Libri di Igor Olla
Bullismo, mediazione ed apprendimento cooperativo. Manuale di strumenti pratici per insegnanti e genitori
Igor Olla
Libro
editore: Lulu.com
anno edizione: 2008
Il lavoro dell'educatore, così come quello dell'insegnante, è sempre più percorso da difficoltà nella gestione degli alunni che presentano loro malgrado comportamenti negativi se non ai limiti della legalità. Con questo testo si vuole fornire a insegnanti, educatori e genitori una "valigia degli attrezzi" per affrontare la devianza, il bullismo, per migliorare il rapporto comunicativo con i ragazzi e per impostare il lavoro di classe con le tecniche del cooperative learning. Nel testo si trovano una serie di attività pratiche per combattere il bullismo, le modalità corrette per "porre domande e ascoltare risposte" agli adolescenti in modo da evitare errori che porterebbero inevitabilmente ad una chiusura comunicativa, ed ancora, come si struttura correttamente un servizio di sportello d'ascolto e quali sono le varie modalità pratiche di strutturazione dell'ambiente e del lavoro nell'apprendimento cooperativo.
Mediare i conflitti. Strategie comunicative per docenti e genitori
Igor Olla
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2007
pagine: 79
Il volume analizza le problematiche delle famiglie con figli adolescenti, le dinamiche comunicative familiari e le loro possibili "distorsioni"; propone modalità alternative di comunicazione e tecniche di ascolto per ritornare, infine, in una sorta di ipotetica "Chiusura del cerchio", al discorso iniziale della famiglia analizzando le tecniche della pedagogia dei genitori. Sapere porre domande è quasi altrettanto difficile quanto fornire risposte in un momento in cui lo scarto comunicativo fra giovani e adulti diventa sempre più profondo.
Adolescenti a scuola. Devianza, insuccesso e tecniche di intervento
Igor Olla
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 86
Igor Olla si è laureato in Scienze dell'Educazione all'Università degli Studi di Cagliari e si è specializzato con un Master in "Criminologia applicata e Psicologia giuridica". Ha inoltre seguito corsi di formazione su "Apprendimento e patologia neuropsicologica nei primi anni di scuola" e su "I disturbi dell¹apprendimento e la didattica metacognitiva" e di specializzazione per "Formatore". Ha svolto l'attività di educatore in vari Comuni d'Italia. Attualmente insegna nei corsi di formazione professionale regionale presso l'ESIEA di Guspini ed esercita la libera professione di Pedagogista nel suo studio privato di Selargius.