Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilaria Mundula

Le dieci saggezze cinesi. Millenni di strategia da Sunzi a Wei Liaozi

Le dieci saggezze cinesi. Millenni di strategia da Sunzi a Wei Liaozi

Ilaria Mundula

Libro: Libro rilegato

editore: Trèfoglie

anno edizione: 2022

pagine: 124

I “Sette classici militari cinesi” sono un corpus la cui vastità è ancora praticamente sconosciuta in Occidente. Libri magici e pericolosi. In alcune epoche possederne uno poteva costare la vita. Questo capolavoro monumentale non si concentra su strategie belliche ma su mindset e leadership e risponde a un’esigenza molto pratica prima che filosofica e speculativa. Sono testi brevi, sexy, ricchi di consigli e aneddoti. “Le dieci saggezze cinesi” raccoglie i concetti più significativi in una summa a cui accedere rapidamente ogni volta che avrai bisogno di mettere a terra una strategia, un pensiero, di prendere decisioni complesse o di gestire dei conflitti. I sette testi esplorati e sintetizzati dall’autrice sono: I metodi del Ministro della guerra, L’arte della guerra di Sunzi (Sun Tzu), Wuzi, Wei Liaozi, I sei insegnamenti segreti, Le tre strategie del duca della rupe gialla, Domande e risposte tra Tang Taizong e Li Weigong.
14,50

La tutela della libertà religiosa delle minoranze buddhiste. Una prospettiva comparata tra Oriente e Occidente

La tutela della libertà religiosa delle minoranze buddhiste. Una prospettiva comparata tra Oriente e Occidente

Ilaria Mundula

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2009

pagine: 121

Il presente saggio prende in esame l'antico, conflittuale e spesso tragico rapporto tra religione e Stato, focalizzandosi sulle varie comunità buddhiste diffuse in tutto il mondo e la libertà che i diversi Paesi concedono loro. Dall'incontro tra il nucleo fondamentale dell'esperienza spirituale del Buddha con le diverse espressioni socio-culturali dei Paesi in cui si è radicato, è nato un fenomeno religioso ricco e complesso che si è potuto adattare a realtà culturali differenziate, dando luogo a una moltitudine di scuole. "Diffusosi in Occidente fin dall'epoca ellenistica, il Buddhismo, religione della ragione, si fonda sull'intelligenza e sulla conoscenza, in perfetta sintonia con le scienze naturali e in antitesi con la religione precedentemente praticata. Al dogma cristiano contrappone la teoria della conoscenza basata sull'esperienza personale; alla salvezza operata dalla grazia di Dio - che condanna il credente alla passività, la responsabilità individuale e l'agire morale buddhista".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.