Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ida Li Vigni

Le città ideali

Le città ideali

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2020

pagine: 298

Il fil rouge che informa il volume è una frase di Paul Claudel: “Chi cerca di realizzare il paradiso in terra, sta in effetti preparando per gli altri un molto rispettabile inferno”, ovvero pone l’interrogativo se utopia e distopia, in realtà non nascondano un fraintendimento. Come è noto il termine utopia indica il luogo bello ma irraggiungibile e per estensione il migliore dei luoghi possibili, laddove distopia indica un luogo del tutto spiacevole e indesiderabile. Utopia dunque sta a indicare un mondo astratto, che esiste nell’immaginazione di chi lo descrive; il problema sorge quando il progetto utopico tenta di realizzarsi nella realtà del presente applicando principi e regole costruite a tavolino da chi progetta il mutamento. Infatti, così facendo, si scivola nel mondo dell’irrealtà che annulla il valore dei dati storici, filosofici e sociali e la libertà e unicità dell’uomo. È qui che l’utopia si ribalta suo malgrado in distopia. Il progetto utopico, di una città ideale dove regna l’armonia e la felicità, rimane un bellissimo sogno che può alimentare la speranza di migliorare la realtà pur mantenendo la consapevolezza che la perfezione non è purtroppo del mondo degli uomini
31,00

L'anno 3000

L'anno 3000

Paolo Mantegazza

Libro: Libro in brossura

editore: Castel Negrino

anno edizione: 2020

pagine: 172

Nel 1897 Paolo Mantegazza dà alle stampe L'anno 3000, Sogno, un romanzo utopico/distopico con forti componenti autobiografiche, in cui dà corpo al suo sogno di un mondo rinnovato grazie ai successi della scienza e alla guida illuminata di una nuova classe dirigente, quella degli Igei, ovvero dei medici. Un "sogno" inquietante per molti aspetti poiché scaturisce dal crollo dell'ottimismo positivista cui l'Autore aveva aderito nella sua prima produzione di divulgatore medico e dall'amara constatazione del fallimento socio-politico del credo nelle "magnifiche e splendide sorti progressive". E soprattutto un "sogno" tristemente profetico dal momento che al progetto di una scienza del miglioramento del genere umano si sovrappone quello di una scienza medica onnipotente che bonifichi l'umanità, estirpando alla radice le male piante. Così involontariamente dall'utopia si passa alla distopia, poiché il migliore dei mondi possibili vagheggiato da Mantegazza poggia sul controllo ferreo dei cittadini, passando attraverso il controllo della mente e spingendosi fino alla selezione radicale delle "vite non degne di essere vissute".
17,90

La stravaganza nelle arti: genio e follia

La stravaganza nelle arti: genio e follia

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2019

pagine: 214

Se comunemente stravaganza rimanda nell’immediato al bizzarro, alla violazione delle regole, all’eccentrico, all’abnorme, c’è un altro significato meno scontato che rimanda a quanto si crea o scopre battendo altre strade, inusuali e devianti, inizialmente incomprensibili tanto da condannare chi le pratica al ludibrio e all’emarginazione dal mondo per così dire “accademico”. Strade che alla ratio e alle norme sostituiscono l’intuizione e la visionarietà, che coniugano genialità e follia. La natura di questo volume nasce proprio dall’intento di raccontare le vicende, a volte paradossali a volte purtroppo drammatiche, di quanti, in tutti i campi del sapere, hanno deviato dalle regole, aprendo però nuove strade e nuove prospettive di conoscenza e di comunicazione.
23,00

La caccia alle streghe due secoli di roghi

La caccia alle streghe due secoli di roghi

Libro: Libro in brossura

editore: Insedicesimo

anno edizione: 2019

pagine: 330

18,00

Curiositas cupida aeternitatis. Scritti in onore di Paolo Aldo Rossi

Curiositas cupida aeternitatis. Scritti in onore di Paolo Aldo Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2018

pagine: 384

Il volume raccoglie gli interventi di colleghi e allievi, ma soprattutto amici, che negli oltre quaranta anni di insegnamento e di intensa attività culturale hanno accompagnato e affiancato le avventure della mente di un eclettico studioso capace di coniugare il rigore “accademico” con la curiositas di un saggio greco o di un filosofo rinascimentale. Interventi che riflettono i campi diversi di interesse dei singoli autori, ma che rispondono a quell’amore per la curiositas e il dialogo culturale che hanno animato l’attività universitaria ed editoriale del Nostro. Un omaggio dunque a chi ha fatto della Curiositas cupida aeternitatis il motto non solo della sua evoluzione intellettuale ma anche della sua vicenda esistenziale, anteponendo i valori della cultura ai giochi di potere e soprattutto coltivando gli ideali socratici di amicizia e di insegnamento.
36,00

Picatrix-De Radiis. La summa della magia ermetica attraverso la mediazione araba

Picatrix-De Radiis. La summa della magia ermetica attraverso la mediazione araba

Maslama Al Magriti, Ishaq al-Kindi Ya'qub Ibn

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 470

Il grande studioso rumeno di esoterismo Ioan Petru Culianu, scomparso troppo presto, lo aveva affermato autorevolmente nel suo capolavoro "Eros e magia nel Rinascimento": il "Picatrix" e il "De Radiis", benché proibite e circolanti in maniera occulta, erano le opere che più avevano influenzato il pensiero e i sogni dei grandi del Rinascimento, Marsilio Ficino e Pico della Mirandola in primis.
25,00

