Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilaria Caloi

Festòs protopalaziale. Il quartiere ad ovest del piazzale. Volume Vol. 1

Festòs protopalaziale. Il quartiere ad ovest del piazzale. Volume Vol. 1

Ilaria Caloi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2014

pagine: 344

Lo scopo di questo lavoro è la pubblicazione di due strutture del periodo Protopalaziale (XX-XVIII secolo a.C.) situate nel quartiere ad ovest del cortile occidentale mediano (Piazzale I), del Primo palazzo di Festòs. Queste strutture scavate nel 1965-1966 da Doro Levi, direttore della Missione Archeologica Italiana, non sono mai state oggetto di un adeguato e approfondito studio dell'architettura e dei materiali portati alla luce. Questo lavoro fornisce per la prima volta un'analisi stratigrafico-architettonica delle strutture scavate e uno studio sistematico di tutto il materiale rinvenuto al loro interno. Grazie alla successione di livelli individuata, si è ottenuta una sequenza ceramica valida per l.intero centro di Festòs, che copre tutto il periodo Protopalaziale, dal MM IB iniziale al MM IIB.
35,00

Modernità minoica. L'arte Egea e l'Art Nouveau: il caso di Mariano Fortuny y Madrazo

Modernità minoica. L'arte Egea e l'Art Nouveau: il caso di Mariano Fortuny y Madrazo

Ilaria Caloi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2012

pagine: 264

La sensazionale scoperta, agli inizi del Novecento, della civiltà preistorica di Creta, detta Minoica dal nome del mitico re Minosse, e la contemporanea nascita dell'arte Moderna in Europa, ha condotto molti studiosi a riconoscere analogie tra l'arte minoica e l'Art Nouveau. In questo lavoro si analizzano l'entità e il significato dell'impiego dell'arte minoica nelle produzioni tessili che hanno reso celebre l'artista Mariano Fortuny y Madrazo. I famosi "scialli Knossos", creati da Fortuny a partire dal 1906 nel suo atelier veneziano di Palazzo Pesaro Orfei, attualmente divenuto il Museo Fortuny, presentano motivi decorativi ripresi da decorazioni visibili su vasi e affreschi di noti centri minoici di Creta, quali Knossòs e Festòs, risalenti al II mill. a.C. Comprendere il modo in cui Fortuny rappresentò e fece rivivere il passato e l'esotico, e nello specifico la civiltà Minoica di Creta, significa penetrare nelle aspettative e nelle esigenze della società europea a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Il richiamo ad una civiltà come quella Minoica, che proprio agli inizi del Novecento viene etichettata dal mondo accademico come una civiltà "moderna", nonché come la prima civiltà "europea" per eccellenza, contribuisce a rendere "a la mode" gli "scialli Knossos" ad essa ispirati.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.