Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ignazio Tarantino

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro in brossura

editore: Demetra

anno edizione: 2017

pagine: 192

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. Il protagonista del romanzo goethiano viene sottoposto a un “crash test”, come cavia di laboratorio viene scelto per l'esperimento che dovrebbe verificare qual è il comportamento del nuovo individuo se calato nella realtà imminente, non più in un lontano passato o in un contesto mitico. Werther viene gettato in un mondo nuovo, con cui non può interagire se non con un criterio conoscitivo, formativo, fondato su una frequentazione che non può prescindere dal sentimento dello stupore e della sorpresa. Ogni cosa è da scoprire, valutare, considerare, tuttavia il territorio inesplorato non solo è vasto ma pare modificarsi di continuo e mettere radici è impossibile.
5,90

Sto bene. È solo la fine mondo

Sto bene. È solo la fine mondo

Ignazio Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2015

pagine: 300

Anni Ottanta, nel sud dell'Italia. La vita di una numerosa, modesta famiglia, dominata da un padre depresso e violento, viene sconvolta dall'ingresso della madre in una setta religiosa chiamata Società, che promette la sopravvivenza a un'imminente fine del mondo. Giuliano Flavio, il più piccolo dei figli, che nutre per la donna, mite e generosa, un amore incondizionato, non può far altro che unirsi agli altri nel percorso che porterà tutti alla vita eterna. Ma quello che da principio è un sogno diventa presto un incubo di obblighi e divieti, di isolamento dalla famiglia allargata, di visioni e terrori apocalittici. Man mano che il mondo della famiglia "così come lo conosce" si sfalda, Giuliano deve lottare duramente per conquistare l'indipendenza, a cominciare dalla possibilità di vivere liberamente un amore che gli è stato vietato, per l'"incredula" Sara.
11,00

Sto bene. È solo la fine mondo

Sto bene. È solo la fine mondo

Ignazio Tarantino

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2013

pagine: 303

"It's the end of the world as we know it (and I feel fine)" cantavano i R.E.M. alla fine degli anni Ottanta e con loro tutti gli adolescenti di quel periodo. Tutti tranne Giuliano, per il quale la libertà di poterla cantare a squarciagola è stata una difficile conquista. Giuliano è l'ultimo nato di una numerosa famiglia meridionale. Sua madre, Assunta, è una donna mite e devota che ha annientato se stessa per occuparsi dei figli. Il padre è un depresso cronico, che sfoga in modo violento la sua frustrazione. Un giorno Assunta accoglie in casa due sconosciuti in abiti eleganti che, annunciandole l'imminente giudizio di Dio, le promettono la felicità e la salvezza eterna destinate agli "eletti". L'ingresso di Assunta in seno alla "Società" porterà a drastici cambiamenti nella sua vita e in quella dei suoi figli, costretti loro malgrado a condividerne la scelta. Soprattutto Giuliano, combattuto tra il desiderio di assecondare le imposizioni e le manie religiose di una madre sempre più ossessionata dal peccato e il tormento che gli procura una vita di privazioni incomprensibili: l'isolamento a scuola, un amore soffocato e vissuto come colpa da nascondere, le sue giornate non più scandite da feste, partite di pallone o gite al mare ma dalle cupe assemblee nella "Sala del Regno" e dal servizio di testimonianza porta a porta.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.