Trèfoglie
Passeggiate astronomiche. Il planetario come specchio dellʼumanità
Stefano Giovanardi
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2024
pagine: 432
Immersi nella frenesia del presente e intrappolati nelle fauci luminose delle nostre città abbiamo perso l’abitudine di alzare lo sguardo e osservare il cielo stellato. Non capita tutti i giorni che un astronomo ci accompagni in un luogo segreto dove distenderci per contemplare la saggezza delle stelle. La voce dell’autore — scientifica, appassionata e ruggente — ci aiuta a orientarci, a perderci e infine a ritrovarci nell’universo. Il planetario diventa un pozzo infinito di racconti di storia, letteratura, ecologia, psicologia, antropologia e musica. Basta accendere le stelle e ascoltare!
Siamo ingredienti e non sapevamo di esserlo
Victoire Gouloubi
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2024
pagine: 228
Da secoli l’ingrediente è elemento di scambio, baratto, commercio ma anche di guerra, impatto ambientale, ricatto. È il seme di una lunga storia gastronomica che inevitabilmente coincide con la storia dell’umanità in tutte le sue sfumature. L’ingrediente diventa simbolo identitario dei popoli, emblema e ispirazione di bandiere, scintilla di rivoluzioni. Ed è persino causa ignara di dipendenze, violenza domestica, body shaming, razzismo e classismo. Tra lampi di consapevolezza sulla condizione delle donne chef — schiacciate nei chiaroscuri di un ambiente patriarcale e maschilista — e analisi di mode e tendenze culinarie, l’autrice infonde in chi legge una nuova coscienza in cucina e a tavola. Perché la cucina ha bisogno di etica, consapevolezza, identità. Ideare un menù è una responsabilità sociale. Prefazione di Roberta Schira.
Sognando strategie. Il miglior modo di lavorare a un brief è dormirci sopra
Giuliano Lasta
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2024
pagine: 232
Come si crea una strategia che lascia il segno? L’autore risponde romanzando il viaggio in Puglia di uno strategic planner, tra overdose d’informazioni e sogno lucido, e finisce per comporre un non-manuale di marketing vissuto. Ne deriva un metodo spontaneo, insolito, genuino: di giorno si ascolta - il cliente, il mercato, la natura, le ambizioni, i rumori di fondo, insomma qualunque cosa possa ispirare gli insight - e poi, di notte, si lasciano correre i sogni. Una guida da leggere a fuoco lento, a cui dare il tempo di lavorare sottotraccia, per svegliarsi la mattina dopo con una buona idea, quel barlume di strategia capace di portare la creatività oltre lo scroll della comunicazione a breve termine. Un modo di ripensare la comunicazione di marca più vicina alle persone, nel rispetto di numeri e statistiche, con la giusta dose di fantasia, sì, ma tenendo i piedi ben saldi alla terra. Prefazione Valerio Le Moli.
Facciamo rumore. Per chi vive nell'ombra della sordità e per chi non vuol sentire
Ludovica Billi, Chiara Bucello
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2024
pagine: 160
Ti vergogni della tua voce? Di come ti muovi? Ti preoccupi di cosa pensano le altre persone? Chiudersi nella tana del silenzio non ti aiuterà a migliorare il tuo mondo né quello altrui. Esci dall’ombra per conquistare il tuo spazio vitale. "Facciamo rumore" è un libro scritto da due persone sorde per persone sorde che hanno paura di uscire allo scoperto, ma è anche per persone non sorde che non hanno la minima idea di cosa significhi essere sorde, ed è anche per chi non vuol sentire e si chiude in casa, isolandosi nel mondo digitale. Chiunque leggerà queste pagine condividerà il proprio bagaglio di silenzio e sentirà il bisogno di fare rumore con le autrici. La sordità è una delle tante normalità stigmatizzate come anormalità da nascondere. Se sei una persona sorda (oppure no) e provano a farti sentire anormale, non ce l’hanno con te: è un atteggiamento che utilizzano con chiunque, è una loro paura, un problema di fragilità. Noi crediamo che qualunque forma di comunicazione possa indirizzare, salvare, illuminare, così come può sperdere, spegnere, estinguere, escludere. Basta scegliere. Non scegliere il silenzio, scegli di fare rumore. Prefazione di Mauro Mottinelli.
Sette colpi di machete. Diari e confessioni del podcaster che leggeva libri di crescita personale
Davide Mastrosimone
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2024
pagine: 160
Davide Mastrosimone ha lavorato per anni come venditore in giro per l'Europa, poi si è stabilizzato in Spagna. Ha una passione sfegatata per il linguaggio del corpo e per i libri di crescita personale. Durante i lockdown ha lanciato il podcast "Libri Per il Successo", in italiano e senza l'ausilio di piattaforme social, con l'obiettivo di avere una buona abitudine settimanale, riuscendo a portare avanti il progetto per più di due anni, ma con scarsi risultati di ascolti. Finché, un giorno, gli ascolti all'improvviso sono schizzati alle stelle. Di lì a poco molti ascoltatori hanno iniziato a chiedere a Davide di pubblicare il suo libro, così ha chiesto aiuto a Enrico Flacowski e insieme hanno lavorato al progetto editoriale. È venuto fuori un piccolo concentrato di ricordi e saggezza, un libro che unisce tutti i concetti che spesso tornano (frammentati) nei vari libri di crescita personale, con in più l'aggiunta di esercizi e pagine che il lettore potrà utilizzare come diario motivazionale. Filippo Resini, responsabile retail di Luxottica, è uno degli ascoltatori più affezionati di Davide e ha scritto una accalorata prefazione al testo. Se tra i tuoi progetti c'è un cambiamento — che sia la serenità, il minimalismo, il benessere, il silenzio, il rumore... — e se hai le buone intenzioni per azionare un piccolo grande cambiamento nella tua vita, questo libro sarà come un machete che ti supporterà per farti strada nella direzione che hai scelto di prendere.
Il vuoto da creator. Libera la tua content creation da blocchi e paure
Grace The Amazing
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2024
pagine: 204
Un saggio ibrido, tra il diario e il manuale, per content creator che stanno vivendo un blocco creativo. Ogni riflessione e ogni illuminazione di Grace attinge dal suo vissuto, dalla sua storia, da ricordi intimi che, nel bene e nel male, hanno segnato il suo percorso umano e professionale di donna e di creator. In ogni capitolo l'autrice fa emergere le sfide sociali, psicologiche ed emotive che devi attraversare durante la creazione della tua community. Difficoltà che normalmente si danno per scontate, domande mai espresse per paura, emozioni messe a tacere per vergogna qui vengono finalmente affrontate, esplorate con domande ed esercizi per portare serenità alla content creation. Un libro da leggere, da vivere e da usare come diario di crescita personale e professionale. Prefazione di Andrea Giuliodori.
Vedrai che si brucia subito. Le fatiche del direttore creativo spiegate a un sognatore
Sergio Rodríguez
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2024
pagine: 164
Queste pagine ti danno la possibilità di entrare nella memoria di un direttore creativo attraverso i suoi diari. Sembrano pensieri scritti in momenti di eremitaggio o di tregua, tra una battaglia e l'altra, con lo scopo di tramandare i segreti del mestiere al prossimo condottiero, per preservarne la sopravvivenza. Tra le pagine si respira la stanchezza, il sudore, la fame (concetto che torna spesso), la paura, la fierezza. In pubblicità esistono due specie animali: il copywriter e l'art director. La prima ha la capacità di ideare una creatività partendo dalle parole, la seconda ragiona per immagini. Copy e art collaborano in un amorevole scontro, in cui visual e testo rotolano sul prato della creatività per infrangersi sull'albero dell'idea perfetta. Il direttore creativo ha il compito di spingerli, con una pedata, a rotolare nella direzione giusta e di assicurarsi che non si facciano troppo male, ma fa molto altro. Ed è di questo "molto altro" che parla il libro. Qui non troverai il modus operandi per gestire un brainstorming, come si innesta uno storytelling all'interno dei benefit da impiantare nella testa del buyer persona, qui troverai consigli per gestire team, clienti, gare, crisi, licenziamenti, assunzioni, eccetera. Questo libro è per te che — dopo anni di gare vinte, creatività brillanti, brainstorming all’ultima sinapsi, carrelli pieni di premi e clienti commossi — ti senti dire «È arrivato il tuo turno: tocca a te sedere sulla sedia di direttore creativo». Da quel momento si desaturano i sorrisi, si abbassano le luci e la gente inizia a darti per morto. È la fine? No, si può sopravvivere alla direzione creativa, e l’autore ne è la prova vivente, ma la pellaccia dura non basta. Questo libro ti spiega come rimanere sorridente sul trono infuocato, quando tutti ti danno per bruciato in partenza.
Story genius. Il manuale di scrittura per costruire storie e romanzi con le neuroscienze...
Lisa Cron
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2023
pagine: 288
Quale timore ossessiona la mente di chi inizia a scrivere un romanzo? Riempire centinaia di pagine, versarvi dentro sangue, sudore e lacrime, per poi rendersi conto, dopo settimane, mesi, a volte anni, che la storia non ha alcun senso di urgenza, nessun mordente, nessuna logica interna. Risultato? Zero risposte dalle case editrici. Zero letture in self publishing. Nel sottobosco della scrittura - tra workshop e manuali -, si sono tramandate troppe cattive abitudini, dall’abuso del viaggio dell’eroe alla venerazione della trama, dalla totale assenza di un solido what if all’inconsistenza dei personaggi, se non, addirittura, all’assenza di un personaggio principale. Quali sono i primi passi falsi da non commettere? Come procedere in modo professionale? La story coach Lisa Cron ti accompagna nella scrittura, dal primo barlume di idea fino alla stratificazione del progetto, con l’obiettivo di posticipare il duro lavoro di stesura soltanto dopo che avrai fatto luce su terzo binario e falsi miti dei personaggi, su trame e sottotrame. Smetti di scrivere al buio. Questo testo è adatto per chi vuole scrivere un romanzo e cerca qualcosa di diverso dai soliti manuali sul viaggio dell'eroe o sulla scrittura creativa fine a se stessa, ma anche per chi lavora di scrittura, quindi blogger e copywriter, e infine per chi semplicemente ama leggere e vuole capire quali siano le dinamiche che si nascondono dietro l'arte della scrittura di un romanzo. Oltre a riportare numerosi esempi e a spiegare quali sono le leve delle neuroscienze da applicare al lavoro di scrittura, l'intero testo è sviluppato su un unico caso studio, che vedremo dipanarsi lungo l'intero manuale, in un vero e proprio dialogo tra Lisa Cron e un'autrice in crisi. Vediamo la story coach all'azione, dal vivo, mentre il romanzo della sua "cavia" pian piano prende forma.
Il gatto. Manuale d'uso e manutenzione. Biologia, anatomia e comportamento della creatura più amata al mondo
Lisa Signorile
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2023
pagine: 184
I gatti sono creature misteriose, strane, incomprensibili, occasionalmente diaboliche, o siamo noi che non riusciamo a decifrare il loro comportamento? Perché ci ignorano quando li chiamiamo? Perché pescano il cibo dalla ciotola e lo mangiano per terra? Perché passano ore e ore a leccarsi? Perché chiedono continuamente cibo? Perché fanno le fusa? La convivenza a volte può renderci umani frustrati e gatti infelici, perché ci manca un modo per decifrare il loro linguaggio. Ma davvero sono così incomprensibili? In questo libro viene spiegato in modo semplice e basilare il modo di essere dei nostri misteriosi coinquilini, da come vedono a come mangiano, da come ci manipolano a come sognano. Rimarrà alla fine solo un grande interrogativo da svelare: perché li amiamo così tanto?