Lo straniero, lo sconosciuto

Lo straniero, lo sconosciuto

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2018

pagine: 194

Straniero e sconosciuto: due parole che rimandano a due condizioni esistenziali e di approccio diverso. Lo Straniero è colui che giungendo inaspettato da un luogo altro si presenta nella sua evidente diversità, ma anche possibile complementarità rispetto a chi lo incontra. è colui con il quale non si ha ancora avuto il tempo di entrare in relazione e dal quale possiamo aspettarci di tutto, nel bene come nel male. Non solo: è e rimarrà sempre l’altro da noi, con che una storia differente dalla nostra per cultura o fede, con un proprio vissuto che fatichiamo a condividere. Lo Sconosciuto, invece, vive con noi, fa parte del ‘dentro’; non ne conosciamo l’identità, ma ci affianca. Di lui nulla sappiamo eppure non suscita immediata diffidenza o paura. E più è fotocopia di quello che riteniamo normale e ‘buono’, più in realtà diventa un’ombra in mezzo alla folla in attesa di farsi conoscere. Il volume vuole appunto presentare queste due realtà, cogliendo in una prospettiva multidisciplinare le reazioni, le paure che esse suscitano, ma anche le possibilità di trasformare diffidenza e paura in un fertile dialogo di incontro.
21,00

L'eclisse della ragione all'alba della scienza moderna. La strega, il medico e l'inquisitore

L'eclisse della ragione all'alba della scienza moderna. La strega, il medico e l'inquisitore

Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2017

pagine: 369

Questo libro non attribuisce colpe per i tanti roghi in cui morirono le streghe, ma cerca di capire attraverso quali percorsi si è arrivati a tanto. In questa prospettiva di lavoro s’istallano i “temi fondamentali” su cui si istituiscono i rapporti fra gli attori della vicenda: il rapporto con il potere religioso, il passaggio dalla superstizione all'eresia, il rapporto con il potere politico o la ribellione culturale, il rapporto con l’istituzione giuridica o i procedimenti penali. Accanto a questi percorsi, vi sono le avventure del corpo e della mente. Le ricorrenti epidemie di lebbra, peste e sifilide, esiti psicopatologici a eziologia fisiologica e non, le crisi di ergotismo e patologie scrofolose, patologie tireotossiche e i danni epatici sono tutti eventi che hanno focalizzato l‘attenzione sia sull'induzione farmacologica, sia sull'affabulazione psicopatologica e la connotazione archetipa dell’inconscio collettivo, qui collegato con l’immagine di particolari aree di rifugio, luoghi geografici e simbolici di insediamento della strega. È una storia narrata, quasi sempre, in prima persona dagli inquisitori, ma si cercherà di dare voce anche agli altri attori della storia.
32,00

Come si legge un testo antico d'alchimia e d'astrologia medica

Come si legge un testo antico d'alchimia e d'astrologia medica

Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni

Libro: Libro in brossura

editore: Virtuosa-Mente

anno edizione: 2017

pagine: 184

Campo minato quello di leggere e interpretare un testo antico o classico di astrologia ed alchimia senza cadere nella tentazione di lasciarsi affascinare dai simboli e dalle allegorie che esso contiene. Se è vero che molti di questi testi rispondono alla volontà degli autori di difendere la loro disciplina dalla curiosità dei non-iniziati, è altrettanto innegabile che certe immagini, allegorie e simboli sono l’espressione di una forma mentis a cui il lettore moderno deve accostarsi con un paziente lavoro di riflessione e di rispetto a quel mondo. Gli Autori del presente libro hanno appunto cercato di fare questo, ognuno nell’ambito delle proprie competenze, senza avere la pretesa di fornire chiavi universali di interpretazione, ma solo di suggerire approcci conoscitivi che il lettore potrà approfondire.
23,00

Non di solo pane... piuttosto di gola. Scienze dell'alimentazione e arte culinaria dall'età tardo-classica e quella medievale

Non di solo pane... piuttosto di gola. Scienze dell'alimentazione e arte culinaria dall'età tardo-classica e quella medievale

Paolo A. Rossi, Ida Li Vigni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 508

L'opera si propone di dare un quadro il più possibile esaustivo della realtà alimentare e culinaria che ha contraddistinto la nostra cultura dall'età tardo classica a quella medievale. L'intento è stato quello da un lato di mostrare il legame, pur nelle molte differenze, fra arte culinaria romana e cucina medievale, al di là del luogo ricorrente che sancisce una netta frattura fra il De re coquinaria di Apicio (IV - V secolo d. C.) e i ricettari medievali (fine XIII secolo d. C.), dall'altro di disegnare gli scenari produttivi, sociali e culturali che si delineano dietro la nascita dell'arte culinaria, sfatando al contempo alcuni luoghi comuni duri a morire: l'idea delle spezie usate come conservanti, o quella relativa alla tarda introduzione della forchetta, l'origine cinese o araba della pasta. Così, accanto alla riproduzione di numerose ricette tratte dalle fonti documentate dell'epoca, si è voluto ricostruire non solo i modelli produttivi e alimentari, ma la controversa storia dell'idea di "gola", nel suo passaggio da ostentazione di lusso a vizio capitale, da puro piacere di stare a tavola a trasgressione sociale, il tutto attraverso una ricca documentazione letteraria.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.