Libri di Ilaria Cerioli
Rita dagli occhi neri
Ilaria Cerioli
Libro: Libro in brossura
editore: Affiori
anno edizione: 2024
pagine: 96
Una storia di vita e d'amore nella Romagna dell'Ottocento. Protagonista è Enrica Barbieri, detta Rita, vissuta a cavallo di due secoli nella zona della campagna ravennate e famosa alle cronache del tempo per essere stata la prima donna assolta, grazie al codice Zanardelli da poco entrato in vigore, dall'accusa di omicidio dell'amante Michele Minguzzi. Primo caso di delitto d'onore in cui la vittima è un uomo. Rita, con la sua intelligenza e capacità seduttiva, riesce a volgere a proprio favore un processo dove sembrava scontata la sua condanna, diventando a sua volta testimone involontaria di una serie di avvenimenti storici che porteranno l'Italia alle soglie della Prima guerra mondiale.
Il viaggio di Ausonia
Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2020
pagine: 320
Ausonia e Valerio, due giovani della buona società di Parma, coltivano il sogno di sfuggire al loro destino. Entrambi aspirano a una vita inimitabile seguendo il Vate Gabriele d'Annunzio a Fiume. Come loro anche Libero, anarchico e rivoluzionario, vuole fare la Storia. Romanzo ambientato tra Fiume, Parigi e la Guerra civile spagnola arriva fino agli inizi degli anni Cinquanta quando i fronti opposti si conciliano sotto il portico di una casa della campagna ravennate. Solo davanti al comune dolore il risentimento e i sensi di colpa vengono meno per lasciare spazio finalmente alla vita.
Venti lezioni di storia contemporanea. Dal 1848 ad oggi
Andrea Baravelli, Ilaria Cerioli
Libro: Copertina rigida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2014
pagine: 364
Il volume è stato concepito come strumento istituzionale a disposizione degli insegnamenti di storia contemporanea nei Corsi di laurea triennali. L'arco cronologico preso in esame va dalla cosiddetta "primavera dei popoli" del biennio 1848-1849 (scelto come punto di partenza per il suo spiccato carattere di modernità, con l'avvio di grandi temi quali l'affermazione dello Stato nazionale e della questione sociale) e gli avvenimenti del primo decennio del nuovo Millennio. L'attenzione è prevalentemente rivolta alla storia politica dei principali paesi europei, tenendo conto del ruolo sempre più importante assunto nel corso del XX secolo dagli Stati Uniti. Allo stesso modo il volume vuole essere chiaro nell'individuazione dei principali problemi della contemporaneità, offrendo agli studenti un materiale interpretativo organizzato in modo da risultare il più piano e schematico possibile. Il volume è stato inoltre concepito con una particolare attenzione ai ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento (come ad esempio la dislessia o la disortografia), approntando gli specifici strumenti compensativi - mediatori didattici come le immagini, simboli da collegare a temi ricorrenti etc