionalismo italiano e l'ordine gerarchico allora esistente. La disfatta del regime e l'avvento della società dei consumi resero marginale questa memoria collettiva incentrata sulle lapidi, sui monumenti, sui Parchi della Rimembranza.
28,00

Tre allegorie sulla Seconda Repubblica

Tre allegorie sulla Seconda Repubblica

Iacopo Nappini

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

"L'Allegoria della Seconda Repubblica", "Bananìa" e "Bananìa alla corte dell'imperatrice di Atlantide" sono tre racconti che furono parte di una raccolta di scritti pubblicati sul Blog di "Futuro Ieri". Si tratta di tre allegorie di carattere fantastico e a tratti fantascientifico che intesero allora e intendono oggi delineare le inquietudini di questo presente segnato dalle nuove trasformazioni della terza rivoluzione industriale che portano a un futuro carico di poche speranze e di molte paure e denso di trasformazioni rilevantissime. Si è trattato di scrivere qualcosa di significativo lasciando libero il campo dei dati di cronaca e dell'analisi degli esperti e, al contrario, occupando quello dell'immaginario collettivo in materia di fantasy e di fantascienza e della provocazione favolistica. L'intento è quello di raccontare questo mondo contemporaneo inquieto, mutevole e pericolosissimo per mezzo di favole e parabole.
7,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.