Nella terra dei qubit. La fisica quantistica e i confini dell'informatica
Simone Severini
Libro: Libro in brossura
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2022
pagine: 234
Ma questo computer quantistico c’è o non c’è? Certo che c’è. Però è una piantina appena nata, piuttosto che una quercia possente. Impreciso come i vecchi computer degli anni Cinquanta, oggi il computer quantistico non è un sogno fantascientifico, ma una scommessa di imprese e grandi centri di ricerca. Di che cosa si tratta? Sono macchine per processare informazione codificata in oggetti nanoscopici, come atomi o fotoni. E quello è il regime della fisica dei quanti: questi computer promettono di fare certi calcoli in modo più veloce di qualsiasi altro computer concepibile. Sono difficilissimi da costruire, ma potrebbero dare un contributo profondo in ambiti come medicina, scienze dei materiali e sostenibilità. Perché no, anche a una comprensione più profonda di ciò che è reale. Questo libro è un monologo, incompleto e a ruota libera, sull’interfaccia tra informatica e fisica quantistica, e su come queste due discipline hanno cominciato a influenzarsi a vicenda. Portandoci a interpretare i computer come oggetti il cui comportamento è governato dalle leggi della natura, l'autore non pretende di insegnarci nozioni in modo sistematico. Vuole incuriosire. E, in ultimo, lasciarci col desiderio di continuare a perlustrare questo campo nuovo e affascinante.
Le dieci saggezze cinesi. Millenni di strategia da Sunzi a Wei Liaozi
Ilaria Mundula
Libro: Libro rilegato
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2022
pagine: 124
I “Sette classici militari cinesi” sono un corpus la cui vastità è ancora praticamente sconosciuta in Occidente. Libri magici e pericolosi. In alcune epoche possederne uno poteva costare la vita. Questo capolavoro monumentale non si concentra su strategie belliche ma su mindset e leadership e risponde a un’esigenza molto pratica prima che filosofica e speculativa. Sono testi brevi, sexy, ricchi di consigli e aneddoti. “Le dieci saggezze cinesi” raccoglie i concetti più significativi in una summa a cui accedere rapidamente ogni volta che avrai bisogno di mettere a terra una strategia, un pensiero, di prendere decisioni complesse o di gestire dei conflitti. I sette testi esplorati e sintetizzati dall’autrice sono: I metodi del Ministro della guerra, L’arte della guerra di Sunzi (Sun Tzu), Wuzi, Wei Liaozi, I sei insegnamenti segreti, Le tre strategie del duca della rupe gialla, Domande e risposte tra Tang Taizong e Li Weigong.
Pensa come una pianta. Modelli cognitivi del mondo vegetale per trovare soluzioni e idee innovative
Stella Saladino
Libro: Libro rilegato
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2022
pagine: 224
Se non riusciamo a considerare la centralità delle piante per la vita su questo pianeta, come pensiamo di poter agire attivamente in questa transizione ecologica? E inoltre, se non siamo capaci di riconoscere l’esistenza del mondo vegetale in termini di centralità di una specie differente dalla nostra, uscendo dal nostro tradizionale punto di vista antropocentrico, come pensiamo di essere capaci di avere rispetto delle altre persone, della diversità, dell’eterogeneità di cui è popolata la nostra vita quotidiana, lavorativa, organizzativa? Cosa significa fare un’analisi funzionale di una pianta? Mettere in relazione le funzioni con ciò che osserviamo nella pianta, ovvero tentare di intuire le motivazioni, le intenzioni che stanno alla base della generazione di quel dato comportamento, e quindi dello sviluppo di quella precisa caratteristica visibile. Si tratta in fin dei conti di strategie per sopravvivere, per evolvere, per risolvere problemi o eventuali attacchi esterni. Attraverso caratteristiche specifiche, le piante svolgono determinate funzioni, si adattano al contesto e agli eventi esterni. Iniziare a guardare la tua pianta-coach con questa modalità analitica, comprendere il concetto di strategia e funzione nell’ambito vegetale, ti consentirà di trovare nuove idee e spunti per le tue soluzioni, per la tua progettazione o creazione. Potrai cominciare ad aprire la tua mente a nuove ottiche che, di rimando, ispireranno soluzioni innovative per la tua sfida e il tuo design thinking. La metodologia Plants Inspirational Coaching® è un modo per stimolare le persone a intraprendere un’azione, esplorare soluzioni, imparare da una fonte di idee che ha beneficiato di 4 miliardi di anni di ricerca e sviluppo. Le piante ci insegnano a superare le difficoltà. I vegetali non si limitano a fornirci ossigeno, nutrimento, a rendere abitabile la nostra terra, ma in alcuni casi si dimostrano anche più intelligenti di noi nella progettazione di modalità efficaci di sopravvivenza. Prefazione di Oriana Persico.