Libri di Irene Culcasi
Service-learning: l’educazione che trasforma. Un ponte tra saperi e comunità
Irene Culcasi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 176
Educare è atto politico e poetico: una scelta quotidiana di trasformazione. Questo libro è un atto di cura. Cura per una pedagogia che desidera rimettere al centro l’esperienza, la relazione, l’interconnessione tra i saperi e tra le persone. Il service-learning, che rappresenta il fulcro di questo volume, non è soltanto una metodologia o una tecnica didattica: è un orizzonte educativo, un invito ad abitare l’educazione come spazio etico, civico e trasformativo. Questo lavoro nasce dall’ascolto di molte voci: quelle delle studentesse e degli studenti, delle comunità educanti, dei docenti, delle realtà del territorio che ogni giorno si impegnano per generare legami, solidarietà, conoscenza viva. Nasce anche dalla necessità di offrire un quadro teorico e metodologico solido e accessibile per chi vuole integrare il service-learning nella propria pratica didattica, gestendone tutta la complessità. In un tempo segnato da frammentazioni, l’educazione può ancora essere spazio generativo. Ma per esserlo davvero, ha bisogno di strumenti, visioni e alleanze. Questo libro è un contributo in questa direzione...
Costruire comunità. La proposta del Service-Learning
Libro: Libro rilegato
editore: AVE
anno edizione: 2021
pagine: 322
Nell’ambito delle iniziative organizzate in preparazione all’incontro sul patto globale sull’educazione, l’Università LUMSA e la Scuola di Alta Formazione EIS hanno organizzato la conferenza “Costruire comunità. La proposta del Service-Learning”. Il Service-Learning è un approccio pedagogico che punta a far incontrare gli studenti con i problemi presenti nella loro realtà di vita. Partendo dalla convinzione che la cittadinanza non sia soltanto un contenuto da trasmettere, ma un’esperienza da vivere, il Service-Learning chiede agli studenti di compiere concrete azioni solidali nei confronti della comunità nella quale si trovano ad operare, collaborando con le istituzioni e le associazioni locali. In questo modo si crea un circolo virtuoso tra apprendimento (Learning) nell’aula e servizio solidale (Service) nella comunità. La Scuola di Alta Formazione Educare all’Incontro e alla Solidarietà EIS, promossa dall’Università LUMSA di Roma, opera soprattutto nel campo della ricerca e della formazione degli insegnanti, sui temi del Service-Learning, delle soft skill e della cittadinanza attiva